grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2(13) |            perciò Cartagine ebbe a pagare 1,038,000.~ ~
 2       4     |         Avuta la notizia, offrì di pagare ai Siracusani tutte le spese
 3       6     |           che non era in istato di pagare; però perdeva il diritto
 4       6     |       erano sul confine, invece di pagare gli stipendî alla truppa,
 5       7     |       lasciarli liberi, a patto di pagare ognuno di loro una mina
 6       7     |          quelli, che non aveano da pagare tal danaro furono venduti
 7       7     |           Toccò allora a Dionigi a pagare lo sconto. In una battaglia
 8       7     |          detto oggi di Delia; e di pagare a Cartagine mille talenti
 9      10     |        Consentirono i Messenesi di pagare trenta talenti per la restituzione
10      12     |           Ma in terra toccò loro a pagare lo sconto, comechè da prima
11      12     |        argento. Diecimila poterono pagare la taglia; tredicimila furono
12      12     |      agricoltore era sicuro di non pagare più del debito.~ ~Tale era
13      15     |       Oltre al denaro, ch’ebbero a pagare per aver la carica, altro
14      15     |       centoventimila sesterzî fece pagare alle città. Per tal modo
15      15     |             che lo esser dannato a pagare il quadruplo. Senza entrare
16      15     |            che l’agricoltore dovea pagare; ed una contribuzione in
17      15     |        ebbero quegli agricoltori a pagare, per ragion di lucro, al
18      15     |      danaro; avrebb’egli pensato a pagare e nutrire le genti. In ogni
19      15     |     involate; fu solo condannato a pagare ai Siciliani quaranta milioni
20      16     |      Saracini siciliani, usi a non pagare altro che una gabella per
21      16     |          della loro religione, con pagare un tributo che si diceva
22      17     |           taglia, che Murra ebbe a pagare pel suo ricatto. Con tal
23      17     |           danaro, ch’essi ebbero a pagare per ricattarsi. Con quel
24      17     |           fede giurata,  vollero pagare più oltre il tributo, o
25      18     |            quei cittadini ebbero a pagare una grossa taglia, per distogliere
26      18     | Promettevano di rendere la città e pagare i tributi, con questo che
27      19     |       stesso, ch’essi avevan fatto pagare ai cristiani pel libero
28      19     |        feudatari erano obbligati a pagare al Principe quel tributo
29      19     |         servizio personale, doveva pagare tre once e quindici tarì
30      19     |           per correzione, gli fece pagare mille soldi d’oro.~ ~Fatto
31      19     |           Normanni;  vollero più pagare i tributi e prestare i servizi
32      20     |          di Malta s’erano negati a pagare il tributo, imposto loro
33      20     |    principato di Capua, a patto di pagare alla Santa Sede, in ricognizione
34      22     |           e con giuramento promise pagare l’annuo tributo di secento
35      22     |            in corte e lo strinse a pagare sessantamila tarì, che si
36      22(265)|         danaro; non potendola essi pagare, ne fece impiccare alcuni
37      25     |     piegare a prestare l’omaggio e pagare il tributo per le provincie
38      25     |     ecclesiastici del regno di non pagare i tributi loro imposti per
39      26     |          prelati erano obbligati a pagare un tributo per la costruzione
40      27     |           terre, che indugiavano a pagare (435). Quanto Federigo fosse
41      29     |         nelle quali si obbligava a pagare ogni somma di danaro, con
42      29     |             voler prima morire che pagare; il vescovo di Londra disse:
43      30     |        essere i Siciliani tenuti a pagare al di  di ciò che pagavano
44      30     |       della terra, ordinar loro di pagare a contanti tutta la somma
45      30     |        avesse carcerato, si faceva pagare alla città la multa di cento
46      35     |          più di Sicilia, e dovesse pagare alla camera apostolica quindicimila
47      37     |          per tre mesi; che dovesse pagare alla regina ogni anno il
48      37     |       dalla mancanza di denaro per pagare gli stipendiarî. Il comune
49      38     |         danaro che dovea servire a pagare gli stipendiarî. La stregua
50      38     |       obbligaronsi i Chiaramonti a pagare mille once all’anno al re,
51      39     |            pena ai trasgressori di pagare il doppio del danno cagionato
52      40     |             dai litiganti doveansi pagare a quei magistrati, cui erasi
53      40     |      quelli che i carcerati dovean pagare ai castellani ed ai prigionieri.
54      41     |          ingiustissimo di far loro pagare in capitale al quattro per
55      41     |    infelici dal re una dilazione a pagare quel denaro: la loro supplica
56      41     |            viaggio, e tre tarì per pagare il nolo, ed oltracciò i
57      41     |            e riconiarsi, dovendosi pagare ai possessori dieci tarì
58      45     |           settecentomila scudi, da pagare in nove anni: ed impose
59      45     |      potesse indurre i Messinesi a pagare il dazio, recossi in Messina.
60      45     |            il governo solea allora pagare a coloro, da’ quali togliea
61      46     |           Alburquerque negaronsi a pagare più oltre quel dazio che
62      46     |          per indurre quel popolo a pagare il dazio, avea colà spedito
63      47     |          bolla della crociata e di pagare i tributi fissati nell’ultimo
64      47     |            debitori o non potevano pagare o cercavan quel pretesto,
65      47     |        altra stretti dal governo a pagare; ognuno, che avea danaro,
66      47     |           un milione di scudi, per pagare i debiti dello stato, e
67      48     |             e Federigo s’obbligò a pagare al papa centomila once per
68      48     |         buoi secondo i quali dovea pagare 30 salme di frumento, ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License