grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |           fu ucciso; ma il cavallo restò sottomesso all’uomo. Fu
 2       6     |     Siracusa. Leptine suo fratello restò in que’ mari con centoventi
 3       6     |           capo di Agosta: l’armata restò sull’ancore in quel mare.~ ~
 4       8     |         dalla mischia. Un Timonide restò a comandare per lui. Pur,
 5       8     |            morte. Ciò non di manco restò nel popolo un mal umore
 6       9     |    spianare. Nella gran piazza che restò, fece edificare la curia;
 7      12     |         illustre Attilio Regolo vi restò prigione.~ ~Ma,  Roma
 8      14     |     trovava stabilita da Gerone, e restò in pieno vigore la legge
 9      14     |             Finalmente Atenione vi restò ucciso, l’altro gravemente
10      15     |            nella testa in Sicilia, restò in Roma onorato da tutti.~ ~
11      15     |      fossero state. Pur una non ne restò. Era pericoloso l’ invitare
12      16     |            nell’831. Nel conflitto restò morto il patrizio Teodoto.
13      16     |           nel cadere una gamba, vi restò preso e fu carcerato.~ ~
14      16     |            si venne alle mani e vi restò ucciso (121).~ ~Il califfo
15      16(121)|         pag. 12-13) dice che Korab restò ucciso nello stesso anno
16      16     |          di Salem, e nel conflitto restò ucciso un Abu Nattar, soprannominato
17      16     |     Mohammed ben al Ashaat, che vi restò sino al 947. Era morto nello
18      16     |           cavallo ad Emmanuele, vi restò morto anch’egli. In quel
19      16     |           Il fratello Abu al Kasem restò a far le veci di lui. Come
20      17     |           il paese conquistato non restò unito,  direttamente soggetto
21      18     |        superiore andò giù, l’altra restò ad inforcar gli arcioni.
22      18     |           Pur uno dei Saracini non restò in vita o libero.~ ~Ottenuta
23      18     |        Calabria il duca in Puglia. Restò a continuar la guerra Ben
24      18     |           se. Tanti ne uccise, che restò assiepato dai cadaveri.
25      18     |     distrutta e poi riedificata.~ ~Restò il conte Rugiero, in Sicilia,
26      18(171)|             dopo la presa di Bari, restò sul continente i mesi di
27      20     |          in una fortuna di mare vi restò sommerso, con uno de’ figli.~ ~
28      21     |       attentò di cacciarneli, e vi restò morto a furia di sassi;
29      21     |         perdè del pari l’armata, e restò prigione del pari (239).
30      21     |         Parco in fuori, che quindi restò alla contrada, nulla oggi
31      22     |       maggior numero di Cardinali, restò con pochi ad aspettare l’
32      23     |            la riggettò.~ ~La corte restò allora divisa in due potenti
33      23     |   Allontanato il conte di Gravina, restò il conte di Molise ad occupare
34      23     |            cose del regno; e tanto restò pago de’ sentimenti di lui,
35      23     |         gran protonotajo, il quale restò ad esercitare la carica
36      23     |          di Capua, che indi in poi restò, come le altre provincie,
37      24     |           20 di febbrajo del 1194. Restò erede del regno il piccolo
38      24     |           vita, ma il suo cadavere restò colà appeso miserando spettacolo
39      24     |       molto meno eseguite; e tutto restò nel vano desiderio di papa
40      25     |     Aropoldo ferito gravemente, vi restò prigione e poco dopo ne
41      26     |          in mano dei Bolognesi, vi restò prigione finchè visse; lo
42      26     |            beveraggio; il poco che restò fu fatto bere ad alcuni
43      27     |           l’atto del giudicato; ma restò l’antica consuetudine d’
44      27     |          una città regia, la quale restò, come sin da tempi antichissimi
45      29     |      chiudersi nel real palazzo, e restò la città aperta al vincitore.~ ~
46      29     |      civile. Nell’anarchia, in cui restò il regno, dopo la partenza
47      29     |            Il solo conte di Molise restò crucioso per quel maritaggio
48      29     |           di Carlo; tutto il campo restò pieno di cadaveri, fra’
49      30     |     perirono. In somma pur uno non restò in vita; Augusta ebbe ad
50      33     |         ardire. Il re piegossi, ma restò all’altro una gozzaja, se
51      34     |            urto, onde cadde, e gli restò sotto; e già, tratto il
52      34     |            l’esercito nemico niuno restò se non morto o preso. Il
53      35     |   Barbanaria ferito in più luoghi, restò prigione, di coloro fra
54      36     |           abbandonato da’ suoi, vi restò ferito la testa, ed ebbe
55      37     |         ebbe luogo, ma il trattato restò sospeso per esser il duca
56      38     |         della metà di quella gente restò sul campo, o cadde in potere
57      39     |           re col padre e la moglie restò assediato nel castello di
58      39     |          demaniali: ed indi in poi restò come un principio del dritto
59      42     |         suo giudice. Così la città restò affatto abbandonata a quel
60      43     | corseggiato nei mari di Sciacca.~ ~Restò cruccioso il conte di Luna
61      43     |           la città senza reggitori restò in balìa del conte, il quale
62      43     |           tale, che  pur uno non restò in vita, tutti i suoi officiali
63      44     |            dell’isola delle Gerbe, restò disfatta e prigioniera di
64      45     |           Ma non perciò la Sicilia restò senza timori; anzi poco
65      46     |          di forza il castello e vi restò prigione.~ ~La letizia dei
66      46     |            sentire, perchè il mare restò affatto chiuso dalle numerose
67      46     |      antiguardie: al primo scontro restò morto dei Francesi il marchese
68      46     |        parte de’ vascelli olandesi restò così mal concia, che se
69      46     |          presa, il conte stesso vi restò prigioniere. Il castello
70      46(631)|          1658. P. II, 1668. P. III restò ms.~ ~
71      47     |        loro dietro nelle pianure e restò ozioso ne’ suoi trinceramenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License