Cap.

 1      31|        Carlo! Viva l’ammiraglio Loria.»~ ~Non è da dimandare se
 2      32|      tenda del re. L’ammiraglio Loria allora, piantati quattro
 3      32|   durante la quale l’ammiraglio Loria, per non lasciare oziosa
 4      33|         III. Primo disgusto del Loria col re. — IV. Altre imprese
 5      33|  Federigo distornato. — VII. Il Loria si divide dai Siciliani.~ ~
 6      33|        a tutta la famiglia.» Il Loria, fattogli cenno di silenzio
 7      33|         di cui scarseggiava. Il Loria, lasciate colà dodici galee
 8      33|         quanto vale Ruggieri di Loria.~ ~Il re, che altronde non
 9      33|      Corrado Lanza, cognato del Loria, uomo d’alto senno, cominciò
10      33|   Carico com’era, si diresse il Loria ad Otranto. Le mura ed ogni
11      33|        si posero in agguato, il Loria, cauto com’era, conoscendo
12      33|    campi e per quelle fonti. Il Loria, quasi presago del soprastante
13      33|    munizioni i suoi castelli di Loria e Badulato in Calabria.
14      33|     negli orecchi del re che il Loria erasi secretamente buttato
15      33|         che il grand’ammiraglio Loria, ma il gran cancelliere
16      33|    richiesta della madre. Ma il Loria prima di partire lasciò
17      33|        a suo nipote Giovanni di Loria, quando che egli si trovasse
18      33| allestire una grande armata; il Loria salito sur un veloce naviglio,
19      33|         difensori, certi che il Loria non potea venire in loro
20      33|       arresero. Così Rugieri di Loria dopo una gloriosissima carriera
21      33|      Sicilia. Unitosi allora il Loria con Pietro Ruffo già conte
22      33|       tregua, e vi trovarono il Loria, il conte di Catanzaro,
23      33|         iscuorare i soldati. Il Loria avea diviso tutta la sua
24      33|    gente non lo circondasse. Il Loria colla sua schiera corse
25      33|        quasi inoperoso. Intanto Loria ed Alagona faceano mirabili
26      33|      sapea cedere. In questo il Loria ferito, mortogli il cavallo
27      33|         anche più ne fur morti. Loria gravemente ferito si ascose
28      33|           Ambi si salvarono,  Loria fu ingrato: chè donò a quel
29      33|         presenza di re Carlo il Loria dopo questo disastro, orgoglioso
30      34|         possedute da Rugieri di Loria eran per lo più vicine alla
31      34|         tosto per mare Giovanni Loria con venti galee cariche
32      34|   saputo il viaggio del giovane Loria, sicuro che dovea ritornare
33      34|         una fur prese. Giovanni Loria con altri nobili che vi
34      34|   parere s’attenne. Giovanni di Loria e un Giacomo la Rocca, furon
35      34| distrutta nel faro; Giovanni di Loria, che la comandava, fu condannato
36      34|        staccate dall’ammiraglio Loria, assalirono da retro i Siciliani,
37      34|            Il feroce ammiraglio Loria, die’ allora libero sfogo
38      34|     furon sedotti da Rugieri di Loria che tante dipendenze avea
39      34|      del regno. Solo Rugiero di Loria non ne fu lieto, e disse
40      34|         accaduto per punto come Loria lo avea preveduto. Fatto
41      34|         sofferta; fu spedito il Loria in Napoli a levar nuova
42      34|         loro l’avvertimento del Loria. Ma avea un bel dire; coloro
43      34|        ostinavansi, dicendo che Loria avea detto ciò per arrogarsi
44      34|      intraprendere l’ammiraglio Loria, il quale dovea portare
45      34| quaranta galee. Fatta la sfida, Loria rispose non esser ancora
46      34|       Mosse allora l’ammiraglio Loria dal porto di Napoli per
47      34|       gran tempo, finalmente il Loria fece accostare a quella
48      34|        tra le fiamme, s’arrese. Loria, che mancava di generosità
49      34|        delle galee che Ruggieri Loria dovea ricondurre in Catania,
50      34|    Corrado Doria. Minacciato da Loria di metterlo a morte, se
51      34|        dispose che l’ammiraglio Loria, portando seco il cardinal
52      34|        d’Agosta, rammentossi il Loria di essere in quella spiaggia
53      34|       la libertà e ’l danaro di Loria. Costui, fatto inutilmente
54      34|    delle armi, mandato prima il Loria nelle spiagge di Puglia
55      34|    Collo stesso intendimento il Loria con pochi altri legni si
56      34|        un  sorgea Camerina, e Loria trovavasi a Brolo, quando
57      34| ridussero finalmente in Ragusa. Loria, sia per lo minor numero
58      34|       tempo stesso l’ammiraglio Loria, riunite tutte le sue navi,
59      34|      verso il faro. Avvistosene Loria, fece ogni sforzo per correr
60      35|       raggiungerlo l’ammiraglio Loria, al quale, costeggiando
61      35|       Calabria e poi Rugieri di Loria da un lato, Vinciguerra
62      35|      solo eccettuati Rugieri di Loria, cui fu conservato il castello
63      35|       dipartirono. L’ammiraglio Loria, prestato prima l’omaggio
64      35|       Ugieri di Virzoto, Nicolò Loria e lo stesso Nicolò Speciale
65      35|    stata conquistata da Rugieri Loria, e d’allora in poi era restata
66      45|    tempi gloriosi  Rugieri di Loria. Il vicerè, per secondare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License