IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] razionali 7 raziz 1 razza 1 re 2402 rea 14 real 93 reale 20 | Frequenza [« »] 3140 si 2943 da 2432 era 2402 re 2325 d' 2265 al 2145 della | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze re |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 29 | molestare più oltre i dritti di re Corrado II suo nipote e’ 1002 29 | tornare a vantaggio del re e del regno, senza restarne 1003 29 | tornato all’obbedienza del re. E se non era della stagione, 1004 29 | fu detto Fornicoso e poi re Federigo imperadore gli 1005 29 | duca di Baviera, zio di re Corrado II, il quale dallo 1006 29 | regina Elisabetta madre del re era stato spedito al principe 1007 29 | regno in libera balìa del re Corrado II e per lui del 1008 29 | molta moneta, in nome di re Corrado II bensì, ma di 1009 29 | sentir verbo nè di papa nè di re; cominciarono a reggersi 1010 29 | stato costui bandito da re Federigo imperatore; richiamato 1011 29 | riconoscere l’autorità del re e del principe; solo con 1012 29 | venuto a morte il giovane re Corrado II; per lo che il 1013 29 | Manfredi fu coronato, come i re suoi antecessori, nel duomo 1014 29 | duomo di Palermo.~ ~Passato re Manfredi nel continente 1015 29 | lieto animo sì diedero al re. Tutta la provincia ne seguì 1016 29 | Venuto in Napoli, si mostrò re Manfredi con tutti benigno 1017 29 | generale pubblicato dal nuovo re, nel quale si dava il permesso 1018 29 | regno tutto, volse l’animo re Manfredi a fare spalla a’ 1019 29 | data un gran disfatta a re Federigo imperatore, per 1020 29 | Brescia si sottomisero a re Manfredi. Il conte di Sanseverino 1021 29 | spedirono un solenne messaggio a re Manfredi, per ismentir quella 1022 29 | ismentir quella voce. Era il re in Barletta nel febbrajo 1023 29 | regina vedova, madre di re Corrado II, e ’l duca di 1024 29 | la voce d’esser morto il re, il quale era vivente; e 1025 29 | a restituire il regno al re pupillo. Rispose Manfredi: 1026 29 | altri principi congiunti di re Corrado. Avuto que’ doni 1027 29 | in questo stesso anno che re Manfredi concepì e recò 1028 29 | avea gran somiglianza a re Federigo imperatore, nè 1029 29 | governava il regno per parte del re, visto andar tant’oltre 1030 29 | Quetato quel lieve subuglio, re Manfredi si recò in Sicilia; 1031 29 | unica figliuola, che il re avea avuto da Beatrice di 1032 29 | primogenito di Giacomo II re di Aragona; e nel maggio 1033 29 | levarla.~ ~Tosto dopo fece re Manfredi ritorno nel continente, 1034 29 | ottobre del 1260 venne il re in Foggia con gran seguito 1035 29 | Quetato il subuglio, il re depose dalla carica il saracino 1036 29 | questo poterono tor giù il re del suo proponimento: solo 1037 29 | prescrivea. Il domani il re chiese conto della salute 1038 29 | piaceri non distoglievano il re d’amministrar severamente 1039 29 | di lei ebbero ricorso al re, il quale ordinò la sposasse. 1040 29 | altrettante egli stesso, il re non s’acquetò, se il giovane 1041 29 | quel maritaggio voluto dal re; ma lodato a cielo ne fu 1042 29 | cortigiani e di tutti.~ ~Mentre re Manfredi si tratteneva in 1043 29 | Saracini. Riferito ciò al re gli tornò in mente la favola 1044 29 | estrema rovina di questo re, ed una lunga serie di calamità 1045 29 | lunghe ed aspre lotte con re Federigo imperadore aveano 1046 29 | fratello di Arrigo III re d’Inghilterra, ch’era il 1047 29 | lasciarsi giuntare fu il re Arrigo suo maggior fratello, 1048 29 | crocesignati. Aderì lo sconsigliato re, diede al nunzio papale 1049 29 | per meglio illudere quel re, pel vescovo, che a tal 1050 29 | investito. Il gocciolone re, tenendo esser tutt’uno 1051 29 | pubblicamente il titolo di re di Sicilia, e permetteva 1052 29 | disse: esser piacere del re e del papa che pagassero 1053 29 | disse: che il papa ed il re potevano torgli la mitra, 1054 29 | minacciare la scomunica al re e l’interdetto al regno, 1055 29 | impresa, per far la guerra al re di Sicilia (489); ma, giunto 1056 29 | Provenza, fratello del santo re Luigi IX, a patto di venire 1057 29 | fu solennemente coronato re di Sicilia da quattro cardinali, 1058 29 | ai confini del regno.~ ~Re Manfredi, raccolte tutte 1059 29 | carcame dello sventurato re. Sulla ragione che il cadavere 1060 30 | di Costantinopoli: Pietro re d’Aragona. — VIII. Procida 1061 30 | tutto. — IX. Celatezza di re Pietro. — X. Vespro siciliano. — 1062 30 | siciliano. — XI. Arrivo di re Pietro d’Aragona in Palermo. — 1063 30 | conquista del regno. Morto il re, consensienti il più dei 1064 30 | nelle quali si titolava re di Sicilia e prometteva 1065 30 | e Federigo, fratelli del re di Castiglia, i quali con 1066 30 | al servizio dell’africano re. A costoro si diresse da 1067 30 | conte Federico Lanza, cui re Corrado II avea destinato 1068 30(495)| tanto ingiuriosa, che sotto re Federigo II il parlamento 1069 30 | provento eventuale, che i re suoi predecessori traevano 1070 30 | stesso storico, quando il re od alcuno de’ suoi officiali 1071 30 | coloro, ch’erano stati cari a re Federigo imperadore era 1072 30 | si tenne sempre fedele a re Manfredi; ma, perchè uomo 1073 30 | ch’era sola figliuola di re Manfredi; ma, perchè non 1074 30 | Paleologo con papa Niccolò e re Pietro, per far che ognun 1075 30(513)| stato anche familiare di re Manfredi, appare da una 1076 30 | papa, de’ cardinali de’ re di Francia, d’Inghilterra, 1077 30 | soccorrere di danaro il re d’Aragona, per fare lo appresto 1078 30 | scrisse allora una lettera al re di Aragona, nella quale 1079 30 | stesso a recar la lettera al re d’Aragona e concertare ogni 1080 30 | e scrisse una lettera a re Pietro, nella quale lo incuorava 1081 30 | condusse in presenza di re Pietro, dal quale fu, come 1082 30 | prima di palesare a quel re l’oggetto della sua venuta. 1083 30 | sua venuta. Un dì che il re seco lo condusse in Majorca, 1084 30 | Giuratogli credenza il re, messer Giovanni soggiunse: 1085 30 | messer Giovanni soggiunse: re Manfredi lasciò il regno 1086 30 | valere i dritti vostri. A ciò re Pietro con amaro sogghigno 1087 30 | rifiutereste voi? A ciò re Pietro disse: che non lo 1088 30 | siciliani e del papa. Come re Pietro ebbe lette quelle 1089 30 | lettere del pontefice e del re d’Aragona, fedele alla promessa, 1090 30 | insieme con messer Giovanni a re Pietro. Imbarcatisi, incontrarono 1091 30 | abbiano cuore, colle forze del re d’Aragona e i soccorsi del 1092 30 | messer Giovanni agitato il re Pietro; che non sì tosto 1093 30 | tenuta così celata, che re Carlo non n’ebbe pur sospetto. 1094 30 | preparamenti di guerra del re Pietro diedero ombra al 1095 30 | Pietro diedero ombra al re Filippo di Francia, il quale 1096 30 | ogni maniera di soccorso. Re Pietro rispose esser vero 1097 30 | troncare.~ ~Fornito l’appresto, re Pietro si recò coll’esercito 1098 30 | Eberto d’Orleans vicario di re Carlo, il quale ben potè 1099 30 | così celato l’accordo tra re Pietro e i baroni siciliani, 1100 30 | schermo alla vendetta di re Carlo, volle darsi in braccio 1101 30 | acremente lo rigettò.~ ~Re Pietro intanto avuto avviso 1102 30 | meglio deludere il papa e re Carlo, spedì in Roma Pietro 1103 30 | esser fermo proponimento del re d’Aragona d’inoltrarsi sino 1104 30 | sugli occhi il dritto del re d’Aragona, stava papa Martino 1105 30 | chiamare dall’Affrica vicina il re Pietro d’Aragona, il quale 1106 30 | regina Costanza figliuola del re Manfredi. Tutti ad una voce 1107 30 | i sindaci ambasciatori a re Pietro per offrirgli la 1108 30 | corona di Sicilia.~ ~XI. — Re Pietro al ricever gli ambasciatori 1109 30 | pubblicamente il titolo di re di Sicilia (519).~ ~Il parlamento 1110 30 | pregare istantemente il re Pietro d’Aragona ad accettar 1111 30(519)| Alcuni storici dicono, che re Pietro fu allora coronato 1112 30(519)| cominciò ad usare il titolo di re di Sicilia; altronde gli 1113 30 | insinuazione dello stesso re Pietro, ciò fu per dare 1114 30 | altrui.~ ~XII. — Poco stette re Pietro in Palermo, avendone 1115 30 | strettamente assediata da re Carlo, il quale avuto appena 1116 30 | spaventati dalle grandi forze di re Carlo mostravansi inchinati 1117 30 | delitto della passata rivolta. Re Carlo respinse orgogliosamente 1118 30 | affatto strema di viveri.~ ~Re Pietro fece precedersi da’ 1119 30 | quali in suo nome intimarono re Carlo a sgombrare dal regno. 