IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] schiavonia 1 schiccherano 1 schiena 4 schiera 70 schierani 1 schierarla 1 schierarono 1 | Frequenza [« »] 70 oggetto 70 potevano 70 quest' 70 schiera 70 soli 69 amico 69 destro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze schiera |
Cap.
1 2| Loro si fe’ contro una schiera d’Imeresi, la quale dopo 2 4| teneva a bada, un’altra schiera assalì il castello Labdalo; 3 4| avea staccata una forte schiera de’ suoi per circuire il 4 4| furono volti in fuga. Una schiera di Tebani, che appresso 5 4| L’errore comunicandosi di schiera, in schiera, fece che i 6 4| comunicandosi di schiera, in schiera, fece che i Greci ferocemente 7 4| con una metà della sua schiera, forviò, e si trovò, al 8 4| altri. Al guado era una schiera siracusana. Gli Ateniesi, 9 4| cavalleria, con tutta la sua schiera si rese. Fu permesso ai 10 5| loro armi e mangiare.~ ~Una schiera di Campani volle segnalarsi 11 5| combattimento, venne fatto ad una schiera d’Iberi di penetrare in 12 5| fermo l’urto di tutta quella schiera, e tutti combattendo perirono.~ ~ 13 6| Cartaginesi, disfatta già la prima schiera, li assalirono in tal numero, 14 6| lari; il non vedere alcuna schiera nemica ad inseguirli da 15 6| pastura, avea chiamato una schiera di quei Campani, che i Cartaginesi 16 6| da Turio, con una scelta schiera de’ più audaci, appoggiando 17 6| Era fra la sua gente una schiera di mercenarî, prodi bensì, 18 7| inseguivano. Una numerosa schiera si ritrasse sur un’erto 19 8| Acradina, ne trasse una schiera dei suoi, che v’era rimasta 20 8| leggiere. Ordinò poi in lunga schiera i soldati di grave armatura 21 9| distingueva essere questa la schiera eletta di cittadini cartaginesi. 22 10| quali mandarono una forte schiera de’ loro a combatterli per 23 10| i suoi, mandò avanti una schiera di valenti frombolieri delle 24 10| Arcagato suo figliuolo con una schiera di duemila fanti, tenea 25 11| furono assaliti da quella schiera fresca, che con grande impeto 26 13| espugnati, vi mandò una scelta schiera di giovani soldati. Costoro, 27 13| quel piccolo esercito una schiera di Cretesi, i quali erano 28 16| Zio Rabbach con iscelta schiera. Nel cuor della notte furono 29 16| i Romettesi, respinta la schiera, che li guardava, assalirono 30 16| questo dire con una scelta schiera si mosse. Nulla potè resistere 31 17| chiese il soccorso di quella schiera. Il principe con lieto animo 32 17| volgersi in fuga, quando la schiera dei Normanni, visto il pericolo, 33 17| italiani ai quali unì una schiera d’Alemanni datagli dall’ 34 18| subito apparire di quella schiera, non potendo opporre difesa; 35 18| Castrogiovanni, vista la schiera di Serlone, che alla città 36 18| ed ognun sa che una sola schiera, che volti faccia, basta 37 18| antiguardo. Il conte e la schiera d’appresso, avvertiti dal 38 18| lui venire, messa la sua schiera in ordine di battaglia, 39 18| quindi entrò colla sua schiera in città e corse a rompere 40 18| Era restato egli con una schiera in Cerami, per tenere in 41 18| avvicinarsi del conte colla sua schiera i Trapanesi trassero in 42 20| volta in fuga. La seconda schiera, per dar luogo ai fuggiaschi, 43 20| allora riordinata la seconda schiera, la fece avanzare contro 44 20| rotto, accorse colla prima schiera, ed a mano a mano venivano 45 20| urtò con tal impeto la schiera che gli stava a fronte, 46 24| Messina, spedì con una forte schiera il suo gran siniscalco Arrigo 47 25| maresciallo della Chiesa con una schiera di militi, in difesa del 48 29| suo antiguardo scorse una schiera nemica, che andava a foraggio, 49 29| raccolta, accresciuta la sua schiera, venne a Siponto; ma l’esercito 50 29| di lui, mise in guato una schiera cappata dei suoi, per soprapprenderlo. 51 29| principe, e fattone numerosa schiera, venne contro l’esercito 52 29| attaccar la mischia con una schiera di ribaldi (494), e di quel 53 29| aveano da far fronte a quella schiera cappata; però pochi ne camparono 54 30| quella parte, raccolta una schiera di cavalli tedeschi, sicuro 55 30| combattere quella prima schiera fuggì in rotta; accorsero 56 30| restavano della seconda schiera angioina, inabili a tener 57 30| Corradino, non vedendo alcuna schiera nemica starle a fronte, 58 33| nipote, seguiti da tutta la schiera avea occupato più che la 59 33| soli ad opporsi a tutta la schiera nemica. E ben lor venne 60 33| circondasse. Il Loria colla sua schiera corse impetuosamente ad 61 33| fronte serrato della sua schiera e perchè non sapea cedere. 62 34| quale dovea attaccare la schiera, in cui erano il conte Chiaramonte, 63 34| conte di Marsico affrontò la schiera de’ baroni siciliani, in 64 34| nella mischia colla sua schiera. Rinfrescata così la battaglia, 65 34| al dilungarsi di quella schiera, tornò alle navi. Per ricattarsi 66 36| Sicilia, menando seco una schiera di tedeschi. Intanto le 67 37| non di manco quella prima schiera era per essere rotta, quando 68 37| fossero giunti, la prima loro schiera era già messa in rotta. 69 37| Trovossi allora la seconda schiera de’ chiaramontani a fronte 70 40| abbandonatolo colla sua schiera, venne in soccorso di lei,