Cap.

 1       1|           lasciolli in libertà, a patto che ne godessero, finchè
 2       2|           in Imera, lo accettò, a patto di darglisi una guardia
 3       2|        lega, durante la guerra; a patto che a lui se ne desse il
 4       5|        coltivare le terre loro, a patto di essere tributarî di Cartagine.~ ~
 5       7|          I Nassî, che forse a tal patto s’erano resi, ebbero libertà
 6       7|      Lucani a lasciarli liberi, a patto di pagare ognuno di loro
 7       9|       volontariamente s’arrese, a patto d’essere giudicato dai Siracusani,
 8      10|       autorità che gli si dava, a patto d’essere solo nel comando,
 9      10|           suoi consorti; ed a tal patto infame divenne l’amico di
10      11|        conchiusero allora ad ogni patto la pace con Cartagine. Si
11      11|         lui pace Cartagine solo a patto di sgombrar del tutto la
12      12|      stretta d’assedio s’arrese a patto d’esserne i cittadini tratti
13      13|          conchiudere l’alleanza a patto che, cacciati i Romani da
14      13|       romani. Costui, che ad ogni patto volea commetter male tra
15      13|           posta sua i Leontini; a patto che la città tornasse sotto
16      13|          posseduto dai re loro, a patto di restare a’ cittadini
17      17|        figlia Gisele in moglie, a patto che, una co’ suoi compagni,
18      18|        fratello l’adempimento del patto; ne lo fece chiedere dai
19      18|          e le persone loro, A tal patto giuravano sul corano di
20      18|           vantaggio, che a nissun patto volle mai indursi a far
21      19|    chieder pace, e l’ebbero a tal patto; che dessero libertà a tutti
22      20|          ad offerirgli la pace, a patto di recarsi in Benevento
23      20|      somministrare cento galee, a patto che i Genovesi, loro emuli
24      20|          moglie e ’l figliuolo, a patto che la contessa si avesse
25      20|           al principe di Capua, a patto di tornare a prestare omaggio
26      20|            e ’l re lo concesse, a patto ch’egli ed i suoi dovessero
27      20|          l principato di Capua, a patto di pagare alla Santa Sede,
28      21|      Comneno per lo Greco. Di bel patto furono reciprocamente restituiti
29      22|   abboccamento. Gli fu concesso a patto di giurar prima di riferire
30      22|          di ciò, li volea ad ogni patto, in poter suo, mettendo
31      22|          salire al trono, a verun patto non gliel consentiva. Essere,
32      22|         il re dal suo pensiero, a patto che lo stratigoto ed i giudici
33      23|          re governava il regno, a patto di pagarne una rendita al
34      23|        sua figliuola in isposa, a patto di conchiudere una pace
35      23|           pontefice coll’espresso patto che dovesse fra gli altri
36      23|           mai per venire ad alcun patto. Ciò conchiuso, re Guglielmo
37      23|          de’ Lombardi vi aderì, a patto che il governo veneto promettesse
38      23|       ispirare ivi a settanni, a patto che il suo figliuolo Arrigo
39      23|          giungere al trono di bel patto, avvantaggiandosi delle
40      24|  scarsezza dei viveri, la rese, a patto di andarne libero col presiduo.
41      25|        libertà l’anno appresso, a patto d’andar banditi dal regno
42      25|        non volerle cedere a verun patto; finalmente si convenne
43      26|   diecimila armati per un anno; a patto che fossero conservate le
44      26|          sull’anima sua qualunque patto. Di ciò al solito diede
45      26|           fattegli in Germania, a patto di riconoscerle dal primogenito
46      27|      Tancredi al trono, contro il patto giurato del parlamento;
47      28|         ammalati senza mercede, a patto che, ristabiliti in salute,
48      29|         severo d’impedire ad ogni patto l’ingresso del principe
49      29|       tosto venne conchiusa a tal patto: restasse tutto il regno
50      29|     Bembourgh e’ suoi fratelli, a patto che tutti indi in poi si
51      29|       offrivan pace alle pecore a patto che bandissero i cani; e
52      29|           la corona di Sicilia, a patto ch’egli somministrasse il
53      29|     vendere a contanti la luna, a patto ch’io vi salissi a pigliarla.~ ~
54      29|          del santo re Luigi IX, a patto di venire egli stesso con
55      30|          della vita, cesse di bel patto il castello e si recò in
56      30|    risparmiata la vita coi suoi a patto di sgombrar tosto il paese.
57      31|         femina, la quale a nissun patto volea tollerare esser tenuta
58      33|    resistenza finalmente l’ebbe a patto di andarne Giovanni ed i
59      34|           i prigionieri: ed a tal patto promettea di non più tornare
60      35|    Costantinopoli. Ma tutto ciò a patto che domasse prima i ribelli
61      35|            Il re, che forse a tal patto era contento di pacificarsi,
62      36|       queto nella terra, ed a tal patto era pronto a perdonarlo.
63      36|         per salvar loro la vita a patto che sgombrassero il paese.
64      38|          a riceverlo in Messina a patto che a lui restasse il governo
65      40| difficoltà sprigionato; e lo fu a patto che fra otto giorni sgombrasse
66      40|       vivente lei, la Calabria, a patto che venisse a soccorrerla.
67      41|         accordatagli dal padre, a patto che si ritirasse in Sicilia.
68      41| esportazione. Il re il consentì a patto che lo stesso calo si facesse
69      43|   restituì i beni ai figliuoli, a patto che prima ne fossero ristorati
70      47|         perchè non avea tenuto il patto stipolato nel trattato di
71      47|          chieder pace, e l’ebbe a patto di aderire alla convenzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License