1120 30 | Angioino al sentire, che il re d’Aragona, ch’egli credea 1121 30 | alle nemiche, scrisse a re Pietro una lettera, nella 1122 30 | le vie difficili (521). Re Pietro gli rispose di serbar 1123 30 | dell’infelice madre di quel re innocente avean finalmente 1124 30 | sua regina figliuola del re Manfredi, e che quel Dio 1125 30 | tratto dall’uccisione dei re e dal sangue sparso degl’ 1126 30 | vano era il minacciare di re Pietro, che prima di muover 1127 30 | angioina. Per tal modo restava re Carlo con tutti i suoi affatto 1128 30 | da Genova ammiraglio di re Carlo avuto lingua della 1129 30 | corse a dare avviso al re dell’inevitabile destino 1130 31 | CAPITOLO XXXI.~ ~I. Arrivo di re Pietro in Messina. Disfida 1131 31 | Disfida intimatagli da re Carlo. — II. Convoca il 1132 31 | arrestato. — IV. Morte di re Carlo, di papa Martino, 1133 31 | papa Martino, di Filippo re di Francia e di re Pietro.~ ~ 1134 31 | Filippo re di Francia e di re Pietro.~ ~I. — Sgombrata 1135 31 | Sicilia dagli Angioini, re Pietro senza trar la spada 1136 31 | prospera fortuna di quel re. Passato coll’esercito in 1137 31 | però mandò un cartello a re Pietro, il quale accettò 1138 31 | Fu convenuto che i due re doveano trovarsi in un giorno 1139 31 | appartenente ad Eduardo I re d’Inghilterra comun loro 1140 31 | presso dovea tenersi Filippo re di Francia, suo nipote, 1141 31 | banda d’armati.~ ~II. — Re Pietro intanto convocato 1142 31 | estremo supplizio.~ ~Giunto il re in Aragona, mentre preparavasi 1143 31 | diceasi ambasciatore del re d’Aragona, mentre il re 1144 31 | re d’Aragona, mentre il re stesso avvolto in umile 1145 31 | chiamare il maliscalco del re d’Inghilterra, colui, che 1146 31 | patti sottoscritti da’ due re e muniti de’ loro suggelli 1147 31 | campo e le forze ivi da re Carlo e dal re di Francia 1148 31 | forze ivi da re Carlo e dal re di Francia adunate, che, 1149 31 | sicurezza, voleva avvertito il re di Aragona a guardarsi da 1150 31 | da un soprammano. Allora re Pietro, deposto il sajo, 1151 31 | ritornò in Aragona. I due re si diedero allora ad assordar 1152 31 | Fremeron di rabbia Carlo e ’l re di Francia di esser loro 1153 31 | chiedendo la punizione del re d’Aragona nemico della sua 1154 31 | scomunica già fulminata contro re Pietro era tornata vana, 1155 31 | di questo mondo, dichiarò re Pietro decaduto dai regni 1156 31 | figliuolo secondogenito del re di Francia, facendogli la 1157 31 | venne meno il coraggio di re Pietro e dei suoi; che anzi 1158 31 | Siciliani.~ ~Avea intanto re Carlo fatto ogni sforzo 1159 31 | cognizione del piano di re Carlo e d’essere già in 1160 31 | una saettìa, per la quale re Carlo mandava ordine al 1161 31 | dallo infelice caso del re Manfredi era stata da re 1162 31 | re Manfredi era stata da re Carlo custodita nelle prigioni 1163 31 | ben fedeli a monsignore il re» Nè sapea egli che in quel 1164 31 | erasi dato a gridare «Muoja re Carlo! Viva l’ammiraglio 1165 31 | pretesto di volere informare il re dello stato delle cose di 1166 31 | congiura. Appena giunti, re Pietro, di già avvisato 1167 31 | sepolcro papa Martino, il re Filippo di Francia, e lo 1168 31 | di Francia, e lo stesso re Pietro. Strano esempio delle 1169 31 | interdetti contro i Siciliani e re Pietro, e suscitategli contro 1170 31 | stesso fratello di lui il re di Majorca, finì di vivere 1171 31 | d’Aragona e di Sicilia. Re Filippo, fidato sulla concessione 1172 31 | esercito, l’armata e la vita. Re Pietro che, da prima nicchiava 1173 31 | d’un sol’uomo, cui forse re Carlo non si degnava temere. 1174 32 | Papa Onorio IV scomunica re Giacomo. — II. Nuovi tentativi 1175 32 | Aragona. Pace conchiusa da re Giacomo. Si tenta indurre 1176 32 | Angioini. Federigo acclamato re.~ ~I. — Avea re Pietro disposto 1177 32 | acclamato re.~ ~I. — Avea re Pietro disposto nel suo 1178 32 | occupazioni di pace fu presto re Giacomo distolto per tornare 1179 32 | faceanla anche più valere i re di Francia, i quali erano 1180 32 | la ragione stessa, quando re Giacomo, coronato appena, 1181 32 | prima fulminata contro il re e scomunicò del pari il 1182 32 | Vi corse tosto da Messina re Giacomo, e cinse la città 1183 32 | che colà era venuto col re, lasciati in quel porto 1184 32 | pontificia e nell’altro quella di re Carlo. La capitana era in 1185 32 | si sarebbe dichiarata per re Giacomo. Ben lo temettero 1186 32 | senza averne permesso dal re. Di che ne ebbe poi mala 1187 32 | per lui diede in cambio al re l’isola d’Ischia.~ ~III. — 1188 32 | ardito da tante vittorie, re Giacomo con numerosa armata, 1189 32 | era stato prigioniero del re, ed avea ottenuta la libertà 1190 32 | iscagliar pietre sulla tenda del re. L’ammiraglio Loria allora, 1191 32 | pantano; onde fu forza al re levar l’assedio: ma prima 1192 32 | di seta. Quindi venne il re a Gaeta. Presi e saccheggiati 1193 32 | il conte ad assediare il re, e ’l re ad assediar la 1194 32 | ad assediare il re, e ’l re ad assediar la città, sopraggiunsero 1195 32 | sopraggiunsero ambasciatori del re d’Aragona e del re d’Inghilterra, 1196 32 | ambasciatori del re d’Aragona e del re d’Inghilterra, per opera 1197 32 | rispetto alla dignità del re, il conte decampò tre giorni 1198 32 | quell’anno stesso Alfonso re d’Aragona per aver pace 1199 32 | Aragona per aver pace dal re di Francia che minacciavalo 1200 32 | Carlo, già riconosciuto per re sotto il titolo di Carlo 1201 32 | chiamato Carlo lo Zoppo. Avea re Pietro prima di morire ordinato 1202 32 | Angelo, un dì patrimonio del re Manfredi. E finalmente Filippo 1203 32 | lasciare in ostaggio in mani di re Pietro tre de’ suoi figliuoli 1204 32 | Aragona, avea trovato morto re Pietro e ritirato l’esercito 1205 32 | la promessa, e coronollo re di Sicilia; perlocchè si 1206 32 | spirata già la tregua, re Giacomo era passato in Calabria 1207 32 | minacce di Filippo il bello re di Francia che apprestava 1208 32 | di pace tra lui, il papa, re Filippo di Francia, re Carlo 1209 32 | re Filippo di Francia, re Carlo di Napoli e ’l conte 1210 32 | Repudiata la figliuola del re di Castiglia, colla quale 1211 32 | moglie Bianca figliuola di re Carlo, e die’ libertà ai 1212 32 | dritto sui regni d’Aragona; re Carlo per compensarnelo 1213 32 | Francia; e per compensare re Carlo, Giacomo cesse a lui 1214 32 | avean prese le armi per re Manfredi, dopo d’averle 1215 32 | dei romani pontefici pe’ re di Sicilia; alle ingiuste 1216 32 | all’imperator Federigo e al re Manfredi; alla morte di 1217 32 | loro fatti per cacciare il re Pietro e ’l re Giacomo da 1218 32 | cacciare il re Pietro e ’l re Giacomo da un trono loro 1219 32 | dicembre 1295 proclamarono re Federigo; e destinarono 1220 32 | dichiararono che, poichè re Giacomo avea senza consenso 1221 32 | lui, e liberi di darsi un re a posta loro. Giacomo, non 1222 32 | voti unanimi fu acclamato re, e fu designato il giorno 1223 33 | Federigo, che è coronato re. — II. Sue prime imprese. — 1224 33 | Primo disgusto del Loria col re. — IV. Altre imprese di 1225 33 | aver già la nazione eletto re l’infante Federigo; e, tratta 1226 33 | dire due volte.~ ~Allora re Giacomo prevedendo che una 1227 33 | restarono presso il nuovo re.~ ~Giunta in questo la Pasqua, 1228 33 | addì 24 aprile del 1290 il re fu con maravigliosa pompa 1229 33 | e dal geloso rancore del re Giacomo dimentico del fratello 1230 33 | il diadema, fu salutato re, pubblicò sapientissime 1231 33 | così l’ordine pubblico, il re salito sul trono, avendo 1232 33 | suo pei Siciliani; avere re Carlo cinto d’assedio Roccaimperiale 1233 33 | una voce gridarono: e ’l re mosse tosto da Palermo per 1234 33 | gli eroici sentimenti del re, i modi suoi tutti popolari, 1235 33 | celeramente in ordine l’armata, il re salitovi su, valicò il faro 1236 33 | per sito e per arte. Il re, fatto accostar l’armata, 1237 33 | arrendersi.~ ~Indi si diresse il re ad assediar Catanzaro. Vi 1238 33 | molti tenuta impossibile. Il re, fatto alto alla Roccella, 1239 33 | prigione nelle mani del re. Con tale intendimento imprese 1240 33 | imprese a distogliere il re dal tentar quell’assedio, 1241 33 | superbo proverbiati. Ma il re, che non meno degli altri 1242 33 | profondo fossato. Qui il re s’accampò ed ordinò di colmare 1243 33 | esempio e dal valore del re, che quelle rupi tenute 1244 33 | tutta lena in presenza del re, gli disse essere inutile 1245 33 | pronto a venire a patti. Il re rigettò da prima la proposta. 