grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2(11) |                                  Vedi la nota I, in fine del volume.~ ~
 2       3(19) |     crede nel sito di Palagonia. Vedi la nota II in fine del volume.~ ~
 3       5(26) |                                  Vedi in fine la nota III.~ ~
 4       6     |       mal ne incolse agli altri. Vedi virtù Spartana!~ ~Era allora
 5       7(37) |                                  Vedi la nota IV in fine del volume.~ ~
 6       8(40) |                                  Vedi la nota V in fine del volume.~ ~
 7      10(50) |                                  Vedi la nota VI in fine del volume.~ ~
 8      10(54) |                                  Vedi la nota VII in fine del
 9      12(80) |                                  Vedi la nota VIII infine del
10      13(84) |                                  Vedi la nota IX in fine del volume.~ ~
11      16(104)|         Al Novairo. Ivi, pag. 7. Vedi la nota (c) del Gregorio,
12      16(116)|                                  Vedi la nota X in fine del volume.~ ~
13      16(120)|          Abulfeda, ivi, pag. 75. Vedi la nota XI in fine del volume.~ ~
14      16(141)|                                  Vedi in Gregorio (Opera citata)
15      16(143)|                                  Vedi in Gregorio (Op. cit.) la
16      16(146)|                                  Vedi la nota X in fine del volume.~ ~
17      17(151)|                                  Vedi la nota XIII in fine del
18      17(154)|                                  Vedi la nota XIV in fine del
19      18(170)|                                  Vedi la nota XV in fine del volume.~ ~
20      19(180)|                                  Vedi in fine del volume la nota
21      19(183)|                                  Vedi in fine la nota XVII.~ ~
22      20(218)| Siciliani avean sede in Palermo. Vedi la nota XVIII in fine.~ ~
23      20(224)|                                  Vedi la nota XIX in fine.~ ~
24      20(228)|                                  Vedi infine la nota XX.~ ~
25      21(230)|                                  Vedi in fine la nota XXI.~ ~
26      21(252)|                                  Vedi la nota XXII in fine.~ ~
27      21(253)|                                  Vedi in fine la nota XXIII.~ ~
28      21(254)|                                  Vedi in fine la nota XXIV.~ ~
29      22(260)|                                  Vedi la nota XXV in fine del
30      24(297)|           Hoved., ivi, pag. 966. Vedi in fine la nota XXVI.~ ~
31      25(339)|                                  Vedi la nota XXVII in fine del
32      26(362)|                                  Vedi in fine la nota XXVIII.~ ~
33      27(416)|       Caruso, Tom. II, pag. 608. Vedi Gregorio, Consideraz. sopra
34      27(426)|                                  Vedi in fine la nota XXIX.~ ~
35      27(428)|                                  Vedi in fine la nota XXX.~ ~
36      27(430)|                                  Vedi in fine la nota XXXI.~ ~
37      28(456)|      discepolo migliore di me. — Vedi in fine a nota XXXII.~ ~
38      28(457)|                                  Vedi in fine la nota XXXIII.~ ~
39      28(458)|                                  Vedi in fine del volume la nota
40      28(465)|                                  Vedi la nota XXXIV in fine.~ ~
41      28     |        ed i mulattieri. E quando vedi il giovane contadino siciliano
42      29(476)|                                  Vedi la nota XXXV in fine.~ ~
43      29(482)|          Caruso, T. 2, pag. 758. Vedi la nota XXXVI in fine.~ ~
44      29(484)|                                  Vedi la nota XXXVII in fine.~ ~
45      30(502)|                                  Vedi la nota XXXVIII in fine.~ ~
46      30(507)|                                  Vedi la nota XXXIX in fine.~ ~
47      30(512)|                                  Vedi Malaspina, ivi, pag. 861.~ ~
48      30(515)|                                  Vedi la nota XL in fine.~ ~
49      30(517)|                                  Vedi la nota XL in fine.~ ~
50      30     |      coll’autorità della Chiesa (vedi che avea che fare la Chiesa
51      30(520)|                                  Vedi la nota XLII in fine.~ ~
52      32(523)|                                  Vedi in fine la nota XLV.~ ~
53      32(524)|                                  Vedi in fine la nota XLVI.~ ~
54      32(525)|                                  Vedi in fine la nota XLVII.~ ~
55      33(526)|                                  Vedi in fine la nota XLVIII.~ ~
56      34(527)|                                  Vedi in fine la nota XLIX.~ ~
57      34(528)|                                  Vedi in fine la nota L.~ ~
58      35(529)|                                  Vedi in fine la nota LI.~ ~
59      35(530)|                                  Vedi in fine la nota LII.~ ~
60      35(531)|                                  Vedi in fine la nota LIII.~ ~
61      35(532)|                                  Vedi in fine la nota LIV.~ ~
62      35(534)|                                  Vedi in fine la nota LV.~ ~
63      36(535)|                                  Vedi in fine la nota LVI.~ ~
64      37(536)|                                  Vedi in fine la nota LVII.~ ~
65      37(537)|                                  Vedi in fine la nota LVIII.~ ~
66      37(538)|                                  Vedi in fine la nota LIX.~ ~
67      41     |         licenza dal santo padre (vedi fin dove mettevano in que’
68      42     |        d’entrarvi di viva forza (vedi buffone!). Entrato in città,
69      45     |     promosso a vicerè d’Aragona (vedi bontà!); e quindi, abbracciato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License