Cap.

 1       3|       abbandonato dagli amici, mal sicuro fra coloro stessi che lo
 2       7|          ma il cauto lor capitano, sicuro di vincere senza avventurare
 3       8|           così ardua, senza essere sicuro della riuscita. Il coraggio
 4      10|         disegno. Disse loro che il sicuro mezzo di liberare la patria
 5      10|         Agatocle si spinse avanti, sicuro che la disciplina e ’l valore
 6      12|        ogni caso l’agricoltore era sicuro di non pagare più del debito.~ ~
 7      13|           non tenendosi allora più sicuro in Siracusa, venne ad unirsi
 8      13|    stringeva da tre lati Acradina. Sicuro, dopo la presa d’Eurialo,
 9      16|        avevano nella scimitarra un sicuro pegno di vittoria o di eterna
10      16|           ivi stesso non tenendosi sicuro, passò in Calabria, ove
11      18|       conte. L’esercito cristiano, sicuro della vittoria per tanti
12      18|          invincibili, e il soldato sicuro d’esserlo lo è. Sopratutto
13      18|    numeroso loro bestiame stava al sicuro. Confidati nelle naturali
14      18|         mandò per Kamut; e quello, sicuro della lealtà del conte,
15      18|      imprese a ripudiarla, e forse sicuro di venirne a capo, fece
16      20|         savio Rugiero il consentì, sicuro di rifarsene, come avrebbe
17      20|      Rugiero, questo non tenendosi sicuro in Italia, era ito da prima
18      20|          conoscere quanto si tenea sicuro di tenere le sue conquiste,
19      20|          portar la guerra in Roma, sicuro altronde di non potere più
20      21|   Innocenzio, il quale non era ben sicuro che que’ confini sarebbero
21      21|            il quale, non tenendosi sicuro in Roma, venne a farsi consacrare
22      21|          dovea smagare l’animo più sicuro, e ’l ferro dovea crocchiare
23      22|          voleva darlo, senza esser sicuro della riuscita del secondo,
24      22|   attentato. Il tiranno vive tanto sicuro d’averti con sue male arti
25      22|         già risorto, tenendosi mal sicuro, chiamò a consulta tutti
26      22|       Adenolfi, i Manselli; il più sicuro partito esser quello di
27      23|           conte di Montescaglioso, sicuro che tutti ignoravano la
28      24|          ora affettava, non teneva sicuro il suo dominio in Sicilia,
29      24|         che la regina, non tenendo sicuro in mezzo a tale conflagrazione
30      25|         morì; il grand’ammiraglio, sicuro della sua innocenza, ritornò
31      29|           regno senza contrasto; e sicuro che, quando che fosse, poteva
32      29|           papa Innocenzio si tenea sicuro di avere di già esteso i
33      29|       delle due parti.~ ~Manfredi, sicuro che quel trattamento, secondo
34      29|          ed il cardinale che tanto sicuro era di dovere senza molestia
35      29| cominciavano a vacillare, si tenne sicuro della vittoria coll’ordinare
36      30|       schiera di cavalli tedeschi, sicuro che il suo esercito si sarebbe
37      30|          ma, non tenendosi ivi più sicuro, per avere i guelfi ripresa
38      30|        poderoso esercito vi stava; sicuro altronde che la romana corte
39      31|           che teneasi per entrambi sicuro, per esser quella città
40      33|       Policuri. Ivi, come in luogo sicuro, avea il nemico riposto
41      33|          il quale, mentre riposava sicuro sulla fede da lui data,
42      33|     mirabili prove. Quello teneasi sicuro della vittoria pel maggior
43      33|           vincer sempre; teneasene sicuro l’altro pel fronte serrato
44      34|       dintorni. Quindi per dare un sicuro ricovero dell’armata nell’
45      34|         viaggio del giovane Loria, sicuro che dovea ritornare pel
46      34|            partito che credean più sicuro; molti si lasciaron sopraffare
47      34|    Bonifazio si tenne allora tanto sicuro che la Sicilia sarebbe in
48      34|            Termini; ove, tenendosi sicuro, preso terra con alcuni
49      37|       levarlo. Il tragitto era mal sicuro dalla terra, come dal mare.
50      38|           dissimulazione, fu tanto sicuro della sincerità di lui,
51      38|          nulla sospettando di ciò, sicuro anzi della risoluzione del
52      38|            regina Giovanna. Costui sicuro che il re si sarebbe tosto
53      38|         difendersi. Non tenutovisi sicuro il re, andò a fermarsi nella
54      39|         Alagona, non tenendosi più sicuro in quella città, ritirossi
55      40|          pontificio, tenendosi già sicuro della felice riuscita dell’
56      40|          comune ed ogni barone mal sicuro della volontà degli altri,
57      43|          delle leggi, trovavano un sicuro ricetto nel suo castello.
58      43|          di costoro, non tenendosi sicuro in quella città, andò co’
59      43|           de’ delitti era un mezzo sicuro di moltiplicarli, nella
60      45|    successo lo spirito municipale, sicuro indizio del decadimento
61      47|           per se; dachè ognuno era sicuro della guarentia di tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License