1246 33 | se fra quaranta giorni re Carlo, non fosse venuto 1247 33 | conte di Catanzaro, come il re avea ben preveduto, indusse 1248 33 | spirar di quella tregua, il re tratto dall’amenità del 1249 33 | dal conte di Monforte il re ordinò al grand’ammiraglio 1250 33 | quelle parti la guerra per re Federigo. Colla costui direzione 1251 33 | ruba. Era nel meriggio: il re dormiva nella sua tenda. 1252 33 | carichi di preda. Visto il re, altri si ascosero, altri, 1253 33 | Cutrona, presentossi al re e, baciatogli appena la 1254 33 | i servizî da lui resi a’ re d’Aragona sin da che cominciarono 1255 33 | Ruggieri di Loria.~ ~Il re, che altronde non avea animo 1256 33 | i sudditi sull’anima del re). Fate ciò v’aggrada, andate 1257 33 | pentito dell’ardire. Il re piegossi, ma restò all’altro 1258 33 | di Rocca-imperiale; e il re vi si diresse per terra 1259 33 | Liberata così quella piazza, il re volse le armi contro Sanseverino, 1260 33 | averla d’assalto. Ma il re, fatto difender le sorgenti, 1261 33 | termine avuto soccorso da re Carlo.~ ~Ciò fatto, venne 1262 33 | Carlo.~ ~Ciò fatto, venne il re sottomettendo tutto il paese 1263 33 | prepararono a gagliarda difesa. Il re die’ mano a devastare le 1264 33 | aprì le porte.~ ~Intanto re Carlo, malgrado le vive 1265 33 | venne di queto in mani del re.~ ~Ma non era questa la 1266 33 | libero il corso alle armi di re Federigo. Stava egli aspettando 1267 33 | venuto fatto di trappolare il re, che ritornato in Sicilia, 1268 33 | dal loro proponimento il re ed i Siciliani, a forza 1269 33 | minacce indusse lo stesso re Giacomo a stringersi in 1270 33 | Angioino, per cacciar di forza re Federigo dal trono. E a 1271 33 | domenicano, mandato a lui da re Giacomo, il quale tutto 1272 33 | gloria della fede avea scelto re Giacomo a gonfaloniere, 1273 33 | Chiesa. A tale oggetto il re Giacomo lo invitava a recarsi 1274 33 | viscere de’ figli.~ ~Il re, nel ricever quel messaggio, 1275 33 | a quell’annunzio. Ma il re con volto sereno cominciò 1276 33 | la guerra in Calabria, il re venne a Messina e convocò 1277 33 | demoliti sin dai tempi del re Manfredi; que’ cittadini, 1278 33 | gli giunse un messo del re che ordinavagli di ritornar 1279 33 | portato il messaggio del re Giacomo, gli ricapitò una 1280 33 | una lettera dello stesso re, nella quale gli raccomandava 1281 33 | ragionari fu contro la gita del re: ma levatosi il grand’ammiraglio, 1282 33 | grande esser la potenza del re d’Aragona, e se egli veniva 1283 33 | tutti a gettarsi a’ piedi di re Giacomo; chè forse l’aspetto 1284 33 | potersi dire che l’onore del re nol comporterebbe; conciossiachè 1285 33 | conchiudersi. Il giorno appresso il re aprì la scena in questi 1286 33 | impugno le armi contro quel re? Ma tu ben sai, ben lo sapete 1287 33 | patria. Se ora viene il re d’Aragona ad attaccar la 1288 33 | l’adunanza fu sciolta, il re fe’ ritorno in Messina e ’ 1289 33 | in Messina e ’l messo di re Giacomo si partì.~ ~VII. — 1290 33 | quattro fuggirono: di che re Carlo ebbe tale onta, che 1291 33 | politiche mene continuavano. Re Giacomo chiamò a se, ignorasene 1292 33 | com’era, presentolla al re. Apertala e lettone il contenuto, 1293 33 | fatto opera per distorre re Giacomo dal proponimento. 1294 33 | approvò la proposizione; il re, non che diegli licenza, 1295 33 | soffiar negli orecchi del re che il Loria erasi secretamente 1296 33 | secretamente buttato dalla parte di re Giacomo, ciò che altronde, 1297 33 | ritornato egli e presentatosi al re in Messina, nel volergli 1298 33 | volergli baciar la mano, il re sdegnosamente la ritirò, 1299 33 | grande stato erano appo il re, si fecero per lui mallevadori, 1300 33 | per lui mallevadori, e ’l re l’ accettò. Ma egli venuto 1301 33 | ove era stata chiamata da re Giacomo una colla principessa 1302 33 | di Calabria, figliuolo di re Carlo. Essa dimandò al re 1303 33 | re Carlo. Essa dimandò al re il permesso di condur seco 1304 33 | anche della costui fede il re dubitava, condiscese alla 1305 33 | Napoli per accontarsi con re Carlo, e ritornò in Roma, 1306 33 | Roma, per combinare con re Giacomo il piano della guerra. 1307 33 | una guerra intestina. Il re, avutone lingua, fe’ mettere 1308 33 | comechè assai amato fosse dal re, come colui che nato era 1309 33 | dì Mascali. Contro lui il re si diresse con grandi forze. 1310 33 | tali furon le macchine dal re poste in opera, che finalmente 1311 33 | possessioni a lui largite dai re di Sicilia. Egli intanto 1312 33 | giunto in Napoli, avuta da re Carlo una mano di soldati, 1313 33 | di che avuto avviso il re, l’Alagona richiamò in Sicilia. 1314 33 | soccorso. Inteso di ciò il re, rimandò Blasco Alagona 1315 33 | Catanzaro tornò in potere di re Federigo.~ ~Giunto in presenza 1316 33 | Giunto in presenza di re Carlo il Loria dopo questo 1317 33 | piuttosto i soccorsi di re Giacomo.» Re Carlo si die’ 1318 33 | soccorsi di re Giacomo.» Re Carlo si die’ allora a spogliar 1319 33 | ad aspettare la venuta di re Giacomo.~ ~ 1320 34 | CAPITOLO XXXIV.~ ~I. Re Giacomo arma contro il fratello. 1321 34 | VIII. Congiura contro il re scoperta. — IX. Fame. — 1322 34 | quell’anno stesso 1298 il re d’Aragona giunse con ottanta 1323 34 | indulgenze e di promesse.~ ~Il re intanto, riunita un’armata 1324 34 | fermossi all’isola d’Ischia. Re Giacomo intanto, che a mal 1325 34 | Sicilia.~ ~Recatosi quindi il re d’Aragona in Napoli, conferito 1326 34 | in Napoli, conferito con re Carlo sulla guerra che in 1327 34 | imminente inverno, si diresse re Giacomo a Siracusa, il cui 1328 34 | Invitato ad un colloquio dal re Giacomo, negossi. Scoperto 1329 34 | tornarono all’obbedienza del re. Vi fu spedito per sottometterli 1330 34 | più a riprenderla.~ ~Il re, per trovarsi più da presso 1331 34 | tornò all’obbedienza di re Federigo e assediò il castello, 1332 34 | guarnigione lasciatavi da re Giacomo, il quale, avutone 1333 34 | Siracusa.~ ~In questo il re, saputo il viaggio del giovane 1334 34 | piccoli vantaggi ottenuti da re Giacomo non compensavano 1335 34 | delle galee scampate, quel re chiamò a consiglio tutti 1336 34 | esser mai avvenuto che un re di Aragona, quali nemici, 1337 34 | ned essere da dubitare che re Federigo ed i Siciliani, 1338 34 | poi è fitto in mente del re il pensiero di soggiogar 1339 34 | Rimbarcato l’esercito, re Giacomo si partì. Fermatosi 1340 34 | affare nel consiglio del re, Vinciguerra Palici era 1341 34 | oppostoglisi Corrado Lanza, il re al costui parere s’attenne. 1342 34 | a perder la testa: ed il re stesso ad onta che il mare 1343 34 | s’allontanò.~ ~Tornato il re in Messina si die’ a ricuperare 1344 34 | Messina, ivi palesò che re Giacomo, dopo d’essere stato 1345 34 | di Taranto, figliuoli di re Carlo, i quali menavan con 1346 34 | prigioni.» Ma, figlio di un re d’Aragona, nato aragonese 1347 34 | personaggio comandava la sua. Il re, salito sulla capitana, 1348 34 | Eolie. A tal notizia fece il re forzar di remi sulla speranza 1349 34 | altamente querelavansi del re, che die’ ordine di soprassedere 1350 34 | soprassedere sino al domane.~ ~Re Giacomo all’apparire l’armata 1351 34 | concistoro che l’anima del re mio padre sarebbe restata 1352 34 | fosse restituito il regno al re Carlo d’Angiò. Qui l’animo 1353 34 | erano di venire alle mani re Federigo ed i Siciliani: 1354 34 | capitana, sulla quale era il re, tenea il centro della linea: 1355 34 | Garzia Sanchez, paggio del re tenea la bandiera: il re 1356 34 | re tenea la bandiera: il re stesso andava di qua e di 1357 34 | sulla galea nemica. Ardea re Federigo di voglia di affrontarsi 1358 34 | in fuga. Avvistosene il re gridò «Dachè quei codardi 1359 34 | propose di andare a piedi di re Giacomo e presentargli la 1360 34 | ne piansero.~ ~Intanto il re, tornato in se stesso, visto 1361 34 | mestieri.~ ~Dall’altro lato re Giacomo non avea ragione 1362 34 | filosofiche discipline. Il Re Manfredi avealo altamente 1363 34 | a spargere il sangue pel re, il quale tanta fede ebbe 1364 34 | tradimento, avvertito il re a non fidarsene, n’ebbe 1365 34 | ritornata sotto il dominio di re Carlo, che spedì suo legato 1366 34 | sommessa. Al tempo stesso re Carlo, venuto in poter suo 1367 34 | novembre del 1299.~ ~IV. — Il re in questo, visitate prima 1368 34 | esser convenevole che il re lasciasse Castrogiovanni 1369 34 | nerbo di gente, restando il re a tenere a freno da quest’ 1370 34 | stava silenzioso a piedi del re. Chiesto il suo parere, 1371 34 | il suo parere, disse «I re di Aragona, progenitori 1372 34 | ai nemici.» Attenutosi il re a tale avviso, che più affacente 1373 34 | altri nobili siciliani.