Cap.

 1       2|        man salva il suo dominio; mosse guerra a Terillo, tiranno
 2       2|          per la morte del padre, mosse guerra a Gerone. Venuti
 3       2|      giorni di sosta alla gente, mosse Amilcare verso Imera; perchè
 4       2|        ora s’era messo in punto, mosse tosto da Siracusa con cinquantamila
 5       2|    fratelli si riconciliarono.~ ~Mosse Gerone guerra a Nasso ed
 6       2|        Avaro, ingiusto, crudele, mosse i Siracusani alla rivolta.
 7       3|           Olimp. 82, 452 a. C.). Mosse egli guerra agli Agrigentini;
 8       4|         91 Olimpiade (415 a. C.) mosse l’armata ateniese. Si vedevano
 9       4|      rompere i ponti. Finalmente mosse l’esercito ateniese, in
10       6|      Siracusa. Sulla mezza notte mosse Dionigi collo esercito,
11       6| pareggiavano i tetti delle case, mosse da ruote, pieni d’arcieri
12       6|         Imilcone al tempo stesso mosse da Messena con tutte le
13       6|         vennero per ritorgliela. Mosse contro a queste tutto il
14       7|        allora avea titolo di re, mosse da Cartagine con grande
15       8|     oscurata.~ ~Con tali auspicî mosse Dione dall’isola di Zacinto
16       8|   furioso; una fiera tempesta si mosse, accompagnata da densa caligine,
17       8|   fargliele giungere a Siracusa, mosse col suo drappello.~ ~Dugento
18       9|        la spedizione. Timoleonte mosse l’anno 4o dell’Olimpiade
19       9|         altro. Levò lo scudo; si mosse egli il primo, mettendo
20      11|        Olimpiade 127 (272 a. C.) mosse coll’esercito verso Centuripe,
21      12|        Olimpiade 132 (251 a. C.) Mosse da Lilibeo con esercito
22      12|     denaro, per le perturbazioni mosse dai soldati mercenarî ritratti
23      15|    fattosi padrone dell’Affrica, mosse nel 440 da Cartagine con
24      16|        del governo fu spogliata. Mosse colla sua gente Salem da
25      16|        con una scelta schiera si mosse. Nulla potè resistere a
26      16|        In quel fortunoso momento mosse una violentissima tempesta
27      17|  Normanni, visto il pericolo, si mosse con tal gagliardia che i
28      18|           L’esercito normanno si mosse. Fu visto allora uscir dalla
29      18|         Ben Avert con molte navi mosse da Siracusa e venne a scorrazzare
30      18|     appresto di navi e di gente, mosse coll’armata, mentre il figliuolo
31      18|          seguente notte il conte mosse coll’armata lasciato ordine
32      20|         nella celerità delle sue mosse, raccolto in Sicilia un
33      20|        il re colà s’era diretto, mosse coll’esercito, che s’era
34      22|       soldati e numerosa armata, mosse da Marocco ed a lui venne
35      22|          e sì lo adizzarono, che mosse per Palermo colla sua truppa.
36      22|        bufera istantaneamente si mosse, accompagnata da fulmini,
37      23|     dalla Puglia ove si trovava, mosse verso Palermo, sulla speranza
38      23|       novembre del 1169 la corte mosse per Messina.~ ~Ivi giunto
39      24|      arrivo colà delle sue navi, mosse per terra, e varcato il
40      26|    offerir lo impero, nessuno si mosse; che i popoli ed i principi
41      32|         per un gran vento che si mosse, sia che l’ostinato barone
42      32|    Sicilia; alle ingiuste guerre mosse all’imperator Federigo e
43      33|          voce gridarono: e ’l re mosse tosto da Palermo per Messina,
44      34|      custodia  Castrogiovanni, mosse con tutte le sue forze.
45      34|     Grimaldi, nemica di Doria.~ ~Mosse allora l’ammiraglio Loria
46      34|         di assedio Messina; onde mosse con quanta gente potè da
47      35|  longanimità de’ Siciliani; però mosse contro la Sicilia un nuovo
48      35|      All’avvicinarsi dell’estate mosse per Castrogiovanni, ove
49      36|    recarvisi di persona. Egli si mosse a quella volta, ma giunto
50      37|          onde, tenendola sicura, mosse per fare ritorno in Catania.~ ~
51      39|      duca di Monblanco suo padre mosse dall’Aragona, menando seco
52      39|         stata la ragione onde si mosse, cominciò ad inasprire l’
53      39|            Nell’ottobre del 1408 mosse il giovane re da Trapani;
54      41| prescritta agli altri tribunali, mosse il parlamento a reclamare.
55      42|          da Roma, ove trovavasi, mosse per Parigi, onde sollecitare
56      43|        Restato ivi pochi giorni, mosse per Palermo. Il marchese
57      44|        disposizione, D. Giovanni mosse da Sicilia con un’armata
58      46|     tanti trambusti.~ ~Il vicerè mosse allora da Palermo alla volta
59      46|        ad alcuno il suo pensiere mosse egli da Messina con tutte
60      47|      dava notizia d’essere sulle mosse per venire al possesso del
61      47|          vedere in Palermo, onde mosse addì 5 di settembre verso
62      47|        gli ordini da eseguire.~ ~Mosse addì 28 di giugno del 1718
63      47|          Messina era per cadere; mosse per terra a quella volta
64      47|  regolare e secolare. Come il re mosse a quella volta, egli, seguito
65      48|          ingordigia di danaro lo mosse. Tale è la misera condizione
66      48|        ragione, per cui il re si mosse ad edificare il tempio ed
67      48|       per averlo nelle sue mani; mosse guerra all’Inghilterra;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License