Cap.

 1      14|           al bosco sacro agli dei Palici. Altri d’altre parti, messi
 2      14|    leontini, sacrificato agli Dei Palici, ai quali donò un manto
 3      33|      Dall’altra parte Vinciguerra Palici, Matteo di Termini ed altri
 4      33|         Chiaramonte e Vinciguerra Palici, che in grande stato erano
 5      34|     consiglio del re, Vinciguerra Palici era d’avviso d’aderire alla
 6      34|           cancelliere Vinciguerra Palici invece di Corrado Lanza
 7      34|          Chiaramonte, Vinciguerra Palici, Matteo di Termini e molti
 8      35|           da un lato, Vinciguerra Palici dall’altro, e la pace si
 9      35|     castello d’Aci, e Vinciguerra Palici che ritenne parecchie terre
10      35|          quali fu invitato Nicolò Palici, che comandava nell’ultimo
11      35|          vivere. «Quando» rispose Palici «non avremmo più trovato
12      36|             V. Nuovi intrighi de’ Palici. Napolitani cacciati. —
13      36|          Regno. Macchinazioni de’ Palici rivolte in loro danno. Altra
14      36|           conte di Cerami, Matteo Palici a conte di Noara, Guglielmo
15      36|       vicini al re i due fratelli Palici, de’ quali Damiano fu fatto
16      36|           suo nome i due fratelli Palici scrissero al conte di Geraci
17      36|    guardarsi dalle insidie, che i Palici contro lui tramavano: per
18      36|           continuò ad aver cari i Palici. Intanto per comporre quelle
19      36|  posteriori infine mostrano che i Palici cercaron sempre di calunniare
20      36|       purchè seco non venissero i Palici e la gente loro, suoi aperti
21      36|         all’assedio di Lentini. I Palici diedero ad intendere al
22      36|        contrarie insinuazioni de’ Palici, approvò quel trattato,
23      36|            Erano collegati Matteo Palici conte di Noara, Damiano
24      36|           protonotaro e Francesco Palici loro nipoti, i quali resi
25      36|           ne sorrise, e volendo i Palici aizzarlo contro il duca,
26      36|       increscea il dispotismo de’ Palici ed a malincuore vedea una
27      36|          ne fu oltremodo lieto. I Palici corsero a nascondersi in
28      37|         duca d’Atene, ritorno dei Palici, che si adoprano contro
29      37|        cuore caldo partigiano dei Palici. Costui trovandosi in Catania,
30      37|      queste città molti amici de’ Palici, i quali a quell’annunzio
31      37|          Sicilia del conte Matteo Palici (Damiano era morto) e degli
32      37|        1348 venne il conte Matteo Palici. Tentò egli sbarcare in
33      37|           essere stato nemico dei Palici, e per conservarla avea
34      37|           ritorno in Messina.~ ~I Palici intanto vennero in Palermo,
35      37|           in Catania.~ ~Intanto i Palici con grandi forze avvicinavansi
36      37|      tutti i messinesi nemici de’ Palici.  questi tardarono ad
37      37|           parti. Latini diceasi i Palici e’ loro, Catalani gli altri.
38      37|          col re e il conte Matteo Palici in Lentini. I Catalani erano
39      37|         battaglia il conte Matteo Palici, di che fu la città tanto
40      37|         In questo il conte Matteo Palici stanco della guerra spedì
41      37| terrazzani, che parteggiavano pePalici, ribellarono la città. Creduto
42      37|         che ned egli,  il conte Palici aveano avuto parte all’accaduto,
43      37|        potea restituirsi al conte Palici la terra di Caronia, tenne
44      37|      terre di suo dominio, come i Palici ed i Chiaramonti la stessa
45      37|      quella guerra la fazione de’ Palici e de’ Chiaramonti. Per loro
46      37|           Messina il conte Matteo Palici, crudele, vendicativo, rapace,
47      37|         tali ragioni, credendo il Palici di raffermare la sua autorità
48      37|         desideravasi dal re e dai Palici, non meno necessaria era
49      37|           1353.~ ~Il conte Matteo Palici prevedendo che tale pace
50      37|         patria, perchè nemico dei Palici, era stato uno de’ primai
51      37|           trar vendetta del conte Palici, la cui rapacità gliene
52      37|         facile aizzarlo contro il Palici; intantochè messosi tosto
53      37|        stato avvelenato dal conte Palici, che lo trovava sempre avverso
54      37|          mal talento: ma il conte Palici, facendo cavalcare il re
55      37|     Chiaramonte, genero del conte Palici, il conte Francesco Palici,
56      37|        Palici, il conte Francesco Palici, suo cognato, e la badessa.
57      37|       Corrado Spadafora. Il conte Palici appostò in una via, per
58      37|   ostacolo i congiurati. Il conte Palici, inabile a frenare il popolo
59      37|        della morte della contessa Palici, la quale era congiunta
60      37|           data in moglie al conte Palici, ed aveale affidata l’educazione
61      37|   Chiaramonti, il conte Francesco Palici e i loro consorti furono
62      38|            men rapace del conte Palici. Il popolo tumultuando si
63      38|         colla figliuola del conte Palici, pure l’avere in moglie
64      38|        matrimonio contratto colla Palici, gli avrebbe egli procurato
65      40|           25 d’agosto Ruggieri de Palici barone di Tortorici prestollo
66      48|          il giuramento per li Dei Palici,  mai violato. Ivi presso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License