Cap.

 1       2|        e poi di Siracusa. — VI. Spedizione dei Cartaginesi. — VII.
 2       2|         in Locri. Scite, in una spedizione contro i Sicoli, avea tratto
 3       2|       armi puniche nella famosa spedizione, che tornò poi tanto funesta
 4       2|       tesori profusi per quella spedizione, si vedrà che gli annali
 5       3|       di Trinacria. — IV. Prima spedizione degli Ateniesi. — V. Pace.~ ~
 6       4|       Alcibiade. — III. Seconda spedizione: prime operazioni degli
 7       5| invasore, avea ben preveduto la spedizione degli Ateniesi, e avea avvertito
 8       6|      destinato comandante della spedizione, tenne alto silenzio sul
 9       7|    città italiane. — III. Nuova spedizione de’ Cartaginesi; pace. —
10       7|   Reggio; l’espugna. — V. Altra spedizione dei Cartaginesi; vittoria;
11       7|  poteano essergli infesti nella spedizione che meditava. Nel cuor dell’
12       7|    sopraggiuntagli di una nuova spedizione, che si preparava in Cartagine,
13       7|  riportava gli avanzi di quella spedizione, assalita da fiera tempesta,
14       8|          Come seppero ch’era la spedizione diretta contro il tiranno
15       9|       non a avrebbe impreso una spedizione difficile e lontana. Ma
16       9|         Corintî apprestavano la spedizione, Iceta, per distornarli,
17       9|         sospendere, affrettò la spedizione. Timoleonte mosse l’anno
18       9|        in Sicilia della seconda spedizione, quando vi giunse l’avviso
19       9|        e settanta galee. A tale spedizione maggiormente fu indotta
20       9|       di raccattar gente per la spedizione di Sicilia, avea dovuto
21      10|  Eraclide e Sosistrato. In tale spedizione fra gli altri capitani fu,
22      10|         ancora dell’esito della spedizione del tiranno. Fu dato credito
23      14|         fare gli appresti della spedizione di Cartagine, scelse trecento
24      16|          Saracini. — II. Grande spedizione loro in Sicilia. — III.
25      17|        vengono in Puglia. — IV. Spedizione di Maniace in Sicilia. —
26      18| necessarî appresti per un’altra spedizione.~ ~II. — Pur comechè non
27      18|        in Puglia, per la grande spedizione di Sicilia. Ne’ primi giorni
28      18| accompagnava il conte in quella spedizione, seppe dagli esploratori
29      19|        soli chiamò nella grande spedizione sua contro l’impero bizantino.
30      19|      faceva l’appresto per tale spedizione, Maniero conte d’Acerenza,
31      19|         ciò Rugiero, sospesa la spedizione di Malta, passò in Calabria
32      21|      Corrado, tutto inteso alla spedizione di Terra santa, alla quale
33      21|          reduce dalla sciaurata spedizione di Terra-Santa, era stato
34      21|      non fa alcun motto di tale spedizione e di tali trionfi,  alcuno
35      21| richiesta del governo a qualche spedizione militare, e nell’informe
36      23|        buona la dimanda, per la spedizione del sovrano decreto si diressero
37      23|       la calca, che alla pronta spedizione delle sentenze  i giudici
38      24|     soccorrerlo poi nella santa spedizione gli fece dono di quattro
39      25|       Infelice fu l’esito della spedizione. Per l’imprudente ostinazione
40      25|     venivano ad aver parte alla spedizione (328).  contento a ciò
41      25|         loro imposti per quella spedizione; ma, buono o mal grado,
42      26|     vessilli e di dargli per la spedizione di Terra-santa diecimila
43      27|         Sicilia, la malaugurata spedizione d’oltremare, l’invasione
44      27|    presenza ad insistere per la spedizione della seconda sentenza e
45      30|       le forze preparate per la spedizione contro il Paleologo: ma
46      32|         aveano animato a quella spedizione, che tanto dannosa era poi
47      33|   elesse capitan generale della spedizione, in apparenza diretta contro
48      34|        fede alle sue parole. La spedizione fu decisa senza contrasto;
49      35|        papa la consente. — III. Spedizione in Levante. Nuovi principii
50      35|       il solito zimbello di una spedizione per Terra Santa: e chiamatolo
51      36|       Siciliani. Capo di quella spedizione era Federigo d’Antiochia.
52      39|        Figli di Martino. — VII. Spedizione di Sardegna. — VIII. Morte
53      40|         successe la dispendiosa spedizione di Sardegna. Indi avvenne
54      43|        avuto a sostenere per la spedizione di Tunis, il vantaggio della
55      44|   soleasi valere re Carlo nella spedizione delle carte ordinarie, per
56      44|     Felice fu l’esito di quella spedizione. Il governatore lasciato
57      44|        di Fiandra o alla famosa spedizione contro l’Inghilterra. Ma
58      47|     imbarcato l’esercito per la spedizione di Sicilia, di cui fu dato
59      48|         unirono a Dionigi nella spedizione contro Mozia. Avrebbero
60      48|       presa di Taormina e della spedizione in Calabria. Non è dunque
61      48|    ancora, lo fa decapitare; la spedizione di lui in Italia per andare
62      48|     degli scrittori arabi sulla spedizione di Maniace farebbe dubitare
63      48|         con mostrare che quella spedizione niente differì dalle tante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License