grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |       strettezze di una misera vita, seppe indomito conservare pur
 2 [Titolo]    |   declamazioni d’avventati popolani, seppe tenersi per una via, che
 3 [Titolo]    |          vilmente venduto l’ingegno, seppe trarne lucro ed infamia.~ ~ ~ ~
 4       4     |            morte in assenza. Come lo seppe, disse: Ma io farò loro
 5       5     |          Gelone previde la tempesta; seppe prepararvisi; non distrasse
 6       5     |             armi in paese straniero; seppe tenersi amiche tutte le
 7       6     |    straordinario fecero sorgere, che seppe rilevare lo forze della
 8       6     |            ambizione di un uomo, che seppe far uso del potere, per
 9       6     |           Selinunte con cento legni, seppe, che le galee siracusane
10       6     |             contagio.~ ~X. — Dionigi seppe giovarsi della crudele situazione,
11       7     |         stringervelo colla forza,  seppe andare incontro a Dionigi,
12       7     |               tutto giovane che era, seppe far buon uso del tempo,
13       7     |             è da negare, che Dionigi seppe concepire e recare ad effetto
14       8     |           non giunse (40); e Dionigi seppe solo dalla voce pubblica
15       9     |         Greci dalla Sicilia. Come si seppe in Siracusa che quel trapossente
16       9     | indistintamente venivano appresso.~ ~Seppe Timoleonte cogliere il momento,
17      10     |   assediavano la città (51). Come lo seppe Agatocle, lasciato la maggior
18      11     |           Era costui in Lipara. Come seppe la battaglia, venne a trovare
19      12     |             a questo di meno. Gerone seppe trovar modo di mettere al
20      12     |      repubblica. Il buon vecchio non seppe resistere alle preghiere
21      13     |         festive gozzoviglie.~ ~VI. — Seppe Marcello giovarsi dell’avviso.
22      15     |            Giunto appena in Sicilia, seppe che anni prima era pervenuta
23      15     |         Sicilia e venne a Roma. Come seppe Verre essergli fuggiti dalle
24      15     |               Verre, non si sa come, seppe di ciò. Colle più calde
25      15     |             di Ortensio. Ma Cicerone seppe deluderle. Nella prima sua
26      16     |                Il vile Adriano, come seppe la caduta di Siracusa (116),
27      16     |                    Non altro rimedio seppe trovare il califfo che dar
28      17     |               ciò non di manco, come seppe che il nemico s’avvicinava,
29      18     |          conte in quella spedizione, seppe dagli esploratori da lui
30      18     |             il temuto castello. Come seppe Roberto che Geraci s’era
31      18     |         figliuoli di Kamut. Il conte seppe giovarsi di ciò per guadagnar
32      19     |             fu leale; perocchè, come seppe d’esser falsa la notizia
33      19     |           legato pontificio, Rugiero seppe chiuder per sempre l’ingresso
34      20     |             cognato era di lui, come seppe il suo arrivo in Salerno,
35      20     |            Onorio II, il quale, come seppe i progressi di Rugiero,
36      20     |            la tregua di Dio, Rugiero seppe divisare il vero rimedio
37      20     |          Anacleto, cui aderiva. Come seppe la fuga della moglie e l’
38      20     |           fuggiaschi sino a Siponto. Seppe il valoroso duca Rainulfo
39      21     |            giudizii. Pure re Rugiero seppe dar la pinta alla riforma.
40      23(271)|       dircelo, e Pietro Giannone non seppe altro dirci che ciò che
41      23     |           mestieri che le giullerie, seppe secretamente con doni ed
42      23     |          Isacco l’Angelo lo occupò e seppe difenderlo. In una lunga
43      24     |            re e dai suoi baroni, ben seppe difendere l’indipendenza
44      27     |     apparisce, pure o non potè o non seppe estirpar del tutto la rea
45      27     |            consuetudine; Federigo lo seppe, lo volle, ne venne a capo.
46      28     |              gran lunga lo sorpassò. Seppe costui unire alla sottigliezza
47      28     |           abitavano, che pur uno non seppe registrare gli avvenimenti
48      28     |        Federigo imperadore, il quale seppe cogliere il frutto di tali
49      30     |              estremo; nissuno volle, seppe, potè difendersi; a pochi
50      34     |           non meno astuto dello zio, seppe dare tal colore di verità
51      36     |       Termini, fu tenace. Quando poi seppe che l’Angioino, temendo
52      40     |       passare in Sicilia. Ma come si seppe che quel congresso non più
53      40     |           molta dimestichezza; il re seppe guadagnarsi l’animo di lui
54      42     |          sopraffatto dalla paura non seppe far altro che chiamare il
55      42     |           quel riparo, ch’ei dar non seppe, altri lo diede.~ ~V. —
56      43     |             del re il parlamento non seppe o non volle proporre altro,
57      45     |             Palermo. Il ministro ben seppe trar profitto della congiuntura;
58      46     |          vane. Ivi a pochi giorni si seppe esser giunto a Lipari il
59      46     |              venuto fuori da Milazzo seppe, che il duca di Vivonne
60      47     |              restar di sasso, quando seppe che l’armata accostatasi
61      47     |          nero.~ ~Il conte Maffei non seppe far altro che mostrare a
62      47     |      Francavilla e munì, come meglio seppe, il suo campo. Il Mercy,
63      47     |              del regno.~ ~IX. — Come seppe, che la cittadella di Messina
64      48     |            fece più trovare, come si seppe il fatto? Se mentr’egli
65      48     |            il mezzo, per cui Adriano seppe prestissimo la caduta di
66      48     |            re. Il buon cassinese non seppe capire le parole del Beneventano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License