IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] offuscare 1 ogerotto 1 oggetti 6 oggetto 70 oggi 76 oggidì 8 oggimai 2 | Frequenza [« »] 70 fa 70 ha 70 noi 70 oggetto 70 potevano 70 quest' 70 schiera | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze oggetto |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | avea resi i nostri porti oggetto di cupidigia alle sospettose 2 1 | ragione, non altro fosse l’oggetto di tanto armamento, inàbile 3 2 | Siracusa li trasferì. Ed all’oggetto stesso d’ingrandire la città; 4 2 | Imera; perchè l’apparente oggetto della guerra era di restituire 5 7 | in favor suo.~ ~Il grande oggetto dell’ambizione di Dionigi 6 10 | l’arrivo di costoro e l’oggetto della missione, loro s’offrì, 7 15 | pagavano i tributi, e a tale oggetto avevano ampia facoltà d’ 8 19 | cristiana religione, a quest’oggetto le prime sue cure rivolse. 9 21(238)| le dicono igneas. A qual oggetto potevano trarsi quelle saette 10 22 | dettate; voi siete perciò oggetto dell’odio universale; se 11 22 | estesa avesse avuto il solo oggetto di mettere a morte il grand’ 12 23 | in terra ferma; e ciò all’oggetto di distaccare i capi della 13 23 | nuova scelta, ed a tale oggetto avea mandato a Roma settecent’ 14 25 | suolo cambiarono nome ed oggetto. Guelfi cominciarono a dirsi 15 25 | per sopravvenire, ed all’oggetto stesso intimò una dieta 16 26 | la risposta datagli, l’oggetto della loro missione. Udite 17 26 | avessero sede, ed a tale oggetto pretendea che Federigo desse 18 27 | CAPITOLO XXVII.~ ~I. Oggetto delle costituzioni di Federigo. — 19 27 | potuto conseguire il grande oggetto di frenare ogni privata 20 27 | autorità; ma valse a quest’oggetto anche di più l’avere stabilite 21 27 | decise da’ segreti, ed a tale oggetto era stato ai maestri ragionieri 22 28 | disgiunta dalla virtù.~ ~A tale oggetto rivolse tutte le sue cure, 23 28 | hanno fatto divenire ciò oggetto di disputa, e s’è creduto 24 29 | trono imperiale. A tale oggetto veniva offerendo l’impero 25 29 | e della Romagna. A tale oggetto destinò suoi vicarî, il 26 29 | fine l’impresa; al quale oggetto mandò al papa sue lettere 27 29 | pel vescovo, che a tal oggetto colà spedì, mandò, come 28 30 | copia a Corradino; al quale oggetto, se è da credere a Saba 29 30 | diviato ad assediarlo. A tale oggetto mandò ordine al Capece, 30 30 | alcuni cardinali, ivi a tale oggetto spediti da papa Clemente 31 30(501)| in vero capirsi a quale oggetto fu fatta tale assoluzione; 32 30 | impero bizantino. A tale oggetto avea già in pronto quaranta 33 30 | di palesare a quel re l’oggetto della sua venuta. Un dì 34 31 | poderosissima armata; e a tale oggetto avea dato ordine in tutte 35 32 | Federigo al trono, e a tale oggetto fu convocato il parlamento 36 33 | colmare quel fossato: e a tale oggetto egli stesso die’ mano col 37 33 | Federigo dal trono. E a tale oggetto venuto Giacomo in Roma, 38 33 | tutela della Chiesa. A tale oggetto il re Giacomo lo invitava 39 34 | del Val di Mazzara. A tale oggetto spedì per quelle parti un’ 40 36 | due famiglie, ed a tale oggetto chiamò a se in Palermo il 41 37 | sleale, era divenuto l’oggetto dell’odio universale.~ ~ 42 38 | egli, non si sa a qual’oggetto, scrisse al re per pregarlo 43 39 | apprestava un’armata a tale oggetto. Ma il re di Aragona avvisato 44 39 | Bernardo Caprera, colà a tale oggetto inviato, venduta una sua 45 39 | anni d’anarchia. A tale oggetto convocò nel febbrajo del 46 40 | Navarra. Destinò a tale oggetto il nuovo re in Sicilia Antonio 47 40 | Chiesa, ed affrettare a tale oggetto la riunione del concilio 48 40 | In Messina convocò a tale oggetto il parlamento, in cui intervennero 49 40 | permetterlo, si diressero a tale oggetto alla romana corte. Le brighe 50 41 | 1461.~ ~II. — Ottenuto l’oggetto di tanta sua mal’opera, 51 41 | regni paterni. Fu a tale oggetto spedito ordine a Bernardo 52 41 | convocazione si tacque l’oggetto di quel parlamento. Ma, 53 41 | gli altri pesi; e a tale oggetto convocò nel 1478 un parlamento 54 41 | impresa, che null’altro oggetto avea che l’ambizione di 55 41 | Chiese allo stesso oggetto il parlamento, che li mille 56 42 | per trovarsi tutti a quell’oggetto nella chiesa dell’Annunziata 57 42 | imprudentemente svelò l’oggetto del suo viaggio ad un Pietro 58 44 | Arrigo IV, divenne presto l’oggetto dell’amore de’ sudditi e 59 44 | del parlamento. Ed a tale oggetto spedì in Sicilia il marchese 60 44 | difesa della patria e a tale oggetto, sempre che il caso l’avesse 61 45 | casa di Austria. A tale oggetto avea stretta alleanza con 62 45 | un francese, palesogli l’oggetto della sua gita, e colui 63 45 | condizione de’ congiurati e per l’oggetto, cui miravano, die’ assai 64 45 | in Messina trovavasi.~ ~L’oggetto della congiura, la qualità 65 46 | città colla forza; ed a tale oggetto fe’ venire a Milazzo tutte 66 46 | prevedendo che il principale oggetto, che il Francese avea in 67 46 | Scrivete adunque per essere oggetto di invidia e non di scandalo 68 47 | altri prelati del regno, ad oggetto di pubblicarle nelle rispettive 69 48 | che glielo porse a quest’oggetto, ma fingendo ignoranza, 70 48 | appena la letteraria, come oggetto accessorio, non potè esaminar