IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] militello 6 militem 1 milites 5 militi 62 militiae 1 militum 3 miliunca 1 | Frequenza [« »] 62 castelli 62 facea 62 lei 62 militi 62 ognuno 62 patti 62 pena | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze militi |
Cap.
1 17| mandò con soli sessanta militi in Calabria, ove aveva a 2 17| largamente donare ai suoi militi. Però allontanatosi dal 3 17| rappacificarono. Rugiero con quaranta militi suoi ritornò al servizio 4 17| dei ladronecci de’ suoi militi. «Ciò non diciamo» dice 5 17| danaro ebbe altri mento militi; e con essi maggiori e più 6 17| della città, congedò tutti i militi, tranne quelli che mise 7 18| il faro con soli sessanta militi, prese terra presso Messina. 8 18| 1060, con centosettanta militi e Ben al Themanh, prese 9 18| nemici; egli con trecento militi scese a Reggio, vi procurò 10 18| ritornò con dugento cinquanta militi in Sicilia; fece una seconda 11 18| notte Rugiero uscì con cento militi da Mileto e venne a Geraci. 12 18| cavalli, e con trecento militi fece ritorno in Sicilia.~ ~ 13 18| in Troina la moglie ed i militi suoi; ma prima di partire 14 18| diresse. Fece precedere trenta militi, comandati dal valoroso 15 18| numero, che que’ trenta militi ebbero a fuggir davvero; 16 18| Cerami con soli trentasei militi, volse in fuga trentamila 17 18| il conte stesso con cento militi, stava in pendente se doveva 18 18| in Calabria, con dugento militi venne a dar guasto al contado 19 18| il faro, con cinquecento militi vennero ad assalire Palermo (170). 20 18| dei quali investì i suoi militi. Quindi venne a riposare 21 18| destinò all’assedio di Jato i militi siciliani, ai quali aveva 22 18| loro onore. Con soli cento militi si diresse poi a Castrogiovanni; 23 19| Indi è manifesto il perchè militi si dicevano essi, e braccio 24 19| primo e con soli tredici militi, che seco erano attaccò 25 19| Saracini, oltre le schiere dei militi (207), nel maggio del 1092. 26 20| mandò al nipote secento militi e cinquecent’once di oro; 27 20| fuori di Roma con trecento militi; chiamò il principe di Capua, 28 20| mandatovi dal re con dugento militi, in ajuto dello antipapa 29 20| briglia e con soli quattro militi venne a riparare in Salerno. 30 20| Venti baroni, settecento militi oltre i gregarii in assai 31 20| vi aveva spediti quaranta militi, comandati da un Rugiero 32 20| con due figliuoli e molti militi beneventani; nell’avvicinarsi 33 20| fortezza quattrocento dei militi del re.~ ~Mentre l’esercito 34 20| unirono que’ quattrocento militi; ch’erano restati entro 35 21| villani, rustici, borgesi, militi, baroni e conti. Colletta. 36 21| presso di sè cinquecento militi, co’ quali discorse tutta 37 21| dalla contea, o tutti i militi dipendenti dalla baronia, 38 21| villani, rustici, borgesi, militi, baroni, conti. Tutti gli 39 21| classi de’ feudatarii, i militi, i baroni, i conti. Ogni 40 22| si recò con cinquecento militi del suo seguito, s’attendò 41 22| contro tutte le leggi che i militi seguissero altro capitano 42 23| conte di Gravina con cento militi suoi, tutta gente provata, 43 23| fecero venire tutti i loro militi a difesa del Palazzo della 44 25| Chiesa con una schiera di militi, in difesa del re. Nei campi 45 25| sarebbero spediti dugento militi, per tenere a freno i pertinaci 46 25| Soria, menando seco mille militi, cento legni, che si dicevano 47 25| passaggio a duemila altri militi colle loro famiglie, contando 48 25| spedito in Siria cinquecento militi sotto il comando del suo 49 25| che venti galee e cento militi; ma, lasciando stare che 50 27| solo portar la spada ai militi e loro figli, ed ai borgesi, 51 27| ai conti, ai baroni, ai militi ed a tutti coloro che tenevano 52 27| quattro baroni o d’otto militi o di sedici borgesi; contro 53 27| deporre due baroni o quattro militi od otto borgesi: e per un 54 27| milite esser doveano o due militi o quattro borgesi (399). 55 29| morirgli accanto, e pochi militi, che gli furon egualmente 56 30| da Messina un settecento militi, tra provenzali, calabresi, 57 30| gran numero di baroni e militi tedeschi, lombardi, toscani, 58 30| quaranta conti, diecimila militi, un corpo numeroso di fanti; 59 34| conti, baroni, feudatari, militi ed ogni altra maniera di 60 37| quindici galee e cencinquanta militi per tre mesi; che dovesse 61 48| presi od uccisi gli altri militi che fuggivano, l’essere 62 48| de quinquaginta, simplici militi de vigintiquinque, burgensi