IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] condolersi 1 condonarono 1 condonò 1 condotta 67 condotte 3 condotti 4 condottieri 6 | Frequenza [« »] 68 sarebbero 68 stava 67 antichi 67 condotta 67 mosse 66 cominciarono 66 eglino | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze condotta |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | propose di lasciare la mal condotta impresa e ritornare in Grecia. 2 6 | guardare molto addentro nella condotta dei suoi compagni; però 3 8 | proponimenti, imprudente nella condotta, infido nell’amicizia. Consorto 4 9 | altri tiranni. — VI. Sua condotta e morte.~ ~I. — Siracusa 5 9 | fece a redarguire la sua condotta: null’altro rispose Timoleonte 6 11 | parte. — III. Gerone II: sua condotta. — IV. Campal battaglia 7 11 | voce, e la sua generosa condotta verso coloro stessi, che 8 12 | prima guerra punica. — VII. Condotta di Re Gerone. Economia pubblica. — 9 13 | CAPITOLO XIII.~ ~I. Condotta di Geronimo. — II. Guerra 10 13 | Conosciuta la irregolare condotta del nipote, v’era restato 11 14 | dovevano esaminare la loro condotta, la venalità dei quali era 12 14 | ancora i giudici della loro condotta. E bene avea d’onde il romano 13 14 | non che risparmiata, fu condotta a’ suoi parenti in Catana.~ ~ 14 14 | essere stata affidata la condotta della guerra (91).~ ~Il 15 14 | diciottomila sesterzî. La rea condotta de’ magistrati venne allora 16 15 | mostrare qual’era l’ordinaria condotta de’ soldati romani in Sicilia.~ ~ 17 15 | quella di Pompeo, fu la condotta di M. Tullio Cicerone, venuto 18 15 | legati per encomiarne la condotta, non andò esente da tali 19 16 | dagli Aglabidi, approvò la condotta de’ Siciliani e confermò 20 18 | lasciato ai suoi capitani la condotta dell’assedio, venne a trovare 21 19 | particolarmente del conte, nella condotta dello assedio, che pur finalmente 22 19 | sua, è la sua imparziale condotta verso tutti i sudditi suoi, 23 21 | avessero sorvegliata la condotta degl’inferiori, ed ai quali 24 21 | provincie, per sorvegliare la condotta dei bajuli e degli stratigoti, 25 22 | servizii e dell’irreprensibile condotta del gran contestabile, lo 26 22 | straordinario fece allora tale condotta maggiormente palese.~ ~VII. — 27 22 | di Dio, per la sua mala condotta, prometteva emendarsi, dichiarava 28 22 | re ponesse mente alla sua condotta avrebbe da maravigliare, 29 22 | esigere la redenzione.~ ~Tale condotta del governo era allora, 30 23 | dei conti del Percese. Sua condotta: cospirazione contro di 31 23 | gran cancelliere cambiò condotta. Per frenare la rapacità 32 23 | sommo rigore sorvegliava la condotta degli stratigoti e di tutti 33 23 | a rinfacciargli la turpe condotta e il delitto di metter discordia 34 23 | religiosissimo, seguì la condotta de’ suoi predecessori, i 35 24 | che sin’allora era stata condotta con poco vigore per l’età 36 24 | ridotta, ingannata dalla condotta mansueta tenuta fino allora 37 25 | quel maritaggio, la sposa, condotta dalle galee siciliane, accompagnata 38 25 | forse per consultare sulla condotta da tenere, nel caso che 39 26 | il papa in tutta la sua condotta verso lui non avea avuto 40 27 | regno, per sorvegliare la condotta de’ magistrati locali; ovunque 41 27 | dovea essa esaminare la condotta de’ secreti, dei castellani 42 29 | anzi tenne verso di lui una condotta del tutto ostile. Lo spogliò 43 39 | resistere, obbedì. Fu prima condotta nel castello di Agosta, 44 40 | per giustificare la sua condotta, egli dichiarò sciolto il 45 40 | il regno, per esaminar la condotta dei magistrati d’ogni luogo, 46 40 | maestro giurato sorvegliava la condotta dei giurati delle città 47 40 | in Sicilia l’esempio e la condotta del principe. Il palazzo 48 41 | la notizia dell’onorata condotta dello Staiti, e del dissenso 49 42 | contare, per esaminare la condotta del Moncada e le cagioni 50 43 | risentirsi, disapprovare la sua condotta, ne riportava o un fregio 51 43 | informarsi secretamente della condotta de’ magistrati e rimettere 52 43 | per essere informato della condotta dei magistrati, e che provvederebbe, 53 45 | di Madrid disapprovò la condotta del vicerè ed ordinò, che 54 45 | copriva quel disegno con una condotta strana, che in apparenza 55 45 | del parlamento.~ ~La sua condotta avealo reso tanto caro ai 56 46 | credè allusiva alla sua condotta. Il senato e molti nobili 57 46 | affatto regolare la sua condotta, spedì messi al marchese 58 46 | parenti gli amici. Tale fu la condotta del re Luigi XIV verso gl’ 59 46(626)| Ispagna a giustificar la sua condotta: ma il vicerè, che non volea 60 47 | per giustificare la sua condotta. Il vicerè non meno avventato 61 47 | sentirne il parere sulla condotta di que’ tre vescovi, che 62 47 | di Sicilia; tantochè la condotta di coloro, che comandavano 63 47 | non mendaci della futura condotta di quel buon re, la cui 64 48 | mostra talora avverso alla condotta dei papi del medio evo, 65 48 | giudicar precipitosamente della condotta de’ romani pontefici e specialmente 66 48 | ricavato che ogni orazione ben condotta costar debba di tre parti; 67 48 | di treggea? In tutta la condotta tenuta fino allora Manfredi