grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |    insorgeva Sicilia, e vantando antichi diritti, seguir voleva l’
 2 [Titolo]    | distingue. E dell’autorità degli antichi scrittori solo giovossi
 3       1     |          tanto che ape iblea gli antichi diceano l’uomo donato di
 4       1     |         età tanto ameno, che gli antichi credeano d’esservi stata
 5       2     |      quella macchina, di cui gli antichi si servivano per lanciare
 6       3     |     ricchi. È per questo che gli antichi scrittori dicono che, comechè
 7       5     |         le mura; vi richiamò gli antichi cittadini; e ve ne trasse
 8       6     |    familiari suoi; le altre agli antichi e nuovi cittadini, ed a’
 9       9     |      comprassero, lasciando agli antichi cittadini, che ritornavano,
10      12     |  imposizione, comune a tutti gli antichi popoli, comechè fosse sempre
11      13     |       console, per rinnovare gli antichi trattati.~ ~In questo i
12      13     |         scogli.  manca fra gli antichi scrittori chi assicuri d’
13      14(91) |   Giuseppe Alessi. Si sa che gli antichi usavano imprimere il nome
14      15     |         di bassorilievo, che gli antichi chiamavano emblemi, i quali
15      16     | raccattare le opere di tutti gli antichi scrittori che fece tradurre
16      16     |      Sicilia quel racimolo degli antichi signori; e quello, di gran
17      16     |      principi normanni accennano antichi monasteri.~ ~Una gran prova
18      17     |         erano sole restate degli antichi principi Lombardi, tutta
19      19     |       avere lunga esistenza. Gli antichi monasteri erano caduti o
20      19     |      conquistatore si tenne. Gli antichi monasteri furono da lui
21      19     |       Oltre ai discendenti degli antichi abitatori, v’era Greci e
22      19     |      chiese, non molestò mai gli antichi possessori. Mentre il conquistatore
23      20(218)|          non si dubitava che gli antichi re Siciliani avean sede
24      21     |          trar vendetta dei torti antichi e delle recenti offese.
25      21     |  intendimento lasciò intatti gli antichi regolamenti del ducato di
26      22     |        parte alcuna derogati gli antichi statuti del regno, sanciti
27      22(261)|          chiamato notarius dagli antichi; ma non considerano che
28      27     |   aggressori, posti da canto gli antichi statuti e le sue dichiarazioni,
29      27     |        erano i nuovi e quali gli antichi pesi (433), e dalla somma
30      28     |  letteratura siciliana nei tempi antichi; onde conoscere in quali
31      28     |        ai pubblici costumi degli antichi, che i più tristi avvenimenti
32      28     |          in cui scrissero quegli antichi poeti, di cui si conserva
33      28     |       contemporanei, e forse più antichi de’ provenzali i poeti di
34      33     |    alcuno dei più famosi fra gli antichi eroi tornasse in vita e
35      35     |        macchine per demolire gli antichi bastioni, i quali per esser
36      37     |    cavalli. Era egli sceso dagli antichi re d’Aragona, e con animo
37      38     |       suoi, anzi che unirsi agli antichi nemici delle famiglie loro,
38      39     |         la ripristinazione degli antichi privilegi loro, degli antichi
39      39     |    antichi privilegi loro, degli antichi magistrati municipali, dell’
40      39     |   dimande, che poggiavano su gli antichi statuti e le consuetudini
41      40     |         curiali, e da scritti di antichi giureconsulti spesso contraddittori
42      40     |       dimandar la conferma degli antichi statuti: non v’ha parlamento
43      41     |         trarre dagli archivî gli antichi diplomi della concessione
44      43     |    allora scansata la pena degli antichi misfatti, presi in tutti
45      44     |  ricercare avidamente i classici antichi, a studiarli, ad imitarne
46      46     |     quell’archivio più volumi di antichi manoscritti greci, che il
47      46     |      rarità o per l’edizione, ed antichi manoscritti. Trovato nel
48      46     |         Allacci le notizie degli antichi poeti da lui pubblicati.~ ~
49      47     |   proponimento di rispettare gli antichi statuti e le civili consuetudini
50      48     |     pensi, di allontanarsi dagli antichi.~ ~II.~ ~Credevano gli antichi,
51      48     |   antichi.~ ~II.~ ~Credevano gli antichi, che una ninfa gravida di
52      48     |          d’Agatocle, e gli altri antichi scrittori le ebbero da Timeo,
53      48     |     alterare le narrazioni degli antichi. Ma è suo dovere esaminarle
54      48     |       opere e delle azioni degli antichi. Siamo ancora lontani dal
55      48     |         del fatto, prova che gli antichi non ne dubitavano. Fra’
56      48     |          emir saracini, ma dagli antichi re; e se cadde nell’errore
57      48     |     quali «i tre primi erano più antichi di Carlo Magno; que’ d’appresso
58      48     |       testimonianze di tutti gli antichi scrittori, come vedremo.~ ~
59      48     | conciliarsi le discrepanze degli antichi, e de’ moderni sull’assunto.
60      48     |      dovette le opere de’ nostri antichi scrittori. Quindi a lui
61      48(680)|          è contrastato da alcuni antichi scrittori che lo credono
62      48     |           contrastata loro dagli antichi nativi. Tisia allora divise
63      48     |     dell’arte oratoria.~ ~Se gli antichi scrittori non ci riferiscono
64      48     |      prova dell’assunto, che gli antichi chiamavano exercitamenta
65      48     |        rettorica, egli, fra’ più antichi oratori presso il popolo
66      48     |         Biblioteca Massima degli Antichi Padri (Lione 1677, pag.
67      48     |          Petrarca e di tutti gli antichi scrittori, egli conchiude
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License