~ ~Il re per ingannare il nemico 1374 34 | sospetto d’avere a fronte il re colla più scelta gente del 1375 34 | da paura consigliava il re a ritirarsi; il re gli rispose « 1376 34 | consigliava il re a ritirarsi; il re gli rispose «Io ho giurato 1377 34 | credevano e comandati dal re stesso, cominciarono a disordinarsi. 1378 34 | cominciarono a disordinarsi. Il re ferito nel volto e nella 1379 34 | spulezzarono.~ ~In questo, il re, saputo il caso del principe, 1380 34 | era stato ammiraglio di re Federigo e governadore dell’ 1381 34 | Ischia e datala in mano del re Carlo. Preso ora da un Giletto, 1382 34 | ammirevole fu il coraggio del re, anche più fu ammirevole 1383 34 | fu lieto, e disse che il re ed i Siciliani avrebbero 1384 34 | Montanerio di Sosa assai fido al re, il quale, meditando un 1385 34 | venire all’obbedienza di re Carlo e fargli prova della 1386 34 | castello senza permesso del re: ma in sua vece mandava 1387 34 | le ricompense avute dal re, pose ogni studio a raccorre 1388 34 | dar tutto vivo in mano a re Carlo il generale siciliano. 1389 34 | sull’ancore l’armata di re Carlo forte di quaranta 1390 34 | legno.~ ~Lieto fu oltremodo re Carlo di quella vittoria. 1391 34 | rispondea, non suo, ma del re essere quel castello. Allora, 1392 34 | sete. Ma avutane lingua il re, amò meglio perdere il castello, 1393 34 | tornarono alla obbedienza del re prima che i Francesi avessero 1394 34 | tali cose accadevano il re stava in Palermo. Una notte, 1395 34 | chiedendo di voler parlare al re. Era costei nota in corte 1396 34 | essere stata collattanea del re e con lui cresciuta fino 1397 34 | Venuta in presenza del re, gli disse, aver da palesare 1398 34 | suo marito. Fattalene dal re la promessa, gli svelò una 1399 34 | per metterlo a morte. Il re tenne la promessa. Frumentino 1400 34 | testa, agli altri due il re fece grazia della vita e 1401 34 | presto ad agitare l’animo del re, Erano già venti anni, che 1402 34 | presso quella città. Il re dall’altro lato, conosciuto 1403 34 | ventura. Costui s’offerse al re d’introdurre per mare in 1404 34 | giorni trafisse l’animo del re e dei Siciliani, più che 1405 34 | di nissun’altro volle il re fidarsi per iscortare le 1406 34 | mammelle delle madri.~ ~Il re, trafitto l’animo, pensò 1407 34 | con lui usavano. Godea il re delle loro innocenti carezze; 1408 34 | pronti a dar la vita per tal re?~ ~Trovandosi egli uno di 1409 34 | Castiglione era senza presidio. Il re finse non farne caso. Giunto 1410 34 | sua moglie spedì messi al re suo fratello proponendogli 1411 34 | Napoli per dar conto al re suo padre dello stato di 1412 34 | tornarono all’obbedienza del re.~ ~ 1413 35 | di Valois, fratello del re Filippo il Bello, il quale 1414 35 | quella guerra e di farlo re dei Romani, dopo d’aver 1415 35 | Courtenay che avea proposto a re Federigo per uccellarlo, 1416 35 | Chiaramonte, mandatovi dal re, il quale al primo annunzio 1417 35 | Polizzi e mandò a sfidare il re a battaglia campale. Il 1418 35 | a battaglia campale. Il re gli rispose che stesse ad 1419 35 | ostinata resistenza; e ’l re da Polizzi erasi trasferito 1420 35 | peggio, irreparabile.~ ~Il re, saputo ciò, volle coglier 1421 35 | sangue, nel grado stesso, del re e del duca, ed altronde 1422 35 | Spedì allora due messi al re, che trovavasi in Castronuovo. 1423 35 | potenti nemici. Onde il re rispose se esser pronto 1424 35 | e Sciacca convennero il re ed il conte di Valois, ognuno 1425 35 | conchiuse.~ ~Il partito fu che re Federigo dovesse sposare 1426 35 | vita durante, e titolarsi re, ma senza dirsi di qual 1427 35 | castella da essi prese; che il re dovesse ugualmente cedere 1428 35 | Conchiuso tal accordo, il re ne die’ notizia al comune 1429 35 | e portarle in Napoli. Il re si diresse a Lentini passando 1430 35 | Calabria e vi stette col re con tanta dimestichezza 1431 35 | prestato prima l’omaggio al re pel castello d’Aci, si diresse 1432 35 | Il domani furon partiti. Re Carlo II approvò la pace 1433 35 | aperta guerra con Filippo re di Francia, il quale preparavasi 1434 35 | confermarlo, vi aggiunse che re Federigo quindi innanzi 1435 35 | dovesse avere il titolo di re di Trinacria e non più di 1436 35 | le isole aggiacenti. Il re piegossi a tali condizioni 1437 35 | era stata al nemico. Il re per disfarsene ne formò 1438 35 | offrirono la sovranità al re Federigo, il quale vi mandò 1439 35 | Sicilia, ed uno dei figli del re ebbe titolo di duca d’Atene.~ ~ 1440 35 | Caltabellotta. Roberto era già re per la morte del padre, 1441 35 | del padre, e comechè il re Federigo avesse sempre agguatato 1442 35 | l’imperatore Errigo VII. Re Roberto nulla avea lasciato 1443 35 | e si strinse in lega col re Federigo, cui die’ il titolo 1444 35 | Forte di tale appoggio il re, invase la Calabria. Reggio, 1445 35 | unite quelle provincie. Il re imbarcatosi coll’esercito, 1446 35 | Giunto in Sicilia il re, convocò nel giugno del 1447 35 | ripigliava il primiero titolo di re di Sicilia (530): venendo 1448 35 | sola sua vita.~ ~In questo, re Roberto con grandi forze 1449 35 | che tenea il castello pel re, ebbe la terra. Il Bianco 1450 35 | tradimento, presentossi al re, il quale lo fe’ tosto impiccare 1451 35 | impiccare con tre dei suoi.~ ~Re Roberto, ottenuto quel vantaggio, 1452 35 | cinger d’assedio Trapani. Il re da Castrogiovanni, ove trovavasi 1453 35 | Ferrando, figliuolo del re di Majorca, a stanziare 1454 35 | non poteano aversene. Il re in questo, riunito già l’ 1455 35 | mare e in terra il nemico. Re Roberto per prepararsi all’ 1456 35 | a tornare in Palermo. Il re, che giunto a S. Giuliano, 1457 35 | altro lato l’esercito di re Roberto struggeasi senza 1458 35 | anno fu conchiusa tra’ due re una tregua sino al marzo 1459 35 | anno appresso: di che il re diè conto al comune di Palermo 1460 35 | assedio di Trapani valse pel re meglio di una vittoria: 1461 35 | passati al servizio del re; de’ cavalli, tra morti 1462 35 | Coll’avanzo delle sue forze re Roberto fe’ ritorno la Napoli. 1463 35 | Roberto fe’ ritorno la Napoli. Re Federigo venne in Palermo. 1464 35 | parlamento in Palermo, il re espose la necessità di apprestare 1465 35 | allestita già l’armata, il re preparavasi a cominciare 1466 35 | papa Giovanni XXII, del re Giacomo suo fratello e della 1467 35 | per venire alla pace con re Roberto.~ ~Ma, come quell’ 1468 35 | durante la quale i due re converrebbero in Avignone, 1469 35 | le altre città tenute dal re in Calabria fossero consegnate 1470 35 | restituirle poi a quello de’ due re cui sarebbero toccate.~ ~ 1471 35 | sarebbero toccate.~ ~Rispose il re: sè essere sempre stato 1472 35 | posto dalla natura fra voi e re Roberto.» Il re, che forse 1473 35 | fra voi e re Roberto.» Il re, che forse a tal patto era 1474 35 | In adempimento di che il re die’ le città di Calabria 1475 35 | consegnarono.~ ~Ciò non di manco il re, che sinceramente volea 1476 35 | papa e gli ambasciatori di re Roberto. Questi all’arrivo 1477 35 | la genealogia materna del re, ond’egli derivava il diritto 1478 35 | filo la successione de’ re di Sicilia da Rugieri sino 1479 35 | seconda Costanza, madre del re. Papa Giovanni, che francese 1480 35 | Europa per ispogliare il re del suo retaggio.» Il papa 1481 35 | Intanto gli ambasciatori di re Roberto non vennero, e l’ 1482 35 | altri chiesero ajuto al re Federigo, il quale volentieri 1483 35 | quella tassa, scomunicò il re e sottopose il regno all’ 1484 35 | regno all’interdetto. Il re, per non venire agli estremi 1485 35 | dell’interdetto.~ ~Intanto re Giacomo, visto che il papa 1486 35 | impegnarsi a pacificare il re suo fratello con Roberto, 1487 35 | fedeli a dar la pace ai due re, altrimenti protestavasi 1488 35 | V. — Dall’altra parte il re a richiesta di tutti i baroni, 1489 35 | fece menare in moglie a re Pietro II la Elisabetta, 1490 35 | figliuola del duca di Carinzia re di Boemia.~ ~Re Roberto 1491 35 | Carinzia re di Boemia.