IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] patronus 1 patrum 1 patteggiavan 1 patti 62 patto 71 pattuì 4 pattuire 5 | Frequenza [« »] 62 lei 62 militi 62 ognuno 62 patti 62 pena 62 prelati 62 pretore | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze patti |
Cap.
1 4| popolo adunato per trattare i patti della resa. Si fece alto, 2 7| città greco-itale, giusta i patti della lega, spedirono sessanta 3 10| suoi castelli. Si venne a patti. Consentirono i Messenesi 4 12| pace, e fu conchiusa a tali patti: pagasse il re alla repubblica 5 13| averne, proposero al console patti dì resa. Si offerirono pronti 6 17| poste in opera, vennero a patti di resa. I due primarî fra 7 18| forza a Roberto venire a patti. I due fratelli convennero 8 18| Saracini, resero a buoni patti la città, nella quale il 9 18| pensarono a chiedere buoni patti di resa, che di leggieri 10 18| di loro a chiedere buoni patti al conte che di leggieri 11 19| benedettini. Un’altro ne eresse in Patti nel 1099 il conte, che volle 12 19| città ed Aci; al vescovo di Patti l’isola di Lipari, la città 13 19| isola di Lipari, la città di Patti ed i castelli di Fitalia, 14 20| arrendersi. Ebbe da prima buoni patti; ma poi, sul ricorso d’un 15 21| archivio della chiesa di Patti, mostra quali erano i tributi 16 22| giuravano mai l’adempimento dei patti; ma i più insigni personaggi 17 22| loro dal re, di venire a patti; e i patti furono, che tutti 18 22| di venire a patti; e i patti furono, che tutti coloro, 19 22| prevennero il colpo e vennero a patti. Il re, che disperava già 20 23| re a prevalere, proposero patti di pace, che furono accettati: 21 23| richiesta ed a stabilire i patti del matrimonio, Elìa eletto 22 26| rispose: non volere venire a patti; si rendessero a discrezione. 23 26| venire all’adempimento de’ patti, una notte, travestito con 24 29| facoltà di venire a quei patti, che potessero tornare a 25 29| sullo esempio di Palermo, Patti, Argirò, Caltagirone, Terranova, 26 30| ordine di Carlo si venne a patti. Il principe ebbe dugent’ 27 30| Catania, di Cefalù e di Patti in Sicilia, e quello di 28 30| pontefice, Bartolomeo vescovo di Patti e fra Buon Giovanni Marino, 29 31| rispose, che in onta ai patti sottoscritti da’ due re 30 32| sino all’adempimento de’ patti, e giurò sopra i santi evangeli 31 32| lui la Sicilia; ed a tali patti papa Bonifazio lo assolvè 32 33| mostravasi pronto a venire a patti. Il re rigettò da prima 33 33| a rendersi agli stessi patti, tranne il feroce Locifero 34 33| ridusse in breve a chieder patti: la ferocia dell’arcivescovo 35 33| senza oppor difesa o chieder patti s’arresero. E il grand’ammiraglio 36 33| del ponte. Pellegrino di Patti e Guglielmo Palotta, volendo 37 34| più vicine alla città di Patti, e per tal modo avrebbero 38 34| Monforte, S. Pietro sopra Patti ed altre terre di que’ dintorni. 39 34| In questo il popolo di Patti, non più compresso dal timore, 40 34| Eustazio e Peregrino di Patti. Quest’ultimo alquanti giorni 41 34| Siracusa per istabilirne i patti. Allontanossi il duca dall’ 42 35| esser pronto a venire a patti, e per trattar più da vicino 43 35| della pace: ma «a quali patti pensa il papa di conchiuderla?» 44 35| recar loro ajuti, vennero a patti, e fu loro dato di andarne 45 36| città e il castello, venne a patti. Il castello e la città 46 37| novembre del 1347 a tali patti. Che il re dovesse titolarsi 47 38| sovrano, nè la fede de’ patti, nè i legami d’amicizia, 48 38| cacciare dal castello di Patti il suo cugino Bonifazio 49 39| poco momento si venne a patti. Il conte promise di render 50 39| assedio, venne più volte a patti, ma poi mancava alla data 51 40| Filippo Ferreri vescovo di Patti e Giovanni Moncada, i quali 52 40| 13 luglio il vescovo di Patti: addì 25 d’agosto Ruggieri 53 40| a pochi giorni, venuto a patti col re, ne partì. Così gli 54 40| fosse stato, fedele il re ai patti convenuti imprese la guerra 55 42| fatto morir sulle forche in Patti il barone di Cefalà.~ ~Pieruccio 56 43| tutte le parti vennero a patti, il vicerè recossi in Linguagrossa, 57 43| perdonargli la sedizione. A questi patti si sottomisero, e vennero 58 45| città di Girgenti, Alicata e Patti furon vendute. I privilegi 59 46| si negasse ad adempire i patti della capitolazione. Lo 60 46| poterono, s’arresero a buoni patti. Avanzatosi poi verso Catania, 61 47| Palermo, Algaria vescovo di Patti e il vicario generale di 62 47| esercito tedesco sbarcato in Patti andò a fermarsi ad Oliveri.