Cap.

 1      17|         venuta in Puglia. — III. Tancredi conte di Altavilla: i suoi
 2      19|        chiari i nomi di lui e di Tancredi suo nipote. Mancato così
 3      20|         arrivato in Sicilia, che Tancredi conte di Conversano assalì
 4      21|          due figliuoli naturali, Tancredi e Guglielmo; Arrigo, ch’
 5      21|   dominazione, promosse al regno Tancredi conte di Lecce (247). Gli
 6      22|      vivere. Gli stessi principi Tancredi e Guglielmo, figliuoli naturali
 7      22|          naturale di re Rugiero; Tancredi figlio del duca di Puglia,
 8      22|          re, guidati da Simone e Tancredi, che pratichi erano dei
 9      22|         Simone, fratello del re, Tancredi suo nipote, il conte d’Alesa,
10      22|      cose in Palermo accadevano, Tancredi nipote del re Rugiero Sclavo,
11      22|          Butera, ove lo Sclavo e Tancredi si erano ritirati. Era la
12      22|        una circostanza ridevole. Tancredi e Rugiero Sclavo avean menato
13      22|          di Rugiero, al senno di Tancredi, alla natura dei luoghi,
14      22|        il cruccio, che Rugiero e Tancredi, visto che il popolo minacciava
15      23|          di re Rugiero; perocchè Tancredi conte di Lecce cugino del
16      23|       armata sotto il comando di Tancredi conte di Lecce cugino del
17      23|        reali armate. Il valoroso Tancredi, conte di Lecce, ebbe spesso
18      24|  Guglielmo II. — II. Elezione di Tancredi. — III. Venuta in Sicilia
19      24|           Briga tra Riccardo I e Tancredi. — IV. Matrimonio e coronazione
20      24|         Morte di Rugiero II e di Tancredi. — VIII. Ingresso in Palermo
21      24|   crudeltà contro la famiglia di Tancredi. — IX. Stragi di Catania
22      24|     Gualtiero, promosse al regno Tancredi conte di Lecce. Era costui,
23      24|          sua promozione, si recò Tancredi in Palermo sul finire del
24      24|        nel paese entro terra. Re Tancredi mandò ordine a cinque de’
25      24|   pretensioni di Riccardo contro Tancredi. Dolevasi il re inglese
26      24|      sorella di lui, fosse da re Tancredi custodita nel real palazzo
27      24|      promozione di lui; e di ciò Tancredi lo fece contento, mandandogliela
28      24|          suo padre.~ ~Rispondeva Tancredi di avere dato alla regina
29      24|    principi all’accordo; pagò re Tancredi a re Riccardo ventimila
30      24|   conchiuso tra una figliuola di Tancredi ed Arturo, duca di Brettagna,
31      24|         egli moriva senza figli; Tancredi pagò a Riccardo altre ventimila
32      24|        sua dimora in Sicilia, re Tancredi contro chiunque volesse
33      24|          reliquie di Sant’Agata; Tancredi, che colà era, venne fuori
34      24|       riprese la via di Messina, Tancredi l’accompagnò sino a Taormina.
35      24|          di Filippo «Io» disse a Tancredi «non sono mai stato, non
36      24|          santa impresaRispose Tancredi «Io vi do la lettera ch’
37      24|         levato in armi. Recatosi Tancredi nel 1191 di  dal faro,
38      24|      obbedienza.~ ~IV. — Avea re Tancredi, per assicurare la sua discendenza
39      24|        sia poi indotto a pregare Tancredi a mettere in libertà quella
40      24|          che da maravigliare che Tancredi, più generoso che consigliato,
41      24|        ferro ed a foco (301). Re Tancredi vi si recò di persona con
42      24|          a fronte delle forze di Tancredi, che si sarebbero a più
43      24|     decreti.~ ~VII. — Tornato re Tancredi in Sicilia, ebbe a soffrire
44      24|     vigore per l’età avanzata di Tancredi, venuto il regno in mano
45      24|        che avean parteggiato per Tancredi. Convocato il parlamento,
46      24|         avanzo della famiglia di Tancredi. Non era lieve il trarli
47      24|    rancore contro la famiglia di Tancredi; non avere impreso la conquista
48      24|    contro l’infelice famiglia di Tancredi. Lo sciacurato re Guglielmo
49      24|       riacquistata. Finchè visse Tancredi lo svevo Arrigo, malgrado
50      25|   Altidia, prima figliuola di re Tancredi, ed in nome della moglie
51      25|         moglie, figliuola del re Tancredi; però s’era in lui trasfuso
52      27|            I. — L’esaltazione di Tancredi al trono, contro il patto
53      47| Guglielmo I, di Guglielmo II, di Tancredi, di Rugieri II, di Guglielmo
54      48|       forca, ordinò che il conte Tancredi lo strangolasse colle proprie
55      48|         of Engl. ch. X) dice che Tancredi, ch’egli crede fratello
56      48|          alla regina vedova, che Tancredi avea confinato in Palermo,
57      48|          di lui alla corona; che Tancredi si diede perciò a corteggiare
58      48|      sospettando della fede e di Tancredi e dei Messinesi, prese allogio
59      48|      dice del discorso tenuto da Tancredi al re di Francia; e, se
60      48|        poco appresso soggiunge: «Tancredi, che per la sua sicurezza,
61      48|          quale quel re volea che Tancredi assediasse i quartieri degl’
62      48|      tanto infame. Primieramente Tancredi avea allora da più mesi
63      48|    invadere il suo regno; dunque Tancredi per la sua sicurezza non
64      48|       fargli perdere il regno.~ ~Tancredi mostrò la lettera a Riccardo,
65      48|     tratta clamorosa vendetta di Tancredi, se quella lettera fosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License