IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] favorreggiato 1 fazello 11 fazion 3 fazione 73 fazioni 43 faziosi 3 fazzell 1 | Frequenza [« »] 73 comune 73 dichiarò 73 ei 73 fazione 73 presente 73 recarsi 73 religione | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze fazione |
Cap.
1 1| vedere in ogni città una fazione, che palesamente avversava 2 2| giorno stesso della famosa fazione delle Termopili (11). «Quasi 3 3| che alcuni cittadini della fazione siracusana tentavano ribellare.~ ~ 4 5| agli spartani. Diocle e la fazione repubblicana gli apposero 5 6| loro sperare che una gran fazione in Siracusa, al loro avvicinarsi, 6 6| così le speranze della fazione repubblicana andaron del 7 8| tutti i tentativi, che dalla fazione repubblicana si erano fatti 8 8| discredito la contraria fazione, e denigrare tutto ciò che 9 8| mandò via.~ ~III. — Tutta la fazione repubblicana fu costernata 10 8| ad Eraclide ed alla sua fazione di tentar sempre alcun colpo 11 8| de’ suoi. Intanto quella fazione avea soffogato la voce pubblica. 12 8| numerosa e più audace la fazione. Non guari andò che Dione 13 9| tempio lì presso, si levò una fazione in suo favore. Vi accorse 14 10| gente, ne seguì sanguinosa fazione, nella quale Dinocrate e’ 15 10| sconfitto; a segno che in una fazione, di ottomila fanti ed ottocento 16 11| un Tenione si fece da una fazione del popolo scegliere supremo 17 11| dei soldati, ed una gran fazione avesse voluto torgli il 18 16| odiosa, venne ingrossando la fazione che lo favoriva. Ne guari 19 18| Arrigo, dopo le quali la fazione di Giuberto aveva maggiormente 20 20| sanguinosi e mortali, la fazione, che restava padrona del 21 20| altro ne sbucciava dalla fazione perdente. I due eletti reciprocamente 22 20| maggior danno, cacciata la fazione d’Innocenzio, al re e ad 23 20| baroni, che seguivano la fazione contraria; il papa assalì 24 21| che i Siciliani in quella fazione tolsero dalle mani dei Greci 25 22| Majone; e gli altri di quella fazione levar la fronte, da che 26 22| costui venne a risorgere la fazione dell’estinto grand’ammiraglio.~ ~ 27 22| che formava allora una fazione numerosa e potente.~ ~Accadde 28 23| V. — La regina e tutta la fazione del fuggito eunuco cercavano 29 23| essere ciò un tranello della fazione dell’estinto Majone (275), 30 23| essere i Veneziani della fazione imperiale; per che poteva 31 25| imperadore avea sempre una fazione avversa e potente, che agguatava 32 26| il papa suscitava quella fazione a lui avversa, e poi avea 33 26| le forze papali e della fazione guelfa; egli poi si diresse 34 26| ai Lombardi ed a tutta la fazione guelfa sino alla conclusione 35 26| conseguenza di gran momento. La fazione ghibellina fece cuore; i 36 26| potente era in Italia la fazione ghibellina; molte delle 37 29| baroni volti già a quella fazione; molte città di Sicilia 38 29| in quei dì oppresso dalla fazione papale; e tanto fece, che 39 30| rilevare e riunire tutta la fazione ghibellina, e fare grande 40 34| Cinque galee genovesi della fazione Doria eransi unite alle 41 34| ed otto genovesi della fazione Grimaldi, nemica di Doria.~ ~ 42 35| sorgere fra’ cardinali una fazione a lui avversa. Lui morto, 43 36| mostra il trionfo d’una fazione più che un’atto di giustizia. 44 37| Alagona. Guerra rotta. — III. Fazione dei Latini e dei Catalani. 45 37| stipendiati dall’una o dall’altra fazione.~ ~La regina stessa cercò 46 37| che potente in armi era la fazione catalana ed inespugnabile 47 37| fuorusciti di Piazza, che per la fazione catalana teneansi; indettatisi 48 37| avea in quella guerra la fazione de’ Palici e de’ Chiaramonti. 49 37| respinto dalla contraria fazione. Il conte d’Asaro Scaloro 50 37| tranello della contraria fazione. Però risposero al re, che 51 37| giustiziere ed alla sua fazione. Catania, ov’essi stavano 52 37| tutti gli altri della sua fazione. L’Alagona, prima di giurar 53 37| e trarre anche alla sua fazione alcun potente barone della 54 37| stato uno de’ primai della fazione catalana: nè per quel matrimonio 55 37| dessero a’ magnati della fazione latina; che si confiscassero 56 37| ch’erano della contraria fazione, e si dessero a magnati 57 37| famiglia di nome era in quella fazione. Aveano a grave costoro 58 37| ed altri della contraria fazione: ch’essi diceano stranieri, 59 38| d’essere in cuore della fazione chiaramontana; che volgeva 60 38| Erasi in quei tempi dalla fazione, che mostrava aderire al 61 38| usurpavansi di forza dalla fazione contraria, e spesso un capitano 62 38| erano scelti dalla contraria fazione. Eppure questa pace fu dal 63 38| pace, fatta dalla contraria fazione, alle quali il re rispose 64 39| Clemente, i cardinali della sua fazione promossero il cardinal de 65 41| vilipeso, fecero sorgere una fazione che lo voleva al trono, 66 41| quei moti, vinta quella fazione, Carlo per fuggire lo sdegno 67 43| de’ giurati, ch’eran della fazione del Luna, trassero gli altri 68 43| del conte, alcuni della fazione di costui, temendo, non 69 43| dai gentiluomini della sua fazione, seguito da tutta la feroce 70 43| che avean seguita quella fazione, altri furon condannati 71 46| i primi. Un sarto della fazione de’ Malvizzi fu da lui carcerato 72 46| tutti coloro della contraria fazione. Assai ne misero a morte; 73 48| virile seguir dovette la fazione di Gerone, la quale gli