IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] recaron 1 recarono 15 recaronsi 2 recarsi 73 recarvisi 7 recasse 5 recassero 3 | Frequenza [« »] 73 ei 73 fazione 73 presente 73 recarsi 73 religione 73 seguito 73 verre | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze recarsi |
Cap.
1 2| Cartaginesi, si accingeva a recarsi colà con tutte le sue forze, 2 5| Siracusani, che voleano recarsi a soccorrere Selinunte. 3 6| ei soggiunse, può solo recarsi a vanto i tempî spogliati, 4 10| datogli un finto ordine di recarsi in un sito fuori la città, 5 13| scorta ed un’imbarco per recarsi a Locri. Fu loro promesso 6 15| i senatori, pregandolo a recarsi in senato, per discorrere, 7 16| del sultano di Bocara di recarsi a legger medicina in quella 8 16| ebbe chiesto il permesso di recarsi in presenza di lui, arrivato 9 17| fatto, chiese il congedo di recarsi per alcun tempo in Italia; 10 17| giorni sul far dell’alba recarsi in chiesa. Un Riso, che 11 18| tempo disse al marito volere recarsi per pochi giorni appresso 12 18| Costui gli mandò dicendo di recarsi con pochi compagni in un 13 18| Alessio Comneno lo invitava a recarsi in Costantinopoli con uomini 14 18| conte a lui consigliava di recarsi al concilio, per dar opera 15 19| anzi disse che vorrebbe recarsi in Sicilia, per far danno, 16 20| offerirgli la pace, a patto di recarsi in Benevento e ricever da 17 20| dopo mandò a lui ordine di recarsi colla sua gente in Roma 18 20| ove invitava il principe a recarsi, per trattar di presenza 19 20| avvicinarsi del re volle recarsi a Pisa sopra una galea; 20 21| dispotismo; lo invitavano a recarsi al più presto in Italia, 21 22| ordine, fece dire al conte di recarsi in Capua, ove egli era, 22 22| perchè voleva egli stesso recarsi coll’esercito in Butera 23 22| re passò in Messina, per recarsi alla guerra d’oltremare, 24 22| diedero la commissione di recarsi colà ad arrestare i supposti 25 23| sull’annottare, fingendo di recarsi ad una nuova casa, da lui 26 23| vescovi eletti di Sicilia, di recarsi in Roma, per esservi consacrati. 27 23| farsi consacrare, per poi recarsi alla sua chiesa. Venuto 28 23| conte di Montescaglioso a recarsi solo in Palermo. Avutolo 29 23| indusse il re e la regina a recarsi in Messina, per dimorar 30 23| suo pensiere, pregandolo a recarsi in Messina con buon nervo 31 24| Palermo, lasciò la Sicilia per recarsi in Germania, ove lo chiamava 32 25| Sunstigen, per invitarlo a recarsi in Germania, per ricevervi 33 25| apostolica legazione e giurato di recarsi in Roma a prestare personalmente 34 25| invitarlo al tempo stesso a recarsi in Verona, ove doveano anche 35 25| re; promise finalmente di recarsi al congresso dal pontefice 36 25| Federigo avea giurato di recarsi in Terra-Santa, volle egli 37 25| e de’ cardinali giurò di recarsi ivi a due anni nel mese 38 25| 1215 avea dovuto giurare di recarsi con esercito poderoso in 39 25| volea un di quei giorni recarsi inerme a piedi con pochi 40 26| nipote del re di Tunisi di recarsi in Roma per battezzarsi; 41 26| stata da lui impresa per non recarsi alla crociata, ma che il 42 26| stranieri; che nessuno potesse recarsi in Roma senza licenza del 43 26| vescovi dei suoi stati di recarsi al concilio; e dichiarava 44 26| obbedienza, comandava a tutti di recarsi in Roma, senza curare le 45 27| doveano per loro faccende recarsi a cavallo fuori della città; 46 27| imperadore nel 1228 prima di recarsi in Soria, nella solenne 47 27| i quali erano tenuti di recarsi all’esercito o al parlamento, 48 27| ordinava ai giustizieri di recarsi al parlamento, e portar 49 28| siciliani erano stretti a recarsi a Roma per cattarvi quel 50 29| lo che pregò Manfredi a recarsi in presenza del papa, per 51 29| gli chiudeva il passo, per recarsi in Foggia; cercò farsi strada 52 29| principe, che egli dovea recarsi in Foggia, per concertar 53 29| abbandonar la città e l’isola, e recarsi nelle sue terre di Calabria, 54 29| il danaro, ed invece di recarsi all’impresa di Terra-Santa, 55 29| crocesignati di Inghilterra dal recarsi alla santa impresa, per 56 31| Napoli, ove egli dovea presto recarsi con numeroso esercito, per 57 33| re Giacomo lo invitava a recarsi nell’isola d’Ischia per 58 34| potè raccorre, stabilì di recarsi in Castrogiovanni per accorrere 59 34| d’indurre il castellano a recarsi in Catania per fare egli 60 35| l’imperatore lo invitò a recarsi con tutte le sue forze in 61 37| Chiaramonti per indurre il re a recarsi in Mascali. Risposero non 62 37| Messina, per invitare il re a recarsi in Catania.~ ~Era il re 63 38| giunti, volean piuttosto recarsi a Randazzo; il popolo levossi 64 38| venne fuori dal castello per recarsi alla vicina chiesa di Santa 65 38| tenendo sincera la pace, volle recarsi in Palermo: ma giunto in 66 39| il re e lo invitarono a recarsi colla regina nella loro 67 40| del regno alla regina e recarsi in Catania per prestarle 68 40| teologia e medicina, dovean recarsi in Bologna od altrove. Aveano 69 41| Siciliani eran costretti a recarsi a studiare nelle università 70 42| di Geraci e di Licodia di recarsi tantosto in Napoli e restarvi 71 42| uno de’ suoi fratelli di recarsi di volo in Sicilia a far 72 46| e tosto ne ripartì per recarsi al campo di Milazzo. Cercò 73 48| Stefano Poppalettere, per recarsi in Napoli a giurar fedeltà