~ ~Re Roberto in questo apparecchiava 1492 35 | plebei di gran cuore; pure il re che in Messina trovavasi, 1493 35 | ivi erano, scrissero al re per fargli conoscere il 1494 35 | Fortunatamente venne in pensiere a re Roberto esser quello un 1495 35 | finchè sopraggiunto il re coll’esercito dall’interno, 1496 35 | l’assedio di Palermo, il re scrisse ai Palermitani una 1497 35 | giusta il piano concepito da re Roberto, venne in Sicilia 1498 35 | Montescaglioso cognato di re Roberto, cui chiamavano 1499 35 | e Roberto di Napoli. Il re, com’era di ragione, s’era 1500 35 | Volea l’imperatore che re Federigo riconoscesse quel 1501 35 | quel suo antipapa: ma il re rispose essere a lui collegato 1502 35 | genovesi, e salitovi sopra re Pietro con molti de’ baroni 1503 35 | Giovanni; per lo che pensava re Pietro di fare ritorno: 1504 35 | Giovanni Chiaramonte, che il re avea prima spediti a portare 1505 35 | diretto a Corneto; per questo re Pietro a lui rimandò il 1506 35 | ridusse all’obbedienza del re quelle isolette. Tornati 1507 35 | imperatore volea abboccarsi col re in Corneto. Ivi si ridusse 1508 35 | determinato, al di là del quale i re non aveano nè diritto nè 1509 35 | fosse caduto in mani di re Roberto. Erano allora in 1510 35 | era stato al servizio di re Carlo lo zoppo. Mentre i 1511 35 | accolse con lieto animo: il re per adescarne degli altri, 1512 35 | due galee, che mandate da re Roberto stavano appiattate 1513 35 | Benedetto XII, di che il re fu assai lieto; perchè il 1514 35 | età. Ma sin dalla morte di re Carlo I d’Angiò la politica 1515 35 | alla costante nimicizia co’ re di Sicilia. L’alto animo 1516 35 | la gran potenza di quel re, minacciando l’indipendenza 1517 35 | avere il solo titolo di re de’ romani, mentre i papi 1518 35 | speranza di pace, diedesi il re a preparare ogni difesa 1519 35 | attacco, di cui minacciavalo re Roberto. In questo gli venne 1520 35 | per chiedere giustizia al re: ma il governatore avea 1521 35 | e chiamarono in ajuto il re di Tunisi. Il re, che poche 1522 35 | ajuto il re di Tunisi. Il re, che poche forze potea in 1523 35 | 1337. Addì 28 aprile il re venne in Palermo ed il comune 1524 35 | di Collesano. Lasciò il re Pietro II erede, non che 1525 35 | alla successione D. Alfonso re d’Aragona, suo nipote, e’ 1526 35 | amore dei Siciliani per quel re, che uomini accorreano da 1527 35 | disposto d’esser seppellito co’ re suoi predecessori in Palermo.~ ~ 1528 36 | Altra invasione.~ ~I. — Re Pietro, accaduta appena 1529 36 | seppellirsi in Palermo il morto re, dicendo che la distanza, 1530 36 | che, non sì tosto ebbe il re chiusi gli occhi, che la 1531 36 | teneasi minore dello stesso re. E comechè tutte le istituzioni 1532 36 | e la politica del morto re fossero state dirette a 1533 36 | in grande stato appo quel re Francesco Ventimiglia conte 1534 36 | vendetta per timore del re, nè volendo star presso 1535 36 | uno, quale per l’altro. Il re, per ispegner l’incendio, 1536 36 | trattative incominciate dal re, e forse per non lasciarsi 1537 36 | di Geraci, presentossi al re chiedendo giustizia. Non 1538 36 | aspettare l’esercito, che il re accogliea per assalirlo, 1539 36 | rimetterlo in grazia del re, cui scrisse pressanti lettere, 1540 36 | principe dell’impero: ma il re, comechè gran bisogno allora 1541 36 | imperatore ed una figliuola del re. Parve all’imperatore quello 1542 36 | Germania: ma avutone lingua il re, istigato dal conte di Geraci, 1543 36 | forza, dandosi a servire il re Roberto; il quale, apprestato 1544 36 | ventura.~ ~Venuto a morte il re Federigo, re Pietro sin 1545 36 | a morte il re Federigo, re Pietro sin dalle prime mostrossi 1546 36 | particolarmente eran sempre vicini al re i due fratelli Palici, de’ 1547 36 | dall’autorità del morto re. Il conte di Geraci, visto 1548 36 | Ventimiglia.~ ~III. — In questo il re convocò il parlamento in 1549 36 | Geraci: quindi scrisse al re palesandogli l’avviso avuto. 1550 36 | sarebbero disgraziati. Ma il re contentossi di scusarlo 1551 36 | di recarvisi, comechè il re glielo avesse due volte 1552 36 | volte ordinato. Passato il re in Nicosia, ve lo chiamò; 1553 36 | gravemente offeso. Tornato il re in Catania nel dicembre 1554 36 | Geraci suo padre; ma il re inciprignito lo fe carcerare 1555 36 | teneano secrete pratiche col re Roberto. Avuta quella confessione, 1556 36 | Avuta quella confessione, il re convocò il tribunale della 1557 36 | questi fatti, pubblicato dal re dopo d’avere occupato gli 1558 36 | soppiantati nel favor del re.~ ~Che che ne fosse stato, 1559 36 | Che che ne fosse stato, il re da Nicosia innoltrossi con 1560 36 | Petralie e Collesano, il re accostossi a Geraci ove 1561 36 | pronto ad aprir le porte al re, perchè suo signore, purchè 1562 36 | Tornati i messi al campo, il re accerchiata la terra, le 1563 36 | lancia, per far credere al re d’averlo egli morto, e legato 1564 36 | conte, apriron le porte al re. Lo stesso fecero le altre 1565 36 | volontariamente dimise al re gli stati suoi, ed ottenne 1566 36 | in Napoli.~ ~IV. — Lieto re Pietro d’avere in poco d’ 1567 36 | quella lieta circostanza quel re concesse a Catania il privilegio 1568 36 | allogio, letti ed arredi al re ed a tutto il suo seguito (535): 1569 36 | duca d’Atene fratello del re, lasciando erede di quelle 1570 36 | Geraci, rifuggiti presso re Roberto, lo animarono a 1571 36 | avessero ricevuto soccorso da re Pietro, avrebbero data la 1572 36 | il castello si tenne pel re Pietro. La circostanza d’ 1573 36 | Sicilia, eran le armi del re occupate all’assedio di 1574 36 | diedero ad intendere al re, che Rugieri di Passaneto, 1575 36 | appartenuto ad un ribelle, al re s’aspettava. Il credulo 1576 36 | respinse la regina madre del re; che vi s’era recata per 1577 36 | venire in suo ajuto. Il re in questo spedì da Castrogiovanni 1578 36 | queto all’obbedienza del re: ma il conte fidato nelle 1579 36 | furon dal conte cessi al re; e il gran giustiziere, 1580 36 | giustiziere, come vicario del re in quella guerra, lo assolvè 1581 36 | debito di ribellione, il re, malgrado le contrarie insinuazioni 1582 36 | le sue forze a quelle del re venne verso Termini collo 1583 36 | Aragona fratello naturale del re, dal conte Raimondo Peralta 1584 36 | Mentre eran le forze di re Pietro occupate in questi 1585 36 | trattar la pace fra’ due re; ma come entrarono nel porto 1586 36 | ad aspettarvi i messi de re. Questi vi spedì Berengario 1587 36 | che gli ambasciatori del re potessero giungere in Terracina 1588 36 | all’interdetto.~ ~Intanto re Roberto avea assediato il 1589 36 | castello di Lipari. Vi mandò re Pietro un soccorso di navi 1590 36 | salvarsi in Sardegna. Il re nel dar conto di tale disgrazia 1591 36 | de’ ricchi mercanti. Il re in quel momento avvicinavasi 1592 36 | crescere il tumulto. Giunto il re in città, venne a capo di 1593 36 | affatto padroni dell’animo del re, non altro erano intesi 1594 36 | dichiarare rubelli e farsi dal re concedere i loro feudi. 1595 36 | finalmente aprire gli occhi al re suo fratello, saputo che 1596 36 | Palermo, indussero il buon re a spedire a lui l’arcivescovo 1597 36 | anzi sino a Palermo, chè il re ne sarebbe stato lieto. 1598 36 | non devono presentarsi al re: ai traditori può esser 1599 36 | non a me che son fedele al re e dello stesso sangue. Ditegli, 1600 36 | riferita tale risposta, il re ne sorrise, e volendo i 1601 36 | forze, venne in Palermo. Il re corse ad incontrarlo sino 1602 36 | capo del reo disegno, se il re a preghiere della regina, 1603 36 | genovese si furon partiti. Il re pubblicò il loro bando e 1604 36 | marzo seguente lo stesso re; intantochè la città ed 1605 36 | essere egli congiunto del re, ebbe onorevol sepoltura.