grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]   |   giudicare se io abbia dato nel segno e fedelmente seguito i principî
 2       1    |        in questo era cresciuta a segno da potere spedir colonie
 3       1    |        poi quella città crebbe a segno, e venne in tanto splendore,
 4       2    |    tengon modello di crudeltà, a segno che Ateneo ingojò la favola
 5       2    |  Siracusa due navi allestite, in segno di riconoscenza per la pace
 6       3    |     generale per la tirannide; a segno che, scacciati Trasideo
 7       3    |         C.).~ ~Accresciuto a tal segno il loro dominio, i Siracusani
 8       4    |             Bollivano le menti a segno che per le case, pei ginnasî,
 9       5    |      riunirle, e addirizzarle al segno. Diocle, che allora prevalea
10       6    |      costruzione della strada, a segno che già le macchine si venivano
11       6    |          esaltò gli animi loro a segno, che molti già venivano
12       7    |    fratello, n’ebbe mala voce; a segno che lo rimosse dal comando
13       8    |      dissolutezze del tiranno, a segno che non si arrossiva di
14       8    |   governo i disordini crebbero a segno, che i più distinti cittadini
15       9    |        era costui nimicissimo; a segno che avea consentito che
16       9    |      Siracusani spaurirono a tal segno, che soli tremila vollero
17       9(45)|      erano inselvatichite a quel segno. I nostri storici hanno
18      10    |        da per tutto sconfitto; a segno che in una fazione, di ottomila
19      12    |        manco la città cresceva a segno che, non capendo più nell’
20      12    |          maggiorenti, numerose a segno, che se ne traeva un senato
21      13    |       non volevano mistrattata a segno tale una città di loro dominio.
22      13    |         una all’altra passava; a segno che i due comandanti ebbero
23      13    |         popolo fu adunato, ad un segno posto, i soldati furiosamente
24      15    |    pigliar le parti di Mario sia segno all’ira tua. Io, io fui
25      15    |      nemici di Stenio, ma non al segno di voler la sua morte. Finalmente
26      15    |       venir meno l’agricoltura a segno che dai pubblici registri
27      15    |     Messena incontrò villanie, a segno di negarglisi il pubblico
28      15    |          le pubbliche gravezze a segno che molti, abbandonata la
29      16    |          foltissima di popolo, a segno che altre città s’era dovuto
30      18    |       contratta seco amicizia, a segno che s’era dichiarato suo
31      20    |     quello stato insolentivano a segno che quei duchi ebbero spesso
32      20    |        le sue forze, sbaldanzì a segno che mandò secretamente ad
33      20    |   vassallo.~ ~VI. — Esteso a tal segno il suo dominio, Rugiero
34      21    |      qualunque altro principe; a segno che quando, nella seconda
35      21    |    composto, ch’ognuno tenesse a segno l’inferiore, e tutti derivassero
36      22    | appagarli, furbo e soppiattone a segno, che sotto un’aspetto benigno
37      22    |      fece più vedere da alcuno a segno che molti venuti da oltremare
38      22    |         affari, furono per lui a segno che Romualdo arcivescovo
39      23    |         di esaminare fino a qual segno sia stato egli meritevole
40      24    |         campo, prima di darsi il segno della battaglia, si danno
41      24    |          piccolo anello d’oro in segno della scambievole amicizia;
42      25    |      entrò in Roma, fece stare a segno quel senato e quel popolo,
43      25    |  ricevuta la proposizione, ed in segno di amicizia e di pace per
44      27    |         più efficace di tenere a segno i magistrati tutti e far
45      27    |       efficace mezzo di tenere a segno i magistrati e conservare
46      27    |         testo venne scorretto, a segno che in quasi tutte le edizioni
47      28    |     Ateniesi furono inebbriati a segno della eloquenza di lui,
48      29    |    principe che testè sfatava, a segno di volerlo far morire sul
49      30    |        gli mostrò per filo e per segno tutte le operazioni fatte
50      30    |      quale ben potè più tenere a segno per alcun tempo i Messinesi,
51      34    |   massima frugalità nel vitto: a segno che una sera, ch’ebbe a
52      35    |    frastornar quella funzione, a segno che la coronazione non potè
53      37    |    apparire il popolo die’ alcun segno di mal talento: ma il conte
54      37    |     sgherri, per assalirlo ad un segno posto e metterlo a morte.
55      40    |       della torre, ne diedero il segno al re, ch’erasi avvicinato
56      41    |        più infesti de’ nemici, a segno che il parlamento continuamente
57      43    |       volto, finchè non die’ più segno di vita. Chiamata poi a
58      43    |           Non è credibile a qual segno abbiano spinto i vicerè
59      44    |      Filippo furono rispettate a segno che, essendo allora conosciuta
60      45    |         il timore del suo nome a segno che nessun malandrino osò
61      45    |          di maschere. Ad un dato segno il popolo ebbe licenza di
62      48    |      distinto pe’ suoi natali, a segno che si dice d’essere stato
63      48    |         quel congresso l’onorò a segno, che lo fece sedere alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License