grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |    inglese, onde in brev’ora potè conoscere ed aver familiari gli scrittori
 2       2     |          presto ebbe campo di far conoscere in più vasto teatro le grandi
 3       4     |  occasione si facevano venire per conoscere quanti ne erano atti all’
 4       9     |            Tal messaggio, col far conoscere il tradimento di costui,
 5      10     |         Agrigento, che si diede a conoscere qual’era. Vile, insolente
 6      12     |          VIII. — Noi non possiamo conoscere in che l’agricoltura d’allora
 7      12     |       Bione ed assai altri.~ ~Per conoscere poi quanto siano state in
 8      12     |        lui fatte, basta a farcelo conoscere la nave da lui fatta costruire,
 9      13     |           Allora Geronimo si fece conoscere affatto degenere dall’avo.
10      14     |        lumi sufficienti per farci conoscere lo stato della pubblica
11      15     |         rapacità di costui si può conoscere da un fatto. Da’ pochi registri
12      15     |         caso avrebbero potuto far conoscere la vera cagione dell’avvenuto.
13      15     |    dovevano quasi indovinare, per conoscere d’essere il competitore
14      15     |      ammirevoli orazioni ci fanno conoscere lo stato della Sicilia,
15      16     |          Dio sulla terra, per far conoscere e diffondere la vera legge;
16      16     |     avvenimenti posteriori, fanno conoscere un fatto di maggior momento;
17      16     |          si facevano coscienza di conoscere la lingua, le consuetudini,
18      16     |           sono i più.~ ~E se, per conoscere se prospera e ricca sia
19      19     |              Da ciò era facile il conoscere quali erano le pretensioni
20      19(202)|          opera fu pubblicata, per conoscere con quale intendimento fu
21      20     |          infanzia Rugiero diede a conoscere non ordinaria elevatezza
22      20     |            molto vale ora a farci conoscere, che nulla era allora l’
23      20     |           a Benevento, e, per far conoscere quanto si tenea sicuro di
24      21     |        leggi della natura per far conoscere la verità d’alcun fatto,
25      22     |     venirlo a trovare, per fargli conoscere gli ordini sovrani. Comechè
26      22(263)|        circostanza, che possa far conoscere le iniquità di Magone, e
27      23     |           da ciò sarebbe essa per conoscere la fede e l’amore di ciascuno
28      23     |      lasciare impuniti quelli, il conoscere i quali apparteneva alla
29      23     |          corsero al doge, facendo conoscere il male che sarebbe incolto
30      25     |   Guglielmo II; e con ciò diede a conoscere di essere suo intendimento
31      25     |          sentire altamente di se, conoscere i dritti suoi, volere, sapere
32      25     |            Poco appresso, per far conoscere ai sudditi in modo legale
33      25     |           volle in quell’atto far conoscere; che un re non ha mestieri,
34      26     |     cospirazione. Non è facile il conoscere onde il mal consigliato
35      26     |         atroci, che servono a far conoscere quanto gli uomini più eminenti
36      26     |       nostri ad indagar l’animo e conoscere i sentimenti dello imperadore
37      27     |       Federigo, fanno chiaramente conoscere quanto il pubblico costume
38      27     |        epoca normanna fanno bensì conoscere l’esistenza di questo eminente
39      27     |           lettere stesse ci fanno conoscere, che il commercio che si
40      27     |      Questi fatti bastano a farci conoscere che nullo era allora il
41      28     |           nei tempi antichi; onde conoscere in quali epoche e per quali
42      28     |        suo ingegno può arrivare a conoscere le più grandi verità, basta
43      28     |         letteraria d’Italia a far conoscere la letteratura degli Arabi,
44      28     |           le loro poesie, per far conoscere quanta somiglianza sia,
45      28     |     Siciliani furono gli ultimi a conoscere? Se, come vuole il Ginguenè,
46      28     |       persone minuali, che, senza conoscere pure l’A, senza sapere che
47      28     |   necessario che l’amante facesse conoscere i suoi sentimenti alla sua
48      29     |   mostrava a Manfredi, fece a lui conoscere che dal mandarne suoi messi
49      29     |           imperadore aveano fatto conoscere ai papi che gli anatemi
50      30(495)|           fatti, è il primo a far conoscere che tale parola si usava
51      30     | convocasse il parlamento, facesse conoscere il bisogno e restasse contento
52      31     |         levata la visiera, si fe’ conoscere. Protestò contro la perfidia
53      33     |            perchè mostrate di non conoscere ancora l’animo mio, vi voglio
54      35     |           Un  mostrò piacere di conoscere la genealogia materna del
55      35     |        scrissero al re per fargli conoscere il caso urgente. Il messo,
56      37     |        attacco seguito avea fatto conoscere che potente in armi era
57      37     |     giustiziere del regno; fecero conoscere ai Catanesi d’esser quella
58      39     |         conte di Modica; onde far conoscere alla nazione che l’autorità
59      40     |       avere un proprio re; fecero conoscere che a buon dritto lo chiedeano,
60      41     |       autorità, dai quali possiam conoscere quale era allora la condizione
61      41     |           com’era, cominciò a far conoscere l’estrema miseria, cui il
62      43     |       Sicilia, perchè serve a far conoscere i costumi di quell’età.
63      43     |         parlamento, il fatto fece conoscere, che ben si appose il re.
64      43     |        costui. Da ciò venghiamo a conoscere onde sia stato mosso l’antecedente
65      44     |           andò, che il fatto fece conoscere quanto ben s’era apposto.
66      45     |       solo uno strumento, per far conoscere il volere del duca di Lerma.
67      45(618)|         fu spedito in Napoli, per conoscere il piano del duca d’Ossuna
68      46     |       surse un monumento, per far conoscere lo stato delle belle arti
69      48     |          Siamo ancora lontani dal conoscere ove siano giunte le arti
70      48     |       raunanze di dotti, affin di conoscere meglio lo stato della vita
71      48     |        persuadere, ha mestieri di conoscere il metodo di ragionare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License