~ ~ 1606 37 | regina Eleonora madre del re, e fu sepolta una col marito 1607 37 | Catania. L’anno appresso il re stesso finì i giorni suoi 1608 37 | generale del regno e bailo del re minore, il quale nel settembre 1609 37 | finì di vivere in Napoli il re Roberto, lasciando il trono 1610 37 | ad Andrea, figliuolo del re d’Ungheria. Volendo la nuova 1611 37 | dai quali era odiato. Il re d’Ungheria scese in Italia 1612 37 | 1347 a tali patti. Che il re dovesse titolarsi re di 1613 37 | il re dovesse titolarsi re di Trinacria e non di Sicilia; 1614 37 | arretrato del censo sudetto il re pagasse nove mila once, 1615 37 | S. Giovanni Battista. Il re die’ conto di quella pace 1616 37 | era rimasto vicario del re, fu l’infante Federigo figliuolo 1617 37 | di quello investito dal re in Messina del ducato d’ 1618 37 | favore, che avea goduto, dei re Federigo e Pietro II e del 1619 37 | passato lo scettro ad un re minore, nelle sue mani per 1620 37 | Catania menando seco il re: ma lasciò al governo della 1621 37 | dell’aria di Catania pel re in que’ tempi estivi. Colui 1622 37 | quella stagione salutare pel re; onde la regina si recò 1623 37 | padroni della persona del re, cominciarono ad ordinare 1624 37 | sciolto; l’autorità del re vilipesa, non che frenasse, 1625 37 | Lentini. La regina stessa col re vi si recò nel maggio del 1626 37 | salita su di una galea col re, accompagnata da’ maggiorenti 1627 37 | cominciò a gridare «Viva re Ludovico» sulla speranza, 1628 37 | di negar lo ingresso al re. «Viva re Ludovico» rispondeasi 1629 37 | lo ingresso al re. «Viva re Ludovico» rispondeasi dall’ 1630 37 | esercito, restando essa col re e il conte Matteo Palici 1631 37 | benchè di diversa madre, del re Federigo. Ebbero la peggio 1632 37 | sino alla maggiorità del re, ma da esercitarne la giurisdizione 1633 37 | lettera di sicurezza, il re avea mandato ordine d’intraprender 1634 37 | potea il conte dolersi del re dopo avere presa e saccheggiata 1635 37 | l’autorità e ’l nome del re; e la maggior parte del 1636 37 | autorità con far dichiarare il re maggiore, gli fece scrivere 1637 37 | fazione. Però risposero al re, che avendo posto mente 1638 37 | Fallito quel colpo, il re spedì messi al gran giustiziere 1639 37 | quella tregua, quando il re per altri messi spediti 1640 37 | la pace desideravasi dal re e dai Palici, non meno necessaria 1641 37 | fu presto conchiusa. Il re ne mandò i capitoli al gran 1642 37 | espressa assicurazione del re per la restituzione degli 1643 37 | quel trattato, quando il re sarebbe giunto all’età sua, 1644 37 | maggio di quell’anno il re venne a Taormina, accompagnato 1645 37 | proponea. Stando ivi il re, la badessa volle parlare 1646 37 | seguire un abboccamento tra ’l re e ’l gran giustiziere: ne 1647 37 | Chiaramonti per indurre il re a recarsi in Mascali. Risposero 1648 37 | ritorno in Catania, e ’l re in Messina.~ ~In questo 1649 37 | Palici, facendo cavalcare il re per la città, venne a capo 1650 37 | quel lieve subuglio. Il re mandò ordine al conte di 1651 37 | reale, gridando «Viva il re e ’l popolo, e muoja il 1652 37 | consegnato il conte. Invano il re stesso, fattosi ad una delle 1653 37 | misero fuoco alle porte. Il re, vistosi in tal pericolo, 1654 37 | Messina, per invitare il re a recarsi in Catania.~ ~ 1655 37 | recarsi in Catania.~ ~Era il re dolentissimo dell’accaduto 1656 37 | Stefano, maggiordomo del re Pietro II, la regina stessa 1657 37 | affidata l’educazione del re suo figliuolo, il quale, 1658 37 | badessa e le altre sorelle del re accompagnate dal conte di 1659 37 | conoscendo il mal’animo del re verso di lui, senza farglisi 1660 37 | Motta-Santa-Anastasia; di che inteso il re, mandogli ordine di venire 1661 37 | vi verrebbe semprechè il re gli perdonasse qualunque 1662 37 | perdonasse qualunque colpa. Il re maggiormente adirossi a 1663 37 | vigorosa difesa.~ ~Intanto il re, per levare ogni cagione 1664 37 | Chiaramonti, comechè il re gli avesse replicatamente 1665 37 | co’ suoi in presenza del re: ma quello ostinavasi a 1666 37 | arroganza crebbe sì l’odio del re verso questa famiglia, che 1667 37 | dato nome Chiaramonte; il re sentendolo a nominare, gli 1668 37 | vani furono gli sforzi del re per averla di forza.~ ~Ciò 1669 37 | di manco venne fatto al re di trarre alla sua obbedienza 1670 37 | alla regina Giovanna ed al re Lodovico suo marito di render 1671 37 | gran siniscalco di quel re, il quale giunse in Palermo 1672 37 | la sua gloria.~ ~Spedì il re un suo ambasciadore in Napoli, 1673 37 | Napoli, per dolersi di quel re che in piena pace senza 1674 37 | regno. Gli rispose non avere re Ludovico di che dolersi, 1675 37 | risposta, si diresse il re al suo congiunto re di Aragona, 1676 37 | diresse il re al suo congiunto re di Aragona, che allora era 1677 37 | teneano dalla parte loro. Il re che allora avea preparato 1678 37 | capitani della parte del re. Cinquanta cavalieri caddero 1679 37 | quella vittoria, volea il re correre con tutte le sue 1680 37 | dieci tarì, che fu dato al re. Tolta così la difficoltà, 1681 37 | Tolta così la difficoltà, il re stesso con tutti i suoi 1682 37 | altri, che accompagnavano il re, Giovanni di Luna vescovo 1683 37 | egli sceso dagli antichi re d’Aragona, e con animo veramente 1684 37 | mestieri e sopratutto al re stesso.~ ~Cinta d’assedio 1685 37 | assedio Lentini, stette il re tre giorni senza recar danno 1686 37 | altrove, ed assicuravano il re dell’estrema angustia cui 1687 37 | cadere, quando giunse al re la notizia che in Vizzini 1688 37 | chiedevano ajuto. Vi spedì il re don Orlando d’Aragona e 1689 37 | torre assediata. Volle il re accorrervi egli stesso con 1690 37 | difendevano, messi a morte. Il re tornò a Catania. I Chiaramonti 1691 37 | dalla regina Giovanna e dal re Luigi alcuni capitoli chiesti 1692 38 | Sicilia. — IV. Carattere del re Federigo. Suo matrimonio. — 1693 38 | del 1355 venne a morte il re. Federigo ultimo de’ suoi 1694 38 | Blasco Alagona.~ ~Il nuovo re convocò il parlamento in 1695 38 | presenti, per essere il re ancora minore, vi venne 1696 38 | venne scelta vicaria del re la principessa Eufemia, 1697 38 | Francesco Ventimiglia. Il re colla sorella e il conte 1698 38 | nascosto ebbe a fuggire. Il re si recò in Catania, la vicaria 1699 38 | tornavano all’obbedienza del re ed a lui restituivano la 1700 38 | die’ a gridare. «Viva lu re di Sicilia e mora la casa 1701 38 | bianco ed abbondante. Viva il re che non ci fa mancar nulla.»~ ~ 1702 38 | tornarono all’obbedienza del re.~ ~Stava allora Messina 1703 38 | Messina sotto il dominio del re Federigo, e n’era stratigoto 1704 38 | principessa Bianca sorella di re Federigo: ma per venirne 1705 38 | in moglie la sorella del re assai affaceasi alla sua 1706 38 | la regina Giovanna e ’l re Luigi. Nella sorpresa nessuno 1707 38 | Il gran siniscalco del re Luigi, che teneasi chiuso 1708 38 | Bianca e Violante, sorelle di re Federigo, che tenne prigioniere.~ ~ 1709 38 | la regina Giovanna e ’l re Luigi. Il Cesareo in merito 1710 38 | tardò a far proporre a quel re il suo maritaggio colla 1711 38 | maritaggio colla principessa. Ma re Luigi mostrossi ben lontano 1712 38 | conte divenuto cognato di re Federigo, con lui si rappacificasse. 1713 38 | qual’oggetto, scrisse al re per pregarlo a mandargliela, 1714 38 | sposa per secolei unirsi. Il re volea contentarlo; ma fattone 1715 38 | morte in Messina.~ ~II. — Re Luigi intanto, raccolti 1716 38 | del regno di Federigo. Un re pupillo, il governo in mano 1717 38 | baroni che difendeano il re poco concordi; il popolo 1718 38 | s’offersero a servire il re. Don Artale di Alagona, 1719 38 | perdita che ferì il cuore del re Luigi fu l’esser caduto 1720 38 | la speranza concepita dal re Luigi di sottomettere in 1721 38 | intestine discordie, quel re, lasciato al governo di 1722 38 | sottomettendo al dominio del re: ma non per questo lo stato 1723 38 | che mostrava aderire al re, creata una nuova carica 1724 38 | cugino Bonifazio che pel re lo tenea; avutolo, ivi a 1725 38 | castellano destinatovi dal re, tenne per se la castellania. 1726 38 | baroni ch’eran vicini al re, e nello Spadafora la causa 1727 38 | concessione di quella terra. Il re era ridotto senza autorità, 1728 38 | tutte le rendite che al re si apparteneano. Giacomo 1729 38 | Peralta, ed altri altrove. Il re quasi dimentico della sua 1730 38 | era la dappocaggine del re, il quale a misura che crescea 1731 38 | quale valeasi del nome del re per avere una sanzione a 1732 38 | ha contraddistinto quel re col soprannome d’imbecille.~ ~ 1733 38 | Costanza figliuola di Pietro IV re d’Aragona. Don Artale Alagona, 1734 38 | sperando che ammogliato il re si sarebbe sottratto dalla 1735 38 | Ma quel matrimonio del re non andava a sangue del 1736 38 | Geraci, il quale temea che il re d’Aragona avrebbe in ogni 1737 38 | quella vece proponeva al re la figlia del duca di Durazzo 1738 38 | Argirò, chiedendo, che il re fosse messo in libertà. 1739 38 | colà avrebbe menato il re: della qual promessa coloro 1740 38 | tornassero in grazia del re. La pace fu bandita, e così 1741 38 | regno venne in potere del re tranne Messina e Milazzo, 1742 38 | Favignana.~ ~In questo il re, saputo l’arrivo della sposa 1743 38 | sarebbe stato maggiore. Il re finse persuadersi di quelle 1744 38 | principessa, saputo l’arrivo del re in Trapani e ’l suo celere 1745 38 | per saperne il perchè. Il re scaltrito dall’amore, trovandosi 1746 38 | La ragione » rispose il re «del mio ritorno è palese 1747 38 | Il conte non credendo il re capace di dissimulazione, 1748 38 | chiesto licenza di parlare al re in segreto, gli consentì. 