Cap.

 1      10|          quali appropriò i beni; e, pena la vita, volle dagli altri
 2      12|         stesso Annibale, che a gran pena si salvò sul paliscalmo.
 3      12|             quali era tenuto, sotto pena severissima, a dichiarare
 4      14|          cui poteva essere inflitta pena capitale, era riservata
 5      14|         morte; e per sottrarsi alla pena era ito fuggiasco, vivendo
 6      15|             alcune statue nel foro, pena la caducità in favore di
 7      15|            non si sa quale obbligo, pena la caducità in favore di
 8      15|       alcune statue nella palestra, pena la caducità in favore de’
 9      15|            o a torto, l’ignominiosa pena dello scudiscio; per lo
10      15|            alla cosa, minacciava la pena dell’ottuplo al decumano,
11      15|            minacciava egualmente la pena del quadruplo all’agricoltore,
12      15|            talvolta, senza darsi la pena di frugare per le case,
13      15|      richiesto. Ma la legge dava la pena del quadruplo alla concussione:
14      19|           delitti che meritavano la pena di morte, come l’omicidio
15      20|         buon dritto appropriati, in pena del fellonesco parlare di
16      21|           morto in viaggio campò la pena di quel trascorso; ma tanto
17      21|          non poteva essere inflitta pena corporale; ne’ casi più
18      21|             ai quali era addetta la pena di morte o del troncamento
19      21|     scoperto reo, non riportava una pena proporzionata al delitto,
20      23|     cancelliere coll’infliggere una pena tanto grave per que’ soli
21      26|          Messina, ove fece pagar la pena ad un Martino Mallone, capo
22      26|             dell’altro sesso possa, pena la perdita de’ beni, contrarre
23      26|           avessero riportato alcuna pena dai tribunali ecclesiastici.
24      27|           espressa fu minacciata la pena della perdita della vita
25      27|          cavallo fuori della città; pena cinque once al conte, quattro
26      27|            non rimanendosene366. La pena di morte era inflitta, non
27      27|        rapita, per ricattarsi della pena capitale368. Colla stessa
28      27|   aggiungere l’estremo rigore della pena. Il mietitore che voleva
29      27|           cui era da infliggersi la pena di morte e del troncamento
30      27|              osasse quindi innanzi, pena la perdita della signoria,
31      27|             cauzione di soffrire la pena dovuta allo accusato, se
32      27|      provato il delitto; ed una tal pena a lui era con effetto inflitta,
33      27|           ad entrambi fu imposta la pena del troncamento, non già
34      27|         simili magistrati popolari, pena la desolazione alle città,
35      27|           senza potere infligger la pena. E se chiamava in parlamento
36      27|    villaggio. La legge stabiliva la pena di mezzo augustale per foco
37      27|            colletta (437), la quale pena si ripartiva poi fra’ cittadini
38      29|       stretti di sangue, commutò la pena in perpetuo carcere; ed
39      30|             nessuno in quei giorni, pena la vita, potesse portare
40      31|            governo aragonese, ed in pena ne riportò poi una cocomplici
41      32|          Agosta, sfuggì la meritata pena colla volontaria morte,
42      34|          depredare la terra (giusta pena del suo delitto), carichi
43      39|         turbarne l’esercizio, sotto pena ai trasgressori di pagare
44      40|          avesse riportata la debita pena. Malgrado quella risposta,
45      40|            ai rei di sottrarsi alla pena corporale con una prestazione
46      40|             alla custodia, non alla pena delle persone: per che fu
47      40|       dessero opera infra sei mesi, pena la perdita di quel diritto,
48      40|            quella, meritevoli della pena di morte, di mutilazione
49      40|        dessero parte al governo, e, pena once 100, perseguitassero,
50      41|      Ximenes Durrea vietò nel 1466, pena once cento, la vendita di
51      41|           terzo delle sue giumente, pena mille fiorini pei conti
52      41|             sfrattare fra tre mesi, pena la morte e la confiscazione
53      43|             fino allora scansata la pena degli antichi misfatti,
54      43|           colla quale si minacciava pena della perdita dei feudi
55      43|             di leggieri schivata la pena. Fu di fatto condannato
56      43| composizione per qualunque delitto, pena il quadruplo della composizione (593),
57      44|             in qual si fosse luogo, pena mille scudi e tre anni di
58      44|             si minacciava la stessa pena di sopra a chiunque ne avesse
59      44|        vendersi prima di settembre, pena ai mandriani, che controvvenissero,
60      44|       Garzia di Toledo; e per essa, pena once dugento, fu vietato
61      45|       languore. I vicerè null’altra pena davansi, che abbellire la
62      48|           compiacenza di leggere la pena inflitta al nemico, quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License