IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] castellania 2 castellano 12 castellet 1 castelli 62 castellina 1 castello 228 castello-a-mare 4 | Frequenza [« »] 63 vece 63 x 62 capitolo 62 castelli 62 facea 62 lei 62 militi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze castelli |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 4 | vennero ad abitare i due castelli Focea e Bricinna presso 2 10 | insignorirsi di uno dei suoi castelli. Si venne a patti. Consentirono 3 10 | sottomettendo le città ed i castelli contermini. Nè resistenza 4 12(63)| quali si ignora se città o Castelli fossero stati, ed in qual 5 16 | invasioni, città spianate, castelli distrutti, villaggi scoscesi, 6 16 | Grandissimo è il numero dei castelli e villaggi e delle borgate, 7 17 | e tutti ebbero dal Conte castelli, feudi e signorie (157).~ ~ 8 18 | presidio e di vettovaglia i castelli di Petralia o di Troina, 9 18 | Mileto, assalirono i due castelli, posti dal duca, l’espugnarono, 10 18 | prigioni e restituito i castelli dalla sua gente espugnati. 11 18 | fece ritorno in Puglia. Due castelli fabbricò nel 1073, l’uno 12 18 | quindi venne espugnando molti castelli di quel contado, dei quali 13 18 | dietro quella dei pochi castelli che in val di Demone restavano 14 18 | aspirare. Soprappresi i castelli di Sammarco e di Mistretta 15 18 | allo zio quella metà dei castelli di Calabria che il duca 16 19 | la città di Patti ed i castelli di Fitalia, del Salvadore 17 19 | si mise in possesso dei castelli del fratello, dicendo volerli 18 19 | affidava la custodia dei castelli ivi eretti dal duca Roberto 19 20 | una volta concedere trenta castelli compresi nella sua contea. 20 20 | bestiame, un’assalir di castelli, uno spogliar ed uccidere 21 23 | terra di Mandra e parecchi castelli presso Troja. A ciò egli 22 23 | una rendita al re; ed i castelli essergli stati concessi 23 23 | usurpati al re gli altri castelli. Come il conte di Monopoli 24 23 | furono chiusi in diversi castelli del principato di Salerno. 25 23 | Francesi, chiusi da prima ne’ castelli di Partinico e di Carini 26 26 | tributo per la costruzione dei castelli; perchè, contra l’ultima 27 27 | e le provigioni ai reali castelli; esigeva le decime delle 28 27 | fondi che appartenevano ai castelli ed ai sollazzi del principe.~ ~ 29 27 | portolano ed un provveditor di castelli. Più ristrette provincie 30 27 | ordinò che in tutti i borghi, castelli e città del regno si spendessero 31 29 | di Calabria, consegnato i castelli di Milazzo, Monforte, Calatabiano, 32 29 | Federico si ritirò nei suoi castelli di Santacristina e Bersalino, 33 29 | principe, tranne quei due castelli tenuti da Fulcone Ruffo. 34 29 | Calabria ad assediare i due castelli di Fulcone Ruffo; ma costui, 35 29 | a Manfredi, cesse i due castelli e lasciò il paese.~ ~Restituita 36 32 | si ritrassero ne’ loro castelli con animo di opporsi a tale 37 33 | viveri e di munizioni i suoi castelli di Loria e Badulato in Calabria. 38 33 | ordine ai custodi de’ suoi castelli ed a tutta la gente sua 39 34 | chiuso il padre, gli altri in castelli diversi.~ ~Fra que’ Napolitani, 40 34 | vi erano, ribellarono i castelli di Asaro, Regiovanni, Aci 41 36 | presi furon chiusi in varii castelli. Immensi tesori furon trovati 42 38 | corsero a chiudersi ne’ castelli di Mattagrifone e del Salvatore. 43 38 | conte Enrico Rosso, ma i castelli di Mattagrifone e del Salvadore 44 38 | venissero in sue mani i castelli di Messina; e ciò essere 45 38 | al Rosso per consegnare i castelli al Cesareo; e quello lo 46 38 | quello lo fece. Venuti i castelli in mani di quel traditore, 47 39 | restaron chiuse in pochi castelli in cui eran di guarnigione. 48 39 | reale; IIo alla difesa dei castelli; IIIo all’ordinamento dell’ 49 39 | le isole, città, terre, castelli e luoghi del demanio, che 50 39 | per la custodia dei reali castelli e quarantamila per tenere 51 39 | mantenimento e provisione dei castelli il parlamento propose che 52 39 | vennero enumerandosi tutti i castelli del regno, ed assegnando 53 39 | e li quindicimila per li castelli. Fu vietato ai feudatarî 54 40 | ch’erasi chiusa in uno de’ castelli; tanto che era essa per 55 40 | Alfonso, fortificò alcuni castelli che possedea sul confine 56 46 | serviva alla custodia di que’ castelli. Il vicerè per indurre quel 57 46 | tali forze soccorse que’ castelli, ch’erano in potere dei 58 46 | Francia sventolò su tutti i castelli, il senato depose la toga 59 47 | Catania, Ramirez di Girgenti e Castelli di Mazzara furono i soli, 60 47 | sguarnita Taormina e i castelli di Mattagrifone e ’l castellaccio, 61 48 | di Taormina e gli altri castelli, fa credere, che restava 62 48 | 903 espugnò alcuno di tali castelli; ciò potè dar luogo alla