grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       4     |           Nicia da Atene. «Tutto è perduto, scrivea egli, se non richiamate
 2       4     |          che in quella guerra avea perduto i soli due figli suoi, raccomandò
 3       5     |           quell’Amilcare, che avea perduto la vita sotto d’Imera. Giscone,
 4       5     |            pianura, ove l’avo avea perduto la vita. Ivi, fattili prima
 5       6     |         tempo di campare in città, perduto mille dei loro.~ ~Giunti
 6       7     |         alle mani. Il Cartaginese, perduto in quel conflitto ottocento
 7       8     |        trovatovi tanta resistenza, perduto molti dei loro, già cominciavano
 8       9     |    cittadini e dei migliori. Tenne perduto quanto in Sicilia possedea.
 9      10     |        armata avea non guari prima perduto venti galee in un conflitto
10      10     |            tennero allora Agatocle perduto. Non era città in Sicilia
11      10     |         Agatocle a riacquistare il perduto. Venne ad Egesta, la sottomise,
12      10     |         abitanti, e fin volle che, perduto il primo nome, Diceapoli,
13      12     |          sette mesi, in cui aveano perduto meglio di trentamila soldati.
14      12     |       quelle arme, ebbe a fuggire, perduto in tutto ottanta galee e
15      13     |            costoro ricattassero il perduto onore con istraordinarie
16      13     |           romano. Filodemo allora, perduto ogni speranza di essere
17      16     |           ripigliare da se solo il perduto, corse a chiedere soccorso
18      17     |         giunta di forze riprese il perduto, ed obbligò il capuano a
19      18     |           tale che, per un cavallo perduto nella battaglia, dieci n’
20      18     |        legni ed assai gente avesse perduto in una tempesta ed in una
21      20     |       Sicilia. Il conte di Matera, perduto i figli e lo stato, fuggì
22      20     |           baroni, che tanto avevan perduto nella guerra, d’esser venuto
23      20     |        quanto ognun di loro avevan perduto. Il conte, venuto fuori,
24      20     |           Germania, che vi avevano perduto gli eserciti per la moria
25      20     |     interni, che allora restavano, perduto ogni appoggio, non osarono
26      21     |          nuove forze dal re, aveva perduto lo esercito, ed egli stesso
27      22     |         Roberto principe di Capua, perduto l’ultima volta il suo stato,
28      22     | cominciarono a ripigliare il paese perduto. Era fra tutte quelle città
29      22     |      oneste la nobiltà loro, hanno perduto ogni sentimento d’onore;
30      23     |          che Riccardo Palmeri avea perduto i lucri, che traeva dall’
31      23     |           tutti delusi, anzi avean perduto l’autorità ed i profitti,
32      23     |            fossero venuti. Coloro, perduto l’appoggio del conte di
33      24     |            fare alcun frutto, avea perduto, pei continui conflitti,
34      24     |           dominazione romana, avea perduto coll’indipendenza ogni vanto;
35      25     |           se non per raccattare il perduto, per conservare quelle città,
36      25     | rapidamente riacquistando il paese perduto, danni più gravi gli erano
37      26(342)|         palladio, e credevan tutto perduto, se il carroccio cadeva
38      26     | perseguitato il figlio in vita, e, perduto la vita e il regno, s’inveì
39      26     |           fu dolente; dicea d’aver perduto un cardinale amico ed avere
40      26     |         papa e del suo concilio ho perduto la corona;  la perderò,
41      26     |         rotto il pubblico costume, perduto ogni pudore, i più eminenti
42      27     |       cominciarono a riprendere il perduto dritto; e lo stesso Guglielmo
43      28     |            per le lettere. Comechè perduto nei vizî e ne’ sozzi piaceri,
44      28     |          non si fosse tanto presto perduto il frutto delle grandi imprese
45      29     |       baronie, che per bando avean perduto; nella quale grazia furono
46      29     |          essere stato il regno già perduto pel pupillo; costare a tutto
47      29     |         papi che gli anatemi avean perduto quasi del tutto la forza;
48      30     |          poco mancò che non avesse perduto il regno colla stessa rapidità,
49      30     |            maggior parte de’ suoi, perduto tutte le bagaglie e quasi
50      30     |       morte di papa Niccola, avean perduto il principale sostegno all’
51      30     |       fosse un italiano, avrebbero perduto invano il tempo, se un francese,
52      33     |       castello. Quel conte allora, perduto ogni speranza di difesa,
53      34     |          in se stesso, visto tutto perduto e se tratto fuori dalla
54      34     |            visto l’esercito rotto, perduto ogni speranza di scampo,
55      34     |           bravato, visto ogni cosa perduto, fuggì; e sei altre gli
56      34     |     Salerno, cancelliere del duca, perduto quanto aveano, si ridussero
57      34     |      nuocere a’ Siciliani, avrebbe perduto tutte le sue galee; onde,
58      35     |            rifarsi di ciò che avea perduto colla pace, pure non gli
59      36     |     Sicilia fosse per approdare.~ ~Perduto ogni speranza di riavere
60      40     |          il governo angioino, avea perduto quel predominio, che hanno
61      40(544)|         quattro secoli nulla hanno perduto della vivacità del colorito.
62      43     |      corrotti; il pubblico costume perduto; la nazione ridotta all’
63      44     |           1565 Solimano non avesse perduto meglio di trentamila uomini
64      45     |        dominazione; avere il regno perduto il nome e la potenza, dachè
65      46     |      vittoria: gli olandesi aveano perduto il vice-ammiraglio Vesquer,
66      47     |           peso, che da secoli avea perduto. Concepì egli il disegno
67      47     |        Spagna non guari prima avea perduto nella pace d’Utrecht. E
68      48     |           un qualche animale, che, perduto il padrone, si lascia ad
69      48     |            di Aristotile, che si è perduto, non è recata nelle parole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License