IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mensole 1 mensuram 1 mensuraturae 1 mente 63 menti 8 mentibus 1 mentire 1 | Frequenza [« »] 63 coi 63 compagni 63 ex 63 mente 63 once 63 patria 63 pronto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze mente |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | pensieri mi s’affacciavano alla mente, ai quali un compendio non 2 [Titolo] | imitabili, perchè il cuore e la mente non si danno in presto. 3 2 | la sola Messena, levò la mente a tradimento più vasto. 4 2 | della sera.~ ~Ove si ponga mente alla perdita, ch’ebbe a 5 5 | Sicilia. Pure, ove si ponga mente alle circostanze che li 6 6 | altri disegni covava in mente, cominciò sin dalle prime 7 6 | il suo dominio, covava in mente il pensiero di muover guerra 8 6 | potea contenere. Ponendo mente all’immensa spesa ed innumerevole 9 7 | Sicilia. Ed ove si ponga mente alla moderna storia d’Olanda; 10 7 | di Siracusa, e tornano in mente le occulte mene di Dionigi, 11 8 | Dione; il quale, pieno la mente della platonica utopia, 12 9 | stranieri. Per lo che, ponendo mente al piccol numero de’ Corintî ( 13 13 | alleanza. Geronimo, che già in mente sua scalpitava Roma, accolse 14 13 | chiamava. Un romano, ponendo mente a quel muro, conobbe essere 15 18 | Sopratutto poi è da por mente ad una circostanza, riferita 16 19 | Ma qui non si pon mente ad un fatto, cioè: che quando 17 19(202)| conto alcuno, basta solo por mente al tempo, al luogo, alla 18 19(208)| Sicilia, avrebbero dovuto por mente all’invitat, all’amore nepotis 19 20 | da’ lontani.~ ~Pieno la mente dell’esempio paterno, agognava 20 20 | Montefosco. Tanto vigor di mente e di braccio lo resero così 21 21 | legge. Ove poi si ponga mente all’uso ch’egli fece del 22 22 | rifarsi. Non erano uscite di mente al greco imperadore le antiche 23 22 | avuto lo stesso vigor di mente e di braccio del suo antecessore, 24 22 | tempo che costui covava in mente il pensiere di cacciar dal 25 22 | operazioni che aveva in mente. Per tal modo, tranne alcune 26 22 | profughi; che se il re ponesse mente alla sua condotta avrebbe 27 23(271)| Se costoro avessero posto mente alle parole del Falcando ( 28 23 | che non ti s’affacci alla mente il pensiere di esaminare 29 25 | perchè gli stava fitta in mente l’idea di quella guerra, 30 25 | del vostro impero, con che mente, con che coscienza possa 31 27 | Ed a ciò dovrebbero por mente coloro che credono di migliorare 32 28 | fare che non ti torni in mente quanto narra Matteo Spinello 33 29 | Riferito ciò al re gli tornò in mente la favola dei lupi, che 34 30 | conoscerlo, sol che si ponga mente ai fatti narrati dallo Scriba 35 30 | nuovi reami, altri covava in mente il disegno di spogliarlo 36 30 | sarà costui che vorrà por mente a me, e mettersi a tanta 37 33 | prova qual principe di alta mente e di gran cuore si fosse 38 33 | che altronde, ove si ponga mente ai fatti antecedenti ed 39 34 | tempo. Se poi è fitto in mente del re il pensiero di soggiogar 40 37 | al re, che avendo posto mente a quella lettera, conosceano 41 37 | spirito di parte acciechi la mente e perverta il cuore dell’ 42 38 | chiaramontana; che volgeva in mente il progetto di fare avere 43 39 | scrupolo e di timore dalla mente dei vicari e de’ Siciliani, 44 39 | Federigo. Già ei volgeva in mente il progetto di portar le 45 40 | maravigli come non sia caduto in mente ad Alfonso il pensiere di 46 41 | maravigliare, se ponghiamo mente agli atti della pubblica 47 41 | argomento, ove si ponga mente che il parlamento convocato 48 41 | governo. In questo cadde in mente al vicerè conte di Prades 49 41 | che mai fosse caduto in mente umana. Avea egli nel 1496 50 44 | pochi anni in qua contra la mente di S. M. è stato violato.~ ~ 51 45 | per venirne a capo, mostra mente non volgare. Doveano i congiurati 52 46 | vicerè, il quale senza por mente, che il tribunale ignorava 53 48 | ragione, de’ quali volge in mente il disegno, costui è da 54 48 | straordinaria elevatezza di mente, straordinario valore, azioni 55 48 | vigente, aegri corpore, sani mente, sic animae nostrae consulendum 56 48 | sorse prima in Sicilia dalla mente di Corace Siracusano, passò, 57 48 | rettorica. La sua vasta mente, la onnigena dottrina non 58 48 | secondando l’acutezza della mente, e l’indole contenziosa 59 48 | come uscir dovea della sua mente creatrice, pure gli dà diritto 60 48 | cui vincea per acutezza di mente tutti gli altri suoi condiscepoli, 61 48 | la sapea per lo senno a mente. Tutti i vocaboli usati 62 48 | Giovenazzo.~ ~Ma, ove si ponga mente alle cose dette dal cronista, 63 48 | vero Parlamento. E pongasi mente alla circostanza di essere