IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] restare 11 restarne 2 restaron 6 restarono 61 restarsi 1 restarvi 6 restasse