IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] compadre 1 compagna 1 compagne 3 compagni 63 compagnia 22 compagnie 10 compagno 20 | Frequenza [« »] 64 sic 63 alfonso 63 coi 63 compagni 63 ex 63 mente 63 once | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze compagni |
Cap.
1 1| da Megara venne co’ suoi compagni in quelle parti. Edificarono 2 5| città, v’entrò con pochi compagni per la porta dì Acradina, 3 5| il bando. Era fra i suoi compagni Dionigi, che cadde ferito. 4 6| le deliberazioni dei suoi compagni. Mai non veniva con esso 5 6| nella condotta dei suoi compagni; però non volere egli avere 6 6| Daimene, il quale una co’ compagni fu fatto morire in croce.~ ~ 7 7| animo d’Agiri, con pochi compagni venne in Agira. Strinsero 8 7| alleato arrivò, Elori e’ suoi compagni, pertinacemente combattendo, 9 10| ed introdursi con pochi compagni in città.~ ~Accorso il generale 10 14| di nazione, tradì i suoi compagni e la città fu presa. Comano 11 14| richiesto del numero dei suoi compagni e de’ loro disegni. Volle 12 14| accerchiato da’ Romani. I suoi compagni, anzi che arrendersi, vicendevolmente 13 14| schiavi. Costui con altri compagni venne al bosco, come per 14 14| per raccorre prede, armi e compagni con ordine di riunirsi in 15 14| da prima con soli dugento compagni, che in cinque giorni giunsero 16 14| sperperarli.~ ~Raccolto diecimila compagni, pose l’animo a farsi padrone 17 14| altri in cerca di preda e di compagni. Triocala fu presa, ma il 18 17| patto che, una co’ suoi compagni, adottasse la religione 19 17| a lui sperare d’averli a compagni; nè la sua speranza andò 20 17| de’ suoi fratelli ed altri compagni a cercar ventura nella bassa 21 17| Ma il Diengot ed i suoi compagni, che miravano solo ad arricchirsi 22 17| era, nascostosi con alcuni compagni in quella chiesa, come il 23 17| proponeva di lasciare indietro i compagni ed unirsi soli al solito 24 17| Amalfi a Melfi. Con otto compagni corse sulla strada, assalì 25 18| rimbarcatosi colla preda e’ compagni, il conte fece ritorno in 26 18| dicendo di recarsi con pochi compagni in un sito, ch’egli disegnò, 27 18| vennero a riunirsi ai loro compagni in Messina.~ ~VI. — Il conte 28 18| stesso a cacciare con pochi compagni. Que’ sette, vennero a depredare 29 18| Perirono con lui i pochi suoi compagni, tranne due, che semivivi 30 18| messosi in barca con cento compagni, giunse sul far della notte 31 18| armati. Giordano e’ suoi compagni, lasciato il bestiame, corsero 32 18| isgozzò l’offesa; trovò compagni alla sedizione; venne con 33 18| sospetto coloro ch’erano iti compagni della fidanzata, lasciatala 34 20| contro il re, trovava tosto compagni. Aderì principalmente al 35 20| poca gente separato dai compagni, fece loro grandi premure 36 22| di cose; e raccomandò ai compagni di nulla tentare prima del 37 23| venivano secretamente trovando compagni; ed in ciò erano favoriti 38 23| venivano a scoprire nuovi compagni; e così venne a conoscersi 39 23| stentar costoro nel procurar compagni; dachè la rapacità dei francesi, 40 23| rissa tra Greci e Francesi, compagni di lui, levatosi in capo, 41 24| quei baroni; e ben trovò compagni negli altri Tedeschi. Per 42 25| sospetto, furono ad esempio de’ compagni imprigionati, e confiscati 43 25| inerme a piedi con pochi compagni a venerare il Giordano, 44 26| notte, travestito con pochi compagni, campò ed a spron battuto 45 29| non esser da meno dei loro compagni di Nocera nel pigliar le 46 33| spender la vita per salvare i compagni, corsero soli ad opporsi 47 34| conte di Brienna con pochi compagni, disperando di salvarsi, 48 35| la magior parte dei suoi compagni si sbandò e si die’ ad infestare 49 37| il Valguarnera con pochi compagni si salvò colla fuga e corse 50 38| gli venne facile trovar compagni, chè il Rosso non era nè 51 39| de’ grandi, scelse a suoi compagni il grand’ammiraglio Manfredi 52 39| giustiziere, senza farne intesi i compagni, conchiuse il matrimonio 53 42| essere stati eglino e i loro compagni gli istigatori della sommossa: 54 42| fortuna. Non mancaron loro compagni fra la plebe; ed era voce 55 42| riconfortato con aceto da’ suoi compagni, ripreso animo, si diresse 56 42| barone fece d’occhio a’ compagni. Niccolò di Bologna il primo, 57 42| fratelli si diedero a trovar compagni, e trassero nella congiura 58 43| processo al Perollo e ai suoi compagni, onde averne esemplare gastigo. 59 43| barone di Solanto e’ suoi compagni, senza riscatto, ma dichiarò, 60 45| stati gastigati molti dei compagni dello Alessi, ed al doppoco 61 45| divisato dal Vairo e dai compagni, per venirne a capo, mostra 62 45| Il Vairo e tre de’ suoi compagni vi perderon la vita sul 63 45| recavasi, e, come è solito tra compagni di viaggi, strinsero dimestichezza.