grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1       1(5)|           Eraclea, Imera, Leonzio, Messena, Panormo, Egesta, Selinunte,
 2       1   |            per essi la città detta Messena.~ ~Una mano di Zanclei fondarono
 3       2   |      espulsi. La città indi in poi Messena penuovi coloni fu detta,
 4       2   |           per sottomettere la sola Messena, levò la mente a tradimento
 5       2   |         Prospere furono le cose di Messena finchè resse la cosa pubblica
 6       2   |            da Anassila, tiranno di Messena, genero di Terillo già tiranno
 7       3   |    espugnare Mile e avere di queto Messena. Tentò poi di assaltare
 8       3   |            i Siracusani occuparono Messena. Inanimiti da ciò vollero
 9       3   |          un bel destro di assalire Messena e vi corsero. Un Demotele
10       4   |           d’ogni altra, di sedurre Messena; ma non gli venne fatto.
11       4   |       alleanze. Nicia si accostò a Messena. Perdutovi tredici giorni,
12       5   |          per esserne trasportati a Messena; molti partirono con Diocle,
13       5   |      difesa della Sicilia. Venne a Messena; col danaro avuto in presto
14       5   |       Dafneo.~ ~V’erano soldati di Messena, di Gela, di Camarina e
15       6   |      Cartaginesi. — VIII. Presa di Messena. — IX. Assedio di Siracusa. —
16       6   |       Ottanta galee di Reggio e di Messena vennero in loro ajuto. Lo
17       6   |        valicato il faro, vennero a Messena; e indussero i comandanti
18       6   |   condottieri, disse ai soldati di Messena: non essere giusto entrare
19       6   |          fossero per lui. E perchè Messena e Reggio prevaleano, trasse
20       6   |     diresse con tutto l’esercito a Messena. Molto a lui calea di avere
21       6   |            s’avviò coll’esercito a Messena; e l’armata veniva seguendolo
22       6   |      Peloro, vi si fermò. Non avea Messena allora fortificazioni tali,
23       6   |       avrebbero portato l’acqua in Messena, interpretandolo che vi
24       6   |           al tempo stesso mosse da Messena con tutte le sue forze.
25       6   |        presente il funesto caso di Messena, temendo che mentr’egli
26       7   |         VII.~ ~I. Dionigi ripopola Messena; edifica Tindari; assedia
27       7   |        fare risorgere la distrutta Messena, vi mandò a stanziare mille
28       7   |        egli avesse fatta risorgere Messena, per potere più facilmente
29       7   |        Elori, vennero ad assediare Messena; ma i nuovi cittadini, uniti
30       7   |        esagerazione, tal disastro, Messena ed Agrigento rinnegarono
31       7   |            popolare. Presto riebbe Messena con un tranello. Saputo
32       7   |            da lui fatto entrare in Messena, cui consegnò un talento
33       7   |           C.), accostatosi prima a Messena, ne devastò le campagne,
34       7   |         notte avanzata il porto di Messena: e quindi, per essere già
35       7   |           d’Italia. Venuto prima a Messena, spedì Tearide con quaranta
36       7   |          Furono prese e condotte a Messena. Dionigi, messi in ceppi
37       8   |            Volle assalire Catana e Messena e ne fu respinto. Escluso
38       9   |      Unitovi quel rinforzo, assalì Messena che peCartaginesi allora
39       9   |           Timoleonte.~ ~Riunite in Messena le genti di Cartagine, di
40       9   |      Timoleonte. Rifuggì Mamerco a Messena presso Ippone, che avea
41      10   |             L’anno appresso assalì Messena, e gli venne fatto d’insignorirsi
42      10   |            appresso all’impresa di Messena, e non vi fece miglior frutto;
43      10   |            si accostò minaccioso a Messena, ove s’erano ritratti gli
44      10   |           a Siracusa, vi chiamò da Messena e da Tauromenio que’ cittadini,
45      10   |       Leonzio, Catana, Tauromenio, Messena, Abacena ed altre molte
46      11   |       Agatocle. I Campani occupano Messena e si dicono Mamertini. Fondazione
47      11   |          loro beni. Essi vennero a Messena. Vi furono da’ cittadini
48      11   |         intenzione correr dritto a Messena; però s’afforzarono in Tauromenio
49      11   |         preso consiglio di rendere Messena al vincitore; ma venne il
50      11   |             e si offrì di andare a Messena per indurre i Mamertini
51      11   |             Quel perfido, venuto a Messena, si diede a far cuore a’
52      11   |       esercito cartaginese venne a Messena. Gerone, conosciuto il tradimento,
53      11   |         inabile a potere espugnare Messena, dopo la giunta de’ Cartaginesi,
54      12   |           lo stretto, e ridursi in Messena, che stretta era, da un
55      12   |          vicine castella, Liberata Messena, l’esercito romano, dopo
56      12   |            con diciassette galee a Messena, per aspettarvi le altre.
57      12   |       battaglia si erano ridotte e Messena. Saputo ivi la mala avventura
58      12   |            e Cn. Cornelio giunse a Messena nell’anno 3o dell’Olimpiade
59      14   |    Dimoravano in Lilibeo, Panormo, Messena, Siracusa. La città, in
60      14   |        condizione di esse.~ ~II. — Messena e Tauromenio, che furono
61      14   |       esentato dalla contribuzione Messena.~ ~Più grave è poi l’errore
62      14   |    talvolta le devastazioni sino a Messena.~ ~Finalmente venne in Sicilia
63      15   |      romani in Sicilia.~ ~Venuto a Messena, que’ cittadini si negavano
64      15   |      Sicilia, e particolarmente da Messena, ch’era come il fondaco
65      15   |           convenirgli.~ ~La stessa Messena, città sua prediletta, che
66      15   |         prove che cercava. Solo in Messena incontrò villanie, a segno
67      15   |           città aveva unitamente a Messena mandato un pubblico messaggio
68      15   |      venduti a Verre, come quei di Messena. Un Eracleo, quando men
69      15   |           re nel 549 preso terra a Messena, si diede a scorrazzare
70      48   |            terra l’esercito contro Messena, per non trovare intoppo
71      48   |     ejusdem tertiae indictionis in Messena cum syndicis totius Siciliae,
72      48   | venerabilem Damianum de Palicio de Messena juris civilis professorum,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License