IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giuogo 1 giura 1 giuramenti 5 giuramento 72 giurar 5 giurare 14 giurargli 1 | Frequenza [« »] 73 verre 72 alcuna 72 anch' 72 giuramento 72 maggiore 72 messena 72 parole | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze giuramento |
Cap.
1 8| altro avesse rotto il suo giuramento.~ ~Ciò non di manco la pace 2 8| ossia Cerere e Proserpina; giuramento che allora si teneva terribile. 3 10| religioso osservatore del giuramento e caldo sostenitore della 4 16| rito fatimidico prestarono giuramento al califfo, che largamente 5 16| recarono in Egitto a prestar giuramento al califfo Fatimida; la 6 18| Geracesi misero avanti il giuramento fatto da Roberto. Rispose 7 18| Rispose il conte, che quel giuramento poteva valere per la mezza 8 19| sciolse i sudditi di lui dal giuramento di fedeltà. Fu questo il 9 19| pronunziava ad alta voce il giuramento di difendere la vita, l’ 10 19| prestare per quella un nuovo giuramento. Fu questa la ragione, per 11 20| duomo, ove ricevette il giuramento di fedeltà da tutti i Capuani. 12 22| al grande ammiraglio il giuramento dello arcivescovo, non meno 13 22| grand’ammiraglio, ad onta del giuramento, lo fece intraprendere e 14 22| Amalfi e della Marca; e con giuramento promise pagare l’annuo tributo 15 22| obbligarono l’un l’altro con giuramento a procurare per qualunque 16 22| abitanti a prestare lo stesso giuramento; ma non accadde nè pregare 17 22| omicidio. Egli, più che nel giuramento del re, confidando nel favore 18 22| senza prima chiedere alcun giuramento o promessa di silenzio. 19 22| contestabile. Per Bonello il re con giuramento si obbligò ad obliare il 20 22| Guglielmo posto in non cale il giuramento, aderì a quel consiglio; 21 23| ammise i due testimonî al giuramento, e su questa sola prova 22 23| promise di ratificare con suo giuramento la pace di 15 anni da essi 23 23| spedire il diploma di tal giuramento, al quale affisse il bollo 24 25| del conte, fatto prestar giuramento a lui, alla moglie ed alle 25 25| dopo d’aver prestato il giuramento di sostenere le papali prerogative, 26 25| dei lati la promessa ed il giuramento, dichiarò esser venuta l’ 27 25| sciolse i sudditi suoi dal giuramento di fedeltà, e quell’imbecille 28 25| fosse per mancare a tal giuramento (315). I due cardinali allora 29 25| Ferendino.~ ~Ad onta di tal giuramento, Federigo, per quanto appare 30 25| spesso e non adempito mai il giuramento, del quale si valea per 31 25| da tutto il regno dopo il giuramento prestato nel 1224 ed una 32 25| disfacitori de’ re. Rammentava il giuramento da lui fatto nel 1215, e 33 25| e dichiarava sciolti dal giuramento di fedeltà tutti i sudditi 34 26| quella dichiarazione e quel giuramento, venuti per soprassello 35 26| a lui sono legati da tal giuramento; proibendo loro strettamente 36 26| da suoi ambasciatori il giuramento d’osservare la convenzione, 37 26| dichiariamo sciolti del loro giuramento tutti coloro che a lui hanno 38 29| signorie; non volle che nel giuramento di omaggio, a lui prestato 39 29| legato capace di rompere un giuramento tanto solenne, volle far 40 29| avea giurato (e tenne il giuramento) di morirgli accanto, e 41 30| lettera, esatto da essi il giuramento del più rigoroso silenzio, 42 30| cui tennero in appresso il giuramento di mai più tornare al giogo 43 30| fiato; e ben tennero il giuramento. Vano fu il valor de’ soldati 44 32| fatta in Cefalù e ’l suo giuramento, il papa gli vietò di tener 45 33| venga che può, terrò il giuramento. A qual pro adunque l’incontrarci? 46 37| per parte sua ricevere il giuramento di lui e di tutti gli altri 47 38| riconosciuto; e prestatogli il giuramento di fedeltà da tutti i baroni 48 40| gli ordini dello stato il giuramento di fedeltà, non che a lui, 49 40| ed in ognuna riceveano il giuramento de’ cittadini e di que’ 50 40| intanto ricevesse l’infante il giuramento di fedeltà da’ Siciliani 51 40| tutti avessero prestato quel giuramento: ma anche allora furono 52 40| prestar separatamente il giuramento. Addì 23 maggio del 1416 53 40| in mani del Perollos il giuramento di riconoscere la regina 54 41| prestare nelle mani del re il giuramento in nome della nazione, lo 55 41| facoltà a prestare quel giuramento, scrisse in Palermo per 56 41| nelle forme consuete il giuramento di osservare le leggi del 57 41| prestare per parte sua quel giuramento. E ciò avea avuto luogo 58 41| della nazione e ricevè il giuramento del re (559). Ma trovò che 59 42| della nazione, e prestò il giuramento di osservare le leggi del 60 44| protonotaro stesso la forma del giuramento, accostaronsi d’uno in uno 61 44| questi prestò da parte sua il giuramento. Addì 14 dello stesso mese 62 44| egli mai mancato a quel giuramento; tantochè svolgendo i capitoli 63 47| del nuovo re il consueto giuramento per l’osservanza de’ capitoli 64 47| la sua coronazione, il giuramento da lui prestato furono celebrati 65 47| vicerè prestò il consueto giuramento di osservare le leggi, i 66 47| alta voce la formola del giuramento da prestarsi al nuovo sovrano. 67 47| di leggere la formola del giuramento da prestarsi da lui per 68 47| ragion di stato, pure il giuramento di Carlo IV spirò una gioja 69 47| sua volontà prestò quel giuramento, che poi tenne con ammirevole 70 47| procura prestò il consueto giuramento d’osservare le leggi del 71 48| quale cosa terribile era il giuramento per li Dei Palici, nè mai 72 48| in Francia, ed in onta al giuramento prestato prima di partire,