grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       0(3)  |       oggi, quasi colle identiche parole, proposto come tema di ricerche
 2       5     |          Non possono esprimersi a parole gli eccessi del feroce vincitore.
 3       8     |   Cartagine; con poche asprissime parole gli rinfacciò il tradimento;
 4       8     |          lagrime gli rompevano le parole. Finalmente riavutosi alquanto,
 5       9     |           alte grida gli ruppe le parole. Disperato, corse furioso
 6      12(75) |         Gerone si argomenta dalle parole di Cicerone, che la dice;
 7      14     |   particolar nemico, gli ruppe le parole passandolo fuor fuori colla
 8      15     |           un altro, lo menava per parole. Finalmente il re stesso,
 9      17(162)|      secondo libro comincia colle parole: Elegantissimus juvenis
10      18     |           adizzato dalle pungenti parole della linguacciuta donna,
11      18     |         alla maniera apostolicaParole più da predone che da guerriero;
12      19     |     tenerla da lui (200); e dalle parole di Leone d’Ostia, che il
13      19     |          d’Ostia, anzi nelle sole parole del primo.~ ~Leone d’Ostia,
14      19     |           Restano adunque sole le parole del Malaterra, alle quali,
15      20(216)|          conio. Ma a chi legge le parole di Falcone Beneventano,
16      20(216)|  penitenza. Questo suonano quelle parole: Qui delictorum suorum penitentiam
17      20     |         cercava così di menar per parole i nemici, e pareva di volere
18      20     |        dal pregiudizio) usando le parole che, secondo il vangelo,
19      22     |     esattamente riferito al re le parole dettegli dai baroni in Butera.
20      22     |   camerario, malmenato dal re con parole e bastonate, volle vendicarsene
21      22     |      altre delizie (268). Da tali parole nulla possiamo argomentare
22      23(271)|         avessero posto mente alle parole del Falcando (Ivi, Tomo
23      23     |         si diede a piaggiarlo con parole tutte dolci; lo ammoniva
24      24(294)|        oculis memorare. Da queste parole si scorge di non essere
25      25(307)|     itinerario del Papa; 3. dalle parole stesse del Papa, il quale
26      25     |       mettevano avanti le solenni parole di Chiesa e d’indipendenza
27      25(334)|           questa guisa.~ ~Ecco le parole del Leo: «Rainaldo, vicario
28      25(334)|         che io voriferire colle parole dello stesso Leo (Luogo
29      25     |          una strana confusione di parole e d’idee si parlava di fede
30      25     |         stesso. Quel garbuglio di parole e d’idee giovava allora
31      26     |         da una mano lo menava per parole, mostrandosi inchinevole
32      26(357)|    ghibellino invece delle solite parole, gli disse: Memento, homo,
33      26     |                Non accade spender parole per definire le grandi qualità
34      27     |         frequente abbreviar delle parole; ed al non avere i primi
35      27     |         compartire e deciferar le parole; per lo che il testo venne
36      28     |          più pezzi, a disporre le parole in modo, che ne risultasse
37      28     |     potranno mutare.»~ ~Da quelle parole di Dante, e dal detto di
38      28     |          della nuova lingua.~ ~Le parole, come le monete, si logorano
39      28     |     sillabe, e finalmente  alle parole suono tutto diverso, e cambia
40      28     |        nacquero le corrispondenti parole Siciliane, che terminano
41      28     |  desinenza in u ed in i di quelle parole che nella lingua italiana
42      28     |          rispondeano colle stesse parole (463). Era questo adunque
43      29     |        dirigea le operazioni e le parole del pitocco. Certo è che
44      29(486)|          e Saba Malaspina, le cui parole sono: Ad haec Rex profectus
45      30     |          più certa delle nude sue parole. Qui messer Giovanni gli
46      30     |         Messina rispose con poche parole negandosi, ma negavasi in
47      31     |        sarebbero tenuti alle sole parole, non ebbe cuore di tentar
48      34     |           proferito appena quelle parole, cadde tramortito; e con
49      34     |        prestò piena fede alle sue parole. La spedizione fu decisa
50      35     |      temporale, contro l’espresse parole di Gesù Cristo, che disse «
51      41     |           fargli rientrare quelle parole in gola. Per tale temerità
52      43     |          rispondea sempre con dar parole. I vicerè continuavano il
53      45     |         potè ottenersi colle nude parole.~ ~Anche più ebbe a spender
54      46     |       poteano porger l’orecchio a parole di pace; però il conte di
55      47     |         resistenza, animati dalle parole e dall’esempio de’ preti,
56      48     |        colui che volea muovere le parole. Indi si trattava di cose
57      48     |          Nella prima tratta delle parole radicali o semplici, nella
58      48     | Arabico-Ispana (669) riferisce le parole di Ben Khalacn, scrittore
59      48     |     cristiani, che storpiavano le parole arabe, lo chiamavano Arcaidus.
60      48     |         ita la cosa si vede dalle parole dell’Anonimo, che scrisse
61      48     |      letto di morte non pronunziò parole più vere intorno alla sua
62      48     |    parlamento, come si vede dalle parole del Telesino, non trasse
63      48     |     cassinese non seppe capire le parole del Beneventano, il quale
64      48     |     trovato che comentando quelle parole (presso Caruso, Bibl. Hist.
65      48     |          ciò che calza bene colle parole che nel testo latino seguono:
66      48     |           di fulminanti od ornate parole, e soccorsa dalla dialettica,
67      48     |        Quintiliano nelle seguenti parole: Primus post eos, quos poetae
68      48     |       perduto, non è recata nelle parole dello Stagirita, e non sappiamo
69      48     |           della rettorica Ecco le parole dell’Arpinate oratore: «
70      48     |       desinenza e nel suono delle parole al dialetto usato allora
71      48     |           questa differenza dalle parole di Saba Malaspina, ove parla
72      48     |           stesso cronista dopo le parole citate di sopra soggiunge,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License