grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      22     |       Puglia. — IX. Cospirazione di Matteo Bonello. — X. Nimicizia
 2      22     |             gran somma di danaro un Matteo gran protonotajo del regno (261),
 3      22     |             incendio, mandò colà un Matteo Bonello, il quale per esser
 4      22     |          giunta ad età convenevole, Matteo si era dato ad amoreggiare
 5      22     |             al luogo della insidia, Matteo d’Ajello gran protonotaio
 6      22     |           che l’imminente venuta di Matteo Bonello, primo fautore di
 7      22     |           nel suo castello. Rispose Matteo:  non avere  conosciute,
 8      22(261)|           chiamano costui il notajo Matteo, tratti in errore dal vederlo
 9      22     |          carica il gran protonotajo Matteo, il quale, per avere lunga
10      22     |     accecati furono al tempo stesso Matteo di Cantaluccia, congiunto
11      22     |            la fine infelicissima di Matteo Bonello, per non aver tenuta
12      22(265)|       taglia. Allora l’apostolo San Matteo, protettore della città,
13      22     |       ministri, il gran protonotajo Matteo, Riccardo Palmeri e l’eunuco
14      22     |             Majone, l’estorsioni di Matteo, la prepotenza degli eunuchi,
15      23     |             che erano appartenute a Matteo Bonello. Costui obligava
16      23     | Montescaglioso, il gran protonotajo Matteo, il gaito Riccardo e Gualtiero
17      23     |            lui dipendenti restarono Matteo d’Ajello già gran protonotajo,
18      23     |           altri il vice-cancelliere Matteo, furono d’avviso, doversi
19      24     |       proponea. Il vice-cancelliere Matteo, seguita appena la morte
20      24     |          Rocca d’Arce, comandata da Matteo Borrello fu espugnata di
21      24     |             figliuolo del ricantato Matteo gran protonotajo e vice-cancelliere
22      25     |        storico inglese di quell’età Matteo Paris riferisce, dichiara
23      26(346)|                                     Matteo Paris (pag. 1034-35) dopo
24      26(347)|       epistola intera è riferita da Matteo Paris, ivi pag. 1036-37-
25      26(358)|             originale è riferita da Matteo Paris, ivi pagina 1073-74-
26      26(359)|             originale è riferita da Matteo Paris, ivi, pag. 1079.~ ~
27      27(435)|                         Giornali di Matteo Spinelli da Giovenazzo,
28      28     |         torni in mente quanto narra Matteo Spinello sotto l’anno 1258
29      29(474)|        tutto vinta al pontefice.  Matteo Paris,  Saba Malaspina,
30      29(474)|         Malaspina,  l’Anonimo,  Matteo Spinelli, che descrive i
31      29(483)|                                     Matteo Spinelli, Cron. presso Caruso
32      29(485)|                                     Matteo Spinelli, ivi, pag. 1097.~ ~
33      29     |             popoli. Due fatti narra Matteo Spinelli dei quali ben si
34      29(487)|                                     Matteo Paris (presso Caruso, ivi
35      29(489)|                                     Matteo Paris, ivi, pag. 1085.~ ~
36      29(490)|                                     Matteo Spinelli, ivi, pag. 1099.~ ~
37      30     |             messinesi, comandate da Matteo di Riso, prode ed esperto
38      33     |         quelle squadre comandata da Matteo di Termini; ma ne furono
39      33     |           parte Vinciguerra Palici, Matteo di Termini ed altri baroni
40      34     |       Ventimiglia conte di Geraci e Matteo di Termini gran giustiziere
41      34     |        galee del val di Mazzara che Matteo di Termini conducea da Cefalù.~ ~
42      34     |    Chiaramonte, Vinciguerra Palici, Matteo di Termini e molti altri
43      35     |         Chiaramonte e con lui erano Matteo Sclafani, Niccolò ed Enrigo
44      36     |            Rossi a conte di Cerami, Matteo Palici a conte di Noara,
45      36     |    cancelliere del regno e ’l conte Matteo maestro razionale. Costoro
46      36     |           la corte. Erano collegati Matteo Palici conte di Noara, Damiano
47      37     |         arrivo in Sicilia del conte Matteo Palici (Damiano era morto)
48      37     |             del 1348 venne il conte Matteo Palici. Tentò egli sbarcare
49      37     |             d’una sorella del conte Matteo, e per loro opera ribellarono
50      37     |     restando essa col re e il conte Matteo Palici in Lentini. I Catalani
51      37     |           quella battaglia il conte Matteo Palici, di che fu la città
52      37     |       Landolina. In questo il conte Matteo Palici stanco della guerra
53      37     |            dal gran giustiziere, da Matteo Sclafani signore di Ciminna
54      37     |           fuga. In Messina il conte Matteo Palici, crudele, vendicativo,
55      37     |        ottobre del 1353.~ ~Il conte Matteo Palici prevedendo che tale
56      37     |            popolo, e muoja il conte Matteo» corse ad aprire una delle
57      37     |            di Settimo da Ragusa, da Matteo di Vaccaria e Matteo Gioeni
58      37     |             da Matteo di Vaccaria e Matteo Gioeni profughi di Catania.
59      38     |             visitarla il suo nipote Matteo Moncada; accolto con ogni
60      38     |      stretta amicizia tra lo stesso Matteo Moncada e Perrello di Modica
61      40     |        Lihori visconte di Gagliano, Matteo Moncada conte di Caltanissetta,
62      42     |    Ventimiglia marchese di Geraci e Matteo Santapau marchese di Licodia,
63      42(583)|            presbitero Bartolomeo di Matteo vice arciprete e vicario;
64      48     |          con una versione latina da Matteo Radero gesuita, che raccolse
65      48     |           veleno. Ma, senza contare Matteo Spinelli, che schiettamente
66      48     |          sull’autorità del cronista Matteo Spinelli da Giovenazzo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License