IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pregiudizio 4 prego 2 pregò 8 prelati 62 prelato 11 prelature 2 preliminari 2 | Frequenza [« »] 62 ognuno 62 patti 62 pena 62 prelati 62 pretore 62 quegli 62 sed | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze prelati |
Cap.
1 19| non diritto (196).~ ~I prelati di Sicilia ebbero sian d’ 2 19| dalle loro sedi tutti i prelati ed appropriare i loro beni. 3 21| conti, dai baroni e dai prelati, i quali tutti tenevano 4 23| alcuni vescovi ed altri prelati per esaminar le ragioni 5 23| rimaritarsi. Gli altri vescovi e prelati, i quali, per quel che appare, 6 23| sapendo che fra’ conti ed i prelati più d’uno dava mano alla 7 23| Entrati il re, la regina, i prelati, i conti, i baroni ed il 8 25| scegliere i vescovi ed i prelati del suo regno; tolse il 9 25| era, chiamò colà tutti i prelati del regno, forse per consultare 10 25| Federigo ordinò, che que’ nuovi prelati non fossero riconosciuti 11 25| Ecco, diceva, i costumi dei prelati romani, ecco i lacci, che 12 25| tutti i conti, i baroni ed prelati del regno. Tanto salda era 13 25| fare che l’elezione dei prelati del regno fossero fatte 14 26| Opposizione di Federigo. Presa de’ prelati, che si recavano al concilio. — 15 26| beni; perchè nel regno i prelati erano obbligati a pagare 16 26| consesso di rispettabili prelati, scritta dagli stessi nunzî 17 26| diresse a tutti i principi e prelati d’Europa, nella quale per 18 26| imparziale; ne voleva esclusi i prelati di Lombardia suoi dichiarati 19 26| per aver libero il passo i prelati di quella parte. Da ciò 20 26| cui il maggior numero dei prelati sarebbero stati a lui avversi 21 26| farvi intervenire tutti i prelati guelfi, ma nell’avere egli 22 26| qualunque legno, che portava prelati al concilio. I Pisani aveano 23 26| vittoria, ordinò che tutti i prelati fossero condotti in Napoli (355).~ ~ 24 26| pregarlo a mettere in libertà i prelati, che tenea prigioni; ma 25 26| mettere in libertà tutti i prelati prigioni; a restituir loro 26 26| concilio al quale chiamò i prelati d’Europa: ma nel fatto vi 27 26| discolparlo. Adunati tutti i prelati, i quali eran colà chiamati, 28 26| i principi ed i maggiori prelati in favore di Federigo più 29 27| provincia, si riunissero i prelati, i conti, i baroni. quattro 30 27| da’ quattro più eminenti prelati, ch’erano presenti, venivano 31 29| fossero scomunicati tutti i prelati che non erano puntuali al 32 29| grossissime cambiali a tutti i prelati d’Inghilterra, per danaro, 33 30| nel fatto a spogliare i prelati del dritto loro e d’una 34 30| se non quello che due de’ prelati del regno, sciolto il concilio 35 30| particolarmente i cardinali ed i prelati; intantochè, se non fosse 36 32| avea coronato e tutti i prelati che aveano assistito alla 37 35| richiesta di tutti i baroni, de’ prelati e dei comuni del regno fece 38 35| coll’intervento di tutti i prelati e baroni di quelle parti 39 39| veder maltrattati tutti i prelati del regno per aderire a 40 40| castigliani. I baroni, i prelati, i sindaci dei comuni furon 41 40| stabilito una nuova adunanza de’ prelati di tutta la cristianità, 42 40| la elezione dei vescovi e prelati, ma tornasse in vigore l’ 43 40| consuetudine di scegliersi i prelati dal clero rispettivo. Colse 44 40| richiamare da Basilea tutti i prelati dei suoi regni, di non riconoscere 45 40| cui intervennero anche i prelati e’ baroni del regno, stabilì, 46 40| grossa (549). Fu vietato a’ prelati, conti, baroni, magistrati 47 41| maxime cathalani, et per li prelati, quali stanno fora del regno.» 48 41| parte delle rendite dei prelati, che dimoravan fuori del 49 41| regno era la dimora del prelati fuori di esso, reclamava 50 41| parlamento, che per l’assenza de’ prelati, i quali null’altro curavano, 51 41| delle rendite di tutti i prelati, che dimoravano altrove, 52 41| darsene il possesso ai nuovi prelati, e le sovrane concessioni 53 42| dovessero solo pagarsi da’ prelati e da’ baroni, e ne fosse 54 42| quella proposta i baroni e i prelati; onde il vicerè trasferì 55 44| accostaronsi d’uno in uno prima i prelati, poi i baroni ed in fine 56 47| distribuirle agli altri prelati del regno, ad oggetto di 57 47| cervelli più balzani tra’ prelati del regno, suscitarono allora 58 47| a raggiungere gli altri prelati. Giunto il re alla porta 59 47| appresso all’altro tutti i prelati del regno: il principe di 60 48| Comites, et Magnates Regni, prelati etiam Ecclesiarum in Sicilia 61 48| riunione di tutti i conti i prelati, i sindaci delle città del 62 48| riunione dei feudatarî, de’ prelati e dei sindaci delle città,