1749 38 | come stretto congiunto del re d’Aragona, non dovea fargli 1750 38 | convenuto il matrimonio; nè quel re lo avrebbe tollerato in 1751 38 | pentire. A que’ detti il re tutto acceso in volto, sospirando 1752 38 | anzi della risoluzione del re di non voler più la principessa 1753 38 | ricevere la risposta del re, tutta lieta si rimbarcò 1754 38 | alla caccia. Invitato il re, disse al conte che lo precedesse, 1755 38 | ebbe notizia della fuga del re; gli corse dietro per soprapprenderlo, 1756 38 | giustiziere avvisato dal re, venne a trovarlo e lo condusse 1757 38 | tutti in Catania. Ivi il re chiamò tutti i baroni del 1758 38 | ed i Chiaramonti, e ’l re, la quale fu conchiusa. 1759 38 | allora tanto avvilita che il re acchinavasi a far trattati 1760 38 | venire a presentarsi al re in Catania, chiesero ostaggi 1761 38 | indi a poco lo mostrò.~ ~Il re tenendo sincera la pace, 1762 38 | prepararonsi allora alla guerra. Il re mandò in Aragona per chieder 1763 38 | in quell’anno 1362 Luigi re di Napoli, sul cui appoggio 1764 38 | pagare mille once all’anno al re, ed oltracciò ottennero 1765 38 | Eppure questa pace fu dal re stesso promulgata. Ma le 1766 38 | indipendente da quello del re. Eppure osaron mandare al 1767 38 | Eppure osaron mandare al re alcune doglianze d’infrazione 1768 38 | contraria fazione, alle quali il re rispose in tuono così dimesso 1769 38 | Giovanna. Costui sicuro che il re si sarebbe tosto rivolto 1770 38 | ritornò all’obbedienza del re, per opera principalmente 1771 38 | che tornò in grazia del re, e non che restituirgli 1772 38 | pochi anni poco mancò che il re stesso fosse morto per mano 1773 38 | avvolto in rozzi panni: il re stesso colla mano lo allontanò; 1774 38 | Esaminata la ferita del re, furon trovate forate le 1775 38 | promesse ad uccidere il re; che non gli era ciò venuto 1776 38 | in Catania, per essere il re venuto a Messina: che vi 1777 38 | Gregorio XI, la pace tra re Federigo e la regina Giovanna: 1778 38 | ignominiosa che solo un re imbecille potè sottoscrivere. 1779 38 | sottoscrivere. Si convenne che re Federigo si avesse la Sicilia, 1780 38 | anno tre mila once; che non re di Sicilia, ma di Trinacria 1781 38 | di lei fossero invasi, il re dovesse soccorrerla di dieci 1782 38 | successione stabilito dal re Federigo II. Fortunatamente 1783 38 | convenuto il matrimonio del re con Antonia del Balzo, figliuola 1784 38 | settembre poi di quell’anno il re venne colla sposa in Palermo 1785 38 | assistere alla coronazione del re. Avuta quella notizia, imbarcatisi 1786 38 | notizia, imbarcatisi il re e la regina sopra due galee 1787 38 | Non tenutovisi sicuro il re, andò a fermarsi nella spiaggia 1788 38 | della città. Respinta dal re questa proposizione, il 1789 38 | galee, sulle quali erano il re e la regina, le quali si 1790 38 | Sappiamo solo che venuto il re da Catania in Siracusa, 1791 38 | venire in quella città: e ’l re non guari dopo vi si recò: 1792 39 | I. — Morto appena il re, il gran giustiziere, perchè 1793 39 | per la sua mano. Come il re d’Aragona avea pretensione 1794 39 | quali non andava a pelo un re italiano. Potente innanzi 1795 39 | armata a tale oggetto. Ma il re di Aragona avvisato dal 1796 39 | figlio secondogenito del re Pietro IV, il quale avea 1797 39 | avere da papa Urbano, il re d’Aragona la chiese a Clemente 1798 39 | temeano a ragione che un re, il quale veniva accompagnato 1799 39 | trattare alleanza con Ladislao re di Puglia e col duca di 1800 39 | il governo alla morte del re Federigo, restava solo il 1801 39 | prometteano in nome del re, che venuto egli in Sicilia, 1802 39 | fatto già ogni appresto, re Martino colla regina Maria 1803 39 | II. — Le grandi forze che re Martino seco menava fecero 1804 39 | popolare. A tali suppliche re Martino graziosamente provvedea 1805 39 | insidie dei suoi nemici. Il re e la regina allora dichiararono 1806 39 | suo vicariato, promise il re di cancellare la sentenza 1807 39 | venne a presentarsi al re. Quindi fece ritorno in 1808 39 | bisognevole per lo ricevimento del re. Si sparse intanto la voce, 1809 39 | sa se per disingannare il re o per meglio deluderlo: 1810 39 | ad alta voce acclamò il re. La notte stessa furon carcerati 1811 39 | del conte. Il domane il re entrò in Palermo.~ ~III. — 1812 39 | vennero tutte in potere del re: la contea di Modica fu 1813 39 | conte di Modica, volse il re l’animo e le forze a sottomettere 1814 39 | Catanesi acclamarono il re e lo invitarono a recarsi 1815 39 | vennero. All’arrivo del re tutte le città del val di 1816 39 | riconobbero l’autorità del re.~ ~Il regno parea allora 1817 39 | nome di Benedetto XIII. Il re Martino e suo padre, forse 1818 39 | padre, forse indottivi dal re d’Aragona, lo riconobbero. 1819 39 | scomunica fulminata contro il re, credendo difender la causa 1820 39 | eran di guarnigione. Il re col padre e la moglie restò 1821 39 | gente venne a trovare il re. Quel soccorso fu presto 1822 39 | venticinque galee, mandate dal re d’Aragona.~ ~Il re, rinfrancate 1823 39 | mandate dal re d’Aragona.~ ~Il re, rinfrancate così le sue 1824 39 | ch’eran prigionieri del re, si partì dal regno. Catania 1825 39 | tornò all’obbedienza del re. Il duca di Monblanco venne 1826 39 | tornare all’obbedienza del re. Ma ciò che raffermò l’autorità 1827 39 | morte accaduta nel 1396 del re Giovanni d’Aragona, per 1828 39 | certezza, che indi in poi il re in ogni caso preste avrebbe 1829 39 | tentare novità.~ ~Il nuovo re d’Aragona si partì nel dicembre 1830 39 | Sicilia, fece vicario del re nel val di Mazara Giacomo 1831 39 | l governo, volse l’animo re Martino a riordinare l’antica 1832 39 | non seguire gli ordini del re e dei magistrati; che inalienabili 1833 39 | senza un’ordine speciale del re; che i giudici dovessero 1834 39 | imperator Federigo e dei re Giacomo e Federigo II; che 1835 39 | marchese di Malta contro il re, e gli venne fatto ad accender 1836 39 | città si tenne fedele al re. Il re d’Aragona avvisato 1837 39 | si tenne fedele al re. Il re d’Aragona avvisato dal figlio 1838 39 | nascere quella sommossa, il re sempre inteso a riordinare 1839 39 | aprirsi di quel parlamento il re invitò l’assemblea a provvedere: 1840 39 | proporre in prima che il re ripigliasse le isole, città, 1841 39 | apparteneano al demanio, il re e ’l parlamento processero 1842 39 | avvedutezza e giustizia. Scelse il re sei frai suoi consiglieri, 1843 39 | dell’erario dalla morte del re Pietro II in poi era stata 1844 39 | gran parte sprecata. Il re per dar esecuzione a tale 1845 39 | per lo mantenimento del re e della regina, quindicimila 1846 39 | luoghi e le persone. Ma il re lo fissò ad once trenta 1847 39 | per lo mantenimento del re e li quindicimila per li 1848 39 | a militar di persona. Il re in esecuzione di tale statuto 1849 39 | consuetudine e gli statuti del re Federigo II: che ognuno 1850 39 | Catalani meglio s’affaceano. Il re respinse la dimanda, ma 1851 39 | provvedimenti chiesti dal re, si diedero i comuni a proporre 1852 39 | diritti di lei e quelli del re d’Aragona, il quale era 1853 39 | forza del testamento del re Federigo II il legittimo 1854 39 | parlamento pregarono il re ad ordinare la sua coronazione; 1855 39 | istanno bene (542).~ ~ Il re, non fattosi carico dell’ 1856 39 | il parlamento, ritornò il re in Catania, ove ebbe il 1857 39 | Bianca unica figliuola del re di Navarra, la quale venuta 1858 39 | coronazione di lei e del re. Nella quale lieta circostanza 1859 39 | quale lieta circostanza il re dichiarò che la colletta, 1860 39 | malgrado lo statuto del re Giacomo, era già tornata 1861 39 | gentiluomini vollero seguire il re, a loro spese e que’ baroni 1862 39 | uomini e cavalli.