grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |           altare, ch’era nella gran piazza; e rassegnò  ed il suo
 2       5     |            si ritrassero nella gran piazza e vi perirono combattendo.
 3       6     |            ridottisi nella pubblica piazza, abbracciati gli altari,
 4       9     |      cittadini spianare. Nella gran piazza che restò, fece edificare
 5       9     |           spopolata, che nella gran piazza era cresciuta tale quantità
 6       9     |            fu portato a traverso la piazza, ove erano state le reggie
 7       9     |     Siciliani.» Erettogli poi nella piazza il monumento, vi si fabbricarono
 8      13     |             per un’angusta via alla piazza; un Dinomene, che fra le
 9      13     |            il popolo si riunì nella piazza d’Acradina; come Teodoro
10      13     |         aprì le porte e venne nella piazza di Acradina. Ivi nel luogo
11      14     |      Tauromenio, delle quali fecero piazza d’armi, venivano portando
12      16     |             de’ Greci la fortissima piazza di Taormina. I Saracini
13      17     |         cingere di assedio la forte piazza di Squillaci, ove si erano
14      18     |            il castello di Messiano; piazza fortissima, che apriva il
15      18     |             un attimo fece bella la piazza intorno a se. Tanti ne uccise,
16      18     |        cinger di assedio Butera. La piazza era già circonvallata, le
17      19     |             Lombardi stanziavano in Piazza, Butera, Randazzo, Nicosia,
18      19     |       Butera, in cui si comprendeva Piazza ed altri villaggi popolati
19      20     |           quelli, sapendo quanto la piazza era munita e ben difesa
20      21     |        tutte le vie di soccorrer la piazza, ma tanto numerosa era l’
21      22     |             conservazione di quella piazza. I primi re di Sicilia e
22      22     |         sezzaî. Ciò non pertanto la piazza continuò lung’ora a difendersi;
23      22     |        ostinarsi più oltre a tenere piazza quasi contro il volere del
24      22     |             esposero lo stato della piazza e la seguita convenzione;
25      22     |    messaggieri furono rimandati; la piazza fu resa; la guarnigione
26      22     |            premura al re, perchè la piazza fosse soccorsa; ma che il
27      22     |        Caccamo, s’erano riparati in Piazza, Butera ed altre città popolate
28      24     | Mosca-in-cervello, che difendeva la piazza, non potendo tenerla a lungo,
29      27     |             Trapani, Castrogovanni, Piazza, Caltagirone, Lentini, Agosta,
30      29     |          Terranova, Vizzini, Avila, Piazza, Mistretta, Polizzi, Cefalù,
31      29     |          per ridurre all’obbedienza Piazza, Castrogiovanni ed Aidone,
32      29     |            e del principe; solo con Piazza fu mestieri usar la forza;
33      30     |              Sangiovanni, Centorbi, Piazza e poi l’una appresso all’
34      30     |            eretto il patibolo nella piazza del Carmine in Napoli, vi
35      33     |            via per introdurre nella piazza que’ viveri, di cui scarseggiava.
36      33     |           suo avere, cacciato dalla piazza. Se fosse dopo ciò continuato
37      33     |                Liberata così quella piazza, il re volse le armi contro
38      33     |          potè ottenere di render la piazza dopo due mesi, se non avesse
39      33     |              designando la città di Piazza per luogo della sua riunione.~ ~
40      34     |           Chiaramonte ed Aidone: ma Piazza difesa da Guglielmo Calcerando
41      35     |              saputo la caduta della piazza, ritornò in Napoli. Nell’
42      36     |     Incontrarono costoro il duca in Piazza. Per essere già caduto il
43      36     |         quell’anno, accostossi alla piazza per soccorrerla; ma trovò
44      37     |    trattavasi, alcuni fuorusciti di Piazza, che per la fazione catalana
45      37     |           lo storico fra Michele da Piazza assicura, che in Catania
46      37     |        soprattutto Lentini era loro piazza d’armi; talmentechè vani
47      38     |          Corrado Lanza, cacciato da Piazza, Guido Ventimiglia castellano
48      38     |            in Palermo: ma giunto in Piazza, trovò che il conte di Geraci
49      38     |             chiamò il parlamento in Piazza, e la guerra vi fu decisa.
50      42     |            del suo convento e nella piazza della Loggia vide lo Squarcialupo,
51      42     |      finalmente anche essa bella la piazza; e incese o rotte le porte
52      43     |            tenne per se la Goletta, piazza marittima, ove lasciò presidio.~ ~
53      43     |          parte di essa, lasciata la piazza, venne in Sicilia e volea
54      45     |        città, le teste appese nella piazza Vigliena, e farne credere
55      45     |          venne data la colla in una piazza pubblica. Due dei loro furono
56      46     |       Vivonne dovea accostarsi alla piazza. Ma i contrarî venti frastornarono
57      46     |          decampare ed abbandonar la piazza; ne fu distolto dal principe
58      46     |      Francesi. Per riprender quella piazza il vicerè ordinò al nuovo
59      46     |           fu spedito per assalir la piazza; Duquesne v’accorse per
60      46     |           alle città di minor nome. Piazza ebbe il Chiarandà (637),
61      46(637)|                                     Piazza antica, nuova, sacra e nobile,
62      46     |            provare ad evidenza, che Piazza sia l’antica Gela, ’l buon
63      47     |     incontrò tale resistenza che la piazza non erasi ancora resa sulla
64      47     |      testimone della resa di quella piazza. Quindi si ridusse in Castrogiovanni,
65      47     |           sovrani alleati, cesse la piazza al generale tedesco. Anche
66      47     |             alcun soccorso, rese la piazza, onde venne fuori con tutti
67      47     |         porta Felice, il terzo alla piazza Vigliena. Tre ne eressero
68      47     |              i quali eressero nella piazza del Garraffello una mole
69      48     |             fare colla difesa della piazza: ma i Siracusani, che sapevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License