IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ateismo 1 atella 1 atenagora 1 atene 64 atenea 1 ateneo 5 ateniese 22 | Frequenza [« »] 65 reggio 65 state 65 tancredi 64 atene 64 colui 64 girgenti 64 morì | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze atene |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | Dall’altro lato, Sparta ed Atene spedirono messi a Gelone, 2 2(*)| principalmente adopravasi in Atene, valea sei moggia. Può qui 3 3 | nelle età posteriori, tranne Atene e Corinto, sdegnarono le 4 3 | imitazione dell’ostracismo d’Atene; per cui ogni cittadino 5 3 | in bando. L’ostracismo di Atene differiva dal petalismo 6 3 | ambiziosa era Siracusa, Atene lo era anche di più. Resa 7 3 | acconsentirono e fecero ritorno in Atene.~ ~ 8 4 | che il destro si offrì ad Atene di ritentare, con più forze 9 4 | esuli. Saputo il caso in Atene, fu secretamente spedito 10 4 | Disperati, chiesero soccorso ad Atene, e con essi gli esuli Leontini, 11 4 | Peloponneso già sottomessi ad Atene. Invano molti, e soprattutto 12 4 | Leontini, e fare ritorno in Atene. Alcibiade si ostinò a volere, 13 4 | la città indi in poi per Atene si tenne. Tentò Alcibiade 14 4 | Alcibiade una galea, venuta da Atene a recargli l’ordine di tornare 15 4 | quanto impegno avea indotto Atene a muover guerra a Siracusa, 16 4 | Nasso si chiarirono amiche d’Atene. Selinunte, Gela ed Imera 17 4 | tornò a Nasso. Scrisse ad Atene per avere cavalleria e denaro; 18 4 | Catana; ove trovò mandati da Atene trecento talenti, trenta 19 4 | maggiori chiedea Nicia da Atene. «Tutto è perduto, scrivea 20 4 | galee, che sì mandarono da Atene col denaro, fu spedito Agatarco 21 4 | giungessero i nuovi ajuti da Atene, chiamarono gente dalle 22 4 | più sperare rinforzo da Atene, fecero sbaldanzire Demostene; 23 4 | libero coll’esercito in Atene. La offerta fu ricusata. 24 5 | fossero venuti in Sicilia. In Atene si faceano grandi armamenti, 25 5 | colle navi spartane contro Atene. S’era segnalato nella battaglia 26 7 | Sparta in guerra contro Atene. Questa era alleata del 27 7 | vi restarono prese; ed Atene trasse sessanta talenti 28 7 | fortuna gli fu più propizia in Atene. Celebrandosi ivi le feste 29 7 | dovea condurre Platone in Atene, di metterlo a morte; ch’ 30 7 | poi dagli amici, tornò in Atene. Ma il non esser concordi 31 14 | trionfato delle forze d’Atene e di Cartagine, divenuta 32 15 | numerose e potenti armate di Atene, di Cartagine, e di Roma 33 24 | il varco allo straniero; Atene e Cartagine poco mancò che 34 28 | non che in Sicilia, ma in Atene, ove il retore siracusano 35 28 | concittadini spedito in Atene a chieder soccorso contro 36 28 | ancor fanciullo col padre in Atene, ivi studiò sotto Gorgia, 37 35 | Gallipoli vennero a conquistare Atene. Per avere un capo ne offrirono 38 35 | allora in poi il ducato d’Atene fu considerato come annesso 39 35 | re ebbe titolo di duca d’Atene.~ ~Mentre tali cose accadevano 40 35 | lui investito dei ducati d’Atene e di Neopatria, investinne 41 36 | infante Guglielmo duca d’Atene fratello del re, lasciando 42 37 | II e reggenza del duca d’Atene. Tumulto in Messina. Principii 43 37 | II. Morte del duca d’Atene, ritorno dei Palici, che 44 37 | anni, e lasciò il duca d’Atene suo fratello vicario generale 45 37 | lui che anche il duca d’Atene era inclinato alla pace, 46 37 | sospeso per esser il duca d’Atene morto nell’aprile del 1348 47 37 | in Messina del ducato d’Atene e di Neopatria, del marchesato 48 37 | e Pietro II e del duca d’Atene, avean fatto tacere l’invidia: 49 37 | governo. Nè il piccolo duca d’Atene potea dargli altro appoggio 50 37 | soggette al piccolo duca di Atene, e ben lor venne fatto; 51 37 | ripostovi dal morto duca d’Atene, e con esso (oltre ai cavalieri 52 37 | fossero restituite al duca d’Atene Randazzo, Francavilla, Vizzini 53 37 | divisi i tesori del duca di Atene tratti dal gran giustiziere 54 38 | di suo cugino il duca d’Atene e Neopatria, investito, 55 38 | del regno e dei ducati d’Atene e Neopatria: morta questa 56 40 | figlia di Giovanni duca di Atene, fratello del re Pietro 57 40 | il dominio de’ ducati d’Atene e di Neopatria; ma, morto 58 46 | quanti non poteron vantare nè Atene, nè Roma, nè Sicilia tutta 59 48 | appresso si citava sempre in Atene ed in Cartagine la sconfitta 60 48 | siccome Protagora, cacciato da Atene per aver proclamato sfacciatamente 61 48 | Leontino, il quale abbacinò Atene colle sue sfolgoranti ed 62 48 | di rettorica penetrò in Atene, recatovi forse da Tisia, 63 48 | Tisia e Gorgia erano in Atene allo stesso tempo, il primo 64 48 | verso la patria. Però se in Atene non conseguì i primi onori,