~ ~Lasciò il re sua vicaria nel regno la 1863 39 | del 1408 mosse il giovane re da Trapani; nè la sua impresa 1864 39 | ragione speravano, che il loro re era per fare risorgere i 1865 39 | eterni decreti. Ammalatosi il re in Cagliari, finì di vivere 1866 39 | notizia divulgata ad arte dal re del suo prossimo viaggio 1867 39 | ambasciatori per far modo che il re lasciasse il regno al giovane 1868 39 | si diedero a pregare il re, il quale mostravasi assai 1869 39 | Siciliani andarono a voto; e il re si morì senza dichiarare 1870 40 | II. Ferdinando eletto re d’Aragona e di Sicilia — 1871 40 | Siciliani di aver un proprio re. — IV. Il duca di Pegnafiel 1872 40 | volontà d’avere un proprio re: ma questa volontà riuscì 1873 40 | nati in Catania alcuni de’ re aragonesi, e l’avervi quasi 1874 40 | per esser mancati i due re, dai quali tenea l’autorità; 1875 40 | avesse dichiarato apertamente re il conte di Luna, forse 1876 40 | incarico di dichiarare il nuovo re ad una giunta composta in 1877 40 | governo nella mancanza del re. A lui da prima unironsi 1878 40 | duca di Atene, fratello del re Pietro II, e dargli in moglie 1879 40 | antipapa Benedetto e del re di Navarra padre della regina, 1880 40 | della nazione, per avere un re proprio, e de’ Siciliani 1881 40 | alla elezione del nuovo re stesse nelle mani del gran 1882 40 | pensavano solo a darsi un re; ed in ciò processero con 1883 40 | Temeasi a ragione dal nuovo re d’Aragona, che la Sicilia, 1884 40 | Davagli anche da temere il re Ladislao di Napoli, il quale 1885 40 | Messina e di Milazzo e quel re vicino, potean di leggiere 1886 40 | Sicilia. Per tali ragioni re Ferdinando spedì alcuni 1887 40 | in Trapani. A costoro il re die’ l’incarico di fare 1888 40 | per tutto la elezione del re, e ’l voto di tutti gli 1889 40 | lo prestavano in nome del re. Le precedenti dissidie 1890 40 | gli altri; così il nuovo re fu tranquillamente riconosciuto 1891 40 | ricapitarono una lettera del re, nella quale ordinava di 1892 40 | Malgrado quella risposta, il re, non volendo negarsi alle 1893 40 | tutto riconosciuto il nuovo re, restituirono la tranquillità 1894 40 | brama d’avere un proprio re. E non avendo potuto averlo 1895 40 | ottenerlo dalla giustizia del re Ferdinando. Con tale intendimento 1896 40 | la richiesta. Intesone il re, scrisse alla regina vicaria 1897 40 | solenne coronazione del re. Esposero eglino il voto 1898 40 | nazione di avere un proprio re; fecero conoscere che a 1899 40 | aveano avuto sede tanti re. Ma Ferdinando, ove anche 1900 40 | Siciliani fu respinta: ma il re promise in quella vece che 1901 40 | infante fosse non vicerè ma re, perchè ciò aveano sempre 1902 40 | aveano sempre chiesto al re suo padre. L’infante rispose 1903 40 | conchiuse che avendo un re virtuoso, giusto, benigno 1904 40 | presentare le loro suppliche al re di persona contenne allora 1905 40 | assicurato che fra poco il re si sarebbe recato in Nizza 1906 40 | ebbe luogo, e che ivi il re erasi gravemente ammalato, 1907 40 | Venne intanto a morte il re addì 2 d’aprile del 1416, 1908 40 | a tale oggetto il nuovo re in Sicilia Antonio Cardona, 1909 40 | e giurasse per parte del re suo fratello la osservanza 1910 40 | avesse fatto piegare quel re e ’l duca Giovanni suo figliuolo 1911 40 | alla sua corona, di cui i re suoi antecessori erano stati 1912 40 | manco restava ancora a quel re fuori del regno il dominio 1913 40 | la protezione di Pietro re d’Aragona, che non tardò 1914 40 | la cessione loro fatta da re Pietro di tutti i suoi dritti 1915 40 | facean parte: se quei due re, con franca mano ripigliarono 1916 40 | ripigliarono tutti i diritti de’ re siciliani sulle cose ecclesiastiche, 1917 40 | cercava di careggiare quei due re per trarli alla sua. Ma 1918 40 | Siciliani per avere un proprio re furon mal concertati, i 1919 40 | materia per la storia de’ re più presto che per quella 1920 40 | quella del regno.~ ~Avea re Ferdinando prima di morire 1921 40 | stabilito. Riunito il concilio re Alfonso, oltre gli ambasciatori 1922 40 | Pure è da credere che il re non si sarebbe acquetato 1923 40 | quel soglio alla morte di re Ladislao suo fratello. Gli 1924 40 | soccorrerla. Accettò il re quel partito, fu sottoscritto 1925 40 | sottoscritto il trattato, il re dalla Sardegna mandò ordine 1926 40 | sua adozione e dichiarò re Alfonso suo successore nel 1927 40 | tranne la Calabria cessa a re Alfonso, ed alla morte di 1928 40 | alla morte di lei lo stesso re come suo successore.~ ~Il 1929 40 | come suo successore.~ ~Il re in questo venne in Sicilia, 1930 40 | ogni appresto, recossi il re stesso in Napoli con grande 1931 40 | e dalla magnificenza del re, vennero volentieri a giurargli 1932 40 | momento ch’erasi presentato al re in Ischia, ove egli erasi 1933 40 | che la regina vedeva il re ossequiato da tutti i grandi 1934 40 | riconciliazione. Conosceva il re che il mantice principale, 1935 40 | cancellò l’adozione fatta al re Alfonso; una nuova ne fece 1936 40 | Martino, il quale odiava il re, perchè permettea di dimorare 1937 40 | durante la quale lo stesso re Alfonso in una battaglia 1938 40 | molta dimestichezza; il re seppe guadagnarsi l’animo 1939 40 | egli stesso. Sperava il re prender Napoli d’assalto, 1940 40 | muratore napolitano palesò al re un antico aquedotto, il 1941 40 | ne diedero il segno al re, ch’erasi avvicinato ad 1942 40 | giorni, venuto a patti col re, ne partì. Così gli Angioini 1943 40 | anni che lo teneano; e come re di Sicilia faceano chiamarsi 1944 40 | momento prese il titolo di re delle due Sicilie.~ ~Dalla 1945 40 | suo senno nel governo. Il re ne lo meritò col titolo 1946 40 | le cure e gli sforzi di re Alfonso fossero stati per 1947 40 | preso terra a Scafati, il re di Tunisi intimorito ebbe 1948 40 | accompagnare dal conte di Luna; il re avea così ordinato, non 1949 40 | giungere al trono. Comechè re Alfonso avesse con viso 1950 40 | cercò la protezione del re di Castiglia ch’era in guerra 1951 40 | Castiglia ch’era in guerra col re Alfonso, fortificò alcuni 1952 40 | animo forse di darli a quel re; ma fu prevenuto da Alfonso, 1953 40 | prima sfidato lo stesso re: ma nè l’uno, nè l’altro 1954 40 | giovine inimicossi anche il re di Castiglia, dal quale 1955 40 | briglie più gravi die’ al re papa Eugenio IV. Era stato 1956 40 | Colse allora il destro re Alfonso di vendicarsi di 1957 40 | conquistato Napoli, fu il re in istato di pigliare un 1958 40 | e farlo riconoscere dal re di Castiglia e dal duca 1959 40 | a chieder pace. Spedì al re lo stesso cardinal Vitelleschi. 1960 40 | a riconoscere Alfonso in re di Napoli, a dargliene l’ 1961 40 | comechè non legittimo: e il re promise di richiamare da 1962 40 | cotali contrasti tra ’l re Alfonso e la romana corte 1963 40 | ne fosse stato, fedele il re ai patti convenuti imprese 1964 40 | difesa: nel 1438 avea il re spedito in Tunisi il p. 1965 40 | crociata contro Maometto II. Re Alfonso, i cui regni eran 1966 40 | offerto dal parlamento: ma il re respinse la dimanda (545).~ ~ 1967 40(544)| scritte dal P. Majali al re ed a’ vicerè, che conservasi 1968 40 | apparato minaccevole de’ re cristiani si ridusse ad 1969 40 | conchiuse (546). In quella vece re Alfonso diresse le armi 1970 40 | regni il fratello Giovanni re di Navarra, tranne Napoli 1971 40 | fa torto all’uomo, non al re. Nè per ciò potrebbe negarsi 1972 40 | parlamenti, alle quali il re apponea la sua sanzione: 1973 40 | stabilire diritti. Venuto re Alfonso in Sicilia, in un 1974 40 | luogo, che coloro, che il re destinava a governare il 1975 40 | composizione: dichiarò il re in quel parlamento che il 1976 40 | osservanza i capitoli di re Federigo II. Semplicissimo 1977 40 | esigere; questa, approvata dal re, venne poi pubblicata nel 1978 40 | consiglio, fu presentato al re, il quale a richiesta del 1979 40 | Nel 1435 trovandosi il re a Palermo, fra le altre 1980 40 | erigere università, ed i re null’altro potessero che 1981 40 | Le brighe insorte tra ’l re e papa Eugenio menarono 1982 40 | bolla e l’anno appresso il re assegnò alla nuova università 1983 41 | II. Riconoscimento di re Ferdinando. — III. Paolo 1984 41 | Ferdinando.~ ~I. — Giovanni re di Navarra avea avuto dalla 1985 41 | ad assumere il titolo di re e ’l governo del regno, 1986 41 | ritratto in Napoli, dove re Alfonso suo zio aveagli 1987 41 | per indurli ad acclamare re Giovanni. L’avveduto Ferdinando, 1988 41 | e scritta una storia de’ re di Navarra. Arrogi a tali 1989 41 | soppresso di avere un proprio re. E ben dieronlo a vedere 1990 41 | prestare l’omaggio al nuovo re. Chiese il parlamento, che 1991 41 | restituito nella grazia del re suo padre; che il re venisse 1992 41 | del re suo padre; che il re venisse a risedere nel regno 1993 41 | dato al primogenito del re; e finalmente, che gli ambasciatori, 1994 41 | prestare nelle mani del re il giuramento in nome della 1995 41 | Requesenz assai caro al re, per ottenergli la riconciliazione, 1996 41 | per indurli a chiedere al re la stessa grazia. Le premure 1997 41 | maggiormente irritavano l’animo del re geloso della sua autorità; 1998 41 | Ma dall’altro lato avea re Giovanni ragione di temere, 1999 41 | dispetto non lo acclamassero re. Sapea ben egli quanto loro 2000 41 | reggeva il regno per parte del re Ferdinando suo padre. Però