grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |                                 CAPITOLO I.~ ~I. Aborigeni. — II.
 2       2     |                                 CAPITOLO II.~ ~I. Panezio tiranno
 3       3     |                                 CAPITOLO III.~ ~I. Stato della Sicilia,
 4       4     |                                 CAPITOLO IV.~ ~I. Nuovi maneggi degli
 5       5     |                                 CAPITOLO V.~ ~I. Stato di Siracusa
 6       6     |                                 CAPITOLO VI.~ ~I. Prime imprese di
 7       7     |                                 CAPITOLO VII.~ ~I. Dionigi ripopola
 8       8     |                                 CAPITOLO VIII.~ ~I. Prime operazioni
 9       9     |                                 CAPITOLO IX.~ ~I. Stato della Sicilia. —
10      10     |                                 CAPITOLO X.~ ~I. Prime azioni d’Agatocle. —
11      11     |                                 CAPITOLO XI.~ ~I. Stato di Siracusa
12      12     |                                 CAPITOLO XII.~ ~I. Prime imprese
13      13     |                                 CAPITOLO XIII.~ ~I. Condotta di Geronimo. —
14      14     |                                 CAPITOLO XIV.~ ~I. Governo stabilito
15      15     |                                 CAPITOLO XV.~ ~I. Nuove calamità
16      16     |                                 CAPITOLO XVI.~ ~I. Saracini. — II.
17      17     |                                 CAPITOLO XVII.~ ~I. Origine de’ Normanni —
18      18     |                                 CAPITOLO XVIII.~ ~I. Primo sbarco
19      19     |                                 CAPITOLO XIX.~ ~I. Stato della religione
20      20     |                                 CAPITOLO XX.~ ~I. Prime azioni di
21      21     |                                 CAPITOLO XXI.~ ~I. Invasione della
22      22     |                                 CAPITOLO XXII.~ ~I. Stato del regno. —
23      23     |                                 CAPITOLO XXIII.~ ~I. Acclamazione
24      24     |                                 CAPITOLO XXIV.~ ~I. Stato del regno
25      25     |                                 CAPITOLO XXV.~ ~I. Disordini nella
26      26     |                                 CAPITOLO XXVI.~ ~I. Sedizione in
27      26(340)|    Fazzell. Dec. II, lib. VIII, capitolo II. Non si sa onde sia nato
28      27     |                                 CAPITOLO XXVII.~ ~I. Oggetto delle
29      27(436)|    Gregorio, Consid. Libr. III, capitolo 5, not. 11.~ ~
30      28     |                                 CAPITOLO XXVIII.~ ~I. Stato delle
31      28     |   alcuna parte e qualche intero capitolo. Monca com’era, su di un’
32      29     |                                 CAPITOLO XXIX.~ ~I. Prime operazioni
33      30     |                                 CAPITOLO XXX.~ ~I. — Mene dei nemici
34      31     |                                 CAPITOLO XXXI.~ ~I. Arrivo di re
35      32     |                                 CAPITOLO XXXII.~ ~I. Testamento di
36      33     |                                 CAPITOLO XXXIII.~ ~I. Nuovi tentativi
37      34     |                                 CAPITOLO XXXIV.~ ~I. Re Giacomo arma
38      35     |                                 CAPITOLO XXXV.~ ~I. Bonifazio papa
39      36     |                                 CAPITOLO XXXVI~ ~I. Principii del
40      37     |                                 CAPITOLO XXXVII.~ ~I. Morte di Pietro
41      38     |                                 CAPITOLO XXXVIII.~ ~I. — Principii
42      39     |                                 CAPITOLO XXXIX.~ ~I. Principii del
43      40     |                                 CAPITOLO XL.~ ~I. Successione al
44      40     |         lode a tal proposito il capitolo 43, in cui si stabilisce
45      40     |        in cui non si vedesse un capitolo «De prohibita alienatione
46      41     |                                 CAPITOLO XLI.~ ~I. Regno di Giovanni
47      41     |        a recare ad effetto quel capitolo o per lo meno a permettere
48      42     |                                 CAPITOLO XLII.~ ~I. Regno di Carlo. —
49      43     |                                 CAPITOLO XLIII.~ ~I. Caso di Sciacca. —
50      43     |      luogo a grandi querele. Il capitolo 84 di Ferdinando II, in
51      43     |    tenuti secreti! Il re a quel capitolo rispose, che per discarico
52      44     |                                 CAPITOLO XLIV.~ ~I. Filippo re. Nemici
53      44     |       concedere; chè in nissuno capitolo avea apposta una chiara
54      45     |                                 CAPITOLO XLV.~ ~I. Morto Filippo
55      46     |                                 CAPITOLO XLVI.~ ~I. Morto Filippo
56      46     |   stabilito nel 1671, tranne il capitolo che tre de’ senatori fossero
57      47     |                                 CAPITOLO XLVII.~ ~I. Regno di Filippo
58      47     |         regno, dal senato e dal capitolo di Palermo, per ossequiare
59      47     | ricevuto dall’arcivescovo e dal capitolo. Vi si cantò il Te Deum;
60      47     | ricevuto dall’arcivescovo e dal capitolo. Assisosi in soglio, dopo
61      48     |         Amico nella nota a quel capitolo, basterebbero a minorar
62      48     |         Stor. di Sic. lib. III, capitolo II) enumerando gl’incarichi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License