IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] comu 2 comun 10 comunanza 3 comune 73 comunem 1 comunemente 4 comunes 1 | Frequenza [« »] 74 presi 74 sudditi 74 vendetta 73 comune 73 dichiarò 73 ei 73 fazione | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze comune |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | distinti, per accomodarsi al comune linguaggio, più che alla 2 1 | linguaggio, più che alla opinione comune.~ ~Che che ne sia, le favole 3 2 | meno può formare l’opinione comune di un’età e delle posteriori. 4 3 | costui a temerario ardire non comune ambizione ed estesa signoria. 5 3 | avessero dato il perdono al comune nemico, stizziti maggiormente 6 5 | cittadini, invece di correre con comune accordo ad affrontare il 7 6 | Catanesi, co’ quali avean comune il sangue, per essere anch’ 8 7 | tutte; si strinsero in lega comune contro lo ambizioso tiranno 9 8 | accumunar le forze contro il comune nemico, apprestò da se una 10 8 | mandare in rovina la causa comune. Convocò poi egli stesso 11 9 | altri tiranni; ma per aver comune con essi l’odio verso Dionigi. 12 9 | presenza del popolo reggino comune amico, che in ogni caso 13 9 | prigioni furono messi a comune, oltre quelli che i soldati 14 11 | mettendo avanti la nazione comune da Marte.~ ~ 15 12 | Tale imposizione, comune a tutti gli antichi popoli, 16 12 | Un magistrato era in ogni comune, che registrava il numero 17 12 | allora i registri di quel comune, di cui avea comprate le 18 14 | la gabella a profitto del comune.~ ~Oltre a tutto ciò la 19 15 | che in un piato tra ’l comune e ’l cittadino, si traessero, 20 17 | l’estrema forza e ’l non comune ardire de’ Normanni; e quelli 21 18 | e cristiani, i quali di comune accordo s’arresero e si 22 19 | il costume di trattare in comune i pubblici affari. Si adunavano 23 19 | lo valore, qualità allora comune a tutti di quella nazione. 24 21 | eresiarca, dalla sua non comune erudizione, dagl’illibati 25 21 | in fuori, nulla avean di comune col regno di Sicilia, ed 26 21 | genio dei due principi, comune la nazione, ed ambi venuti 27 21 | Rugiero avea stabiliti in ogni comune, il figlio sostituì i bajuli, 28 21 | Esigevano essi tutto ciò che nel comune si pagava, o per conto del 29 21 | i giudizî di Dio il più comune era il duello, come quello, 30 21 | negli affari del proprio comune, e forse ancora pel loro 31 22 | degeneri. Accingiti alla comune vendetta. Torna in libertà 32 22 | siciliana. Conosca per prova il comune oppressore, che ad uomini 33 22 | provvedere alla salvezza comune. Proponeva taluno in quel 34 23 | cancelliere si amministrava in comune da Palmeri e dal gran protonotajo; 35 25 | concertarono il modo d’abbattere il comune nemico. Lung’ora con varia 36 26 | patrimoniali, giusta il dritto comune. Disse che pei chierici 37 27 | magistrato municipale in ogni comune. Prescrisse che in ogni 38 27 | dritto di costituirsi a comune ed aver proprî magistrati 39 27 | uomini probi scelti in ogni comune; la ripartiva fra’ cittadini 40 28 | dialetto siciliano e la lingua comune d’Italia. Ognuno poi s’avvede 41 28 | generale somiglianza per la comune origine dalla latina. Se 42 28 | vedere che un tale uso sia comune alla Spagna ed alla Sicilia, 43 30 | Messinesi, intantochè, quando il comune di Palermo scrisse a quel 44 30 | venne in Palermo.~ ~Avea il comune di Palermo sin dalle prime 45 31 | effetto che l’adagio ancora comune in Sicilia, di chiamar disfida 46 32 | altre galee, che mandò il comune di Palermo, comandate da 47 32 | Federigo la trasmise al comune di Palermo, chiedendone 48 32 | sapere e per facoltà di ogni comune (525). Ivi l’infante a voti 49 34 | Carlo sulla guerra che in comune eran per imprendcre, si 50 34 | siciliana, tradì la causa comune, unissi agl’invasori e seco 51 34 | per darlo ad un nemico comune, possiamo, ristorate le 52 34 | stesso ne diede parte al comune di Palermo con sua lettera, 53 35 | il re ne die’ notizia al comune di Palermo, ordinando al 54 35 | di che il re diè conto al comune di Palermo con sua lettera.~ ~ 55 35 | ad interporsi come padre comune de’ fedeli a dar la pace 56 35 | re venne in Palermo ed il comune presentollo di due grandi 57 36 | padre, ne diede avviso al comune di Palermo, e due giorni 58 37 | pagare gli stipendiarî. Il comune di Catania, che tanti sacrifizî 59 40 | dissidie fecero, che ogni comune ed ogni barone mal sicuro 60 40 | Forse la corruzione era così comune e sfrontata che ciò parve 61 40 | per lo mantenimento del comune (550).~ ~Volle poi il parlamento 62 40(550)| grasce bisognevoli ad ogni comune prima di permettersene la 63 40 | gabelle e le rendite del comune venivano in potere del tesoriere, 64 40(554)| tratta dall’archivio del comune di Siracusa e pubblicata 65 40(554)| nella quale si assegnano dal comune once sei all’anno ad un 66 44 | osservi quanto dal diritto comune è prescritto (597). Accresciuto 67 44 | soldi assegnati da quel comune a’ professori e per gli 68 45(617)| maggiore della casa del comune.~ ~ 69 45 | settanta soldati, pagati dal comune, ed il soldo di duemila 70 46 | saccheggiò il palazzo del comune, stanziò nuovi regolamenti 71 46 | Riunitosi allora nel palazzo del comune il senato, al suono della 72 47 | sue buone qualità; e la comune letizia venne accresciuta 73 48 | un fatto, che, secondo la comune opinione, nulla aveva che