grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |      momento Anassila, tiranno di Reggio, nemico di Scite e degli
 2       3     |          le città calcidiche e di Reggio; pure erano queste a gran
 3       3     |         che vennero a svernare in Reggio. Nella primavera dell’anno
 4       3     |      Imera e a Lipara. Tornato in Reggio, vi trovò giunto Pitodoro,
 5       3     |        due galee, si ritrassero a Reggio, d’onde corsero a Camerina,
 6       3     |         dopo ciò, si ritrassero a Reggio, per aspettarvi altri comandanti
 7       3     |          Erano in questo giunti a Reggio gli altri due comandanti
 8       4     |      Grecia, s’era fermata presso Reggio, senza potere entrare nel
 9       6     |          potere. Ottanta galee di Reggio e di Messena vennero in
10       6     |           lui. E perchè Messena e Reggio prevaleano, trasse alla
11       7     |         Cartaginesi; muove contro Reggio. — II. Lega delle città
12       7     |        Dionigi in Italia; assedia Reggio; l’espugna. — V. Altra spedizione
13       7     |      soldati; e corse ad assalire Reggio. Giuntovi, mise foco alle
14       7     |           Dionigi, più che contro Reggio, eran dirette contro la
15       7     |  saccheggiando tutto il tenere di Reggio. In quell’estremo lido si
16       7     |     sessanta galee in soccorso di Reggio. Dionigi andò loro contro
17       7     |       esse afferravano il lido di Reggio per salvarsi, i Siciliani,
18       7     |          o arrenavano sul lido di Reggio, e vi erano prese a man
19       7     | presentato di una corona d’oro.~ ~Reggio, rimasta sola chiese pace
20       7     |           in animo di fare contro Reggio. Egli, per non tradire la
21       7     |          a. C.), mentre assediava Reggio, mandò in Olimpia il fratello
22       8     |         città di Sicilia, venne a Reggio, ove fu ucciso da Leptine
23       9     |        quando Timoleonte giunse a Reggio. Trovò egli venti navi cartaginesi
24       9     |       que’ Corintî, accostatisi a Reggio, trovarono il mare sgombro
25      10     |          ed Eraclide ad assediare Reggio. Agatocle; che in quelle
26      16     |          a demolire la moschea di Reggio, passato in Sicilia, avea
27      17     |          Calabria. — XII. Resa di Reggio e di Squillaci.~ ~I. — Verso
28      17     |             Riunito l’esercito in Reggio, valicato il faro, si accostò
29      17     | dominazione dalle Alpi al lido di Reggio. Ma il paese conquistato
30      17     |          in Calabria. S’accostò a Reggio con animo d’espugnarla;
31      17     |           imprendere l’assedio di Reggio. Trovata sperperata tutta
32      17     |        preparamenti per espugnare Reggio. Nell’estate del 1060, tutto
33      17     |     vennero in Calabria e cinsero Reggio. I Reggini fecero da prima
34      17     |       accresciuta per la presa di Reggio, che ne era divenuto assai
35      17     |          ch’erano venuti fuori di Reggio. E, perchè conosceva che
36      17     |        dalla città. Coloro che da Reggio ivi eran venuti, visti quei
37      18     |          il conte fece ritorno in Reggio e si diede a fare i necessarî
38      18     |       trovare il conte Rugiero in Reggio; lo stimolò ad imprendere
39      18     |     chiesa. di S. Andronio presso Reggio. Il mare s’abbonacciò (e
40      18(163)|           sorella; e però venne a Reggio ad invitare il conte alla
41      18     |           trecento militi scese a Reggio, vi procurò altre barche
42      18(164)|          il conte s’accostarono a Reggio nel 1060: Hieme transacta.
43      18(164)|   incursione in Sicilia; tornò in Reggio al fratello; e questi: In
44      18     |     Nicotra; spogliò due chiese a Reggio; assalì un monastero di
45      23     |           di Salerno e Rugiero di Reggio, ed i vescovi, Gentile di
46      23     |      imprigionato nel castello di Reggio. Altri pochi de’ cospiratori
47      23     |         levatosi in capo, corse a Reggio ed a Taormina e ne trasse
48      24     |    presura della moglie. Venuto a Reggio, valicò il faro. I Messinesi,
49      25     |          spedì gli arcivescovi di Reggio e di Bari, il duca di Spoleto
50      25     |           papa gli arcivescovi di Reggio e di Bari e il gran maestro
51      27(416)|          Bari, Taranto, Cosenza e Reggio.~ ~
52      27     |           fitto; l’arcivescovo di Reggio ne li vietò per esser propria
53      30     |           Luzzara giurisperito da Reggio, il quale ebbe cuore di
54      31     |        esercito in Calabria, ebbe Reggio ed in più d’uno scontro
55      31     |        quella vece all’assedio di Reggio; ma, perdutovi gran tempo
56      34     |        potendo stringer d’assedio Reggio, chè Ugone de Empuriis,
57      35     |           re, invase la Calabria. Reggio, Catania, Mottamoro, Scilla,
58      38     |        fermarsi nella spiaggia di Reggio. Il conte gli fe’ sapere
59      47     |         vescovo di Catania Andrea Reggio, per distribuirle agli altri
60      47     |     rispettive diocesi. Lo stesso Reggio vescovo di Catania, Ramirez
61      47     |        alle prerogative del re.~ ~Reggio vescovo di Catania e Ramirez
62      48     |           giunse allora a tale in Reggio, che un medinno di frumento
63      48     |            Dunque nell’assedio di Reggio tre tumoli e mezzo di frumento
64      48     |           ove Dionigi era, presso Reggio incontrò un suo amico, dal
65      48     |     compagno del giureconsulto da Reggio Guido di Luzzara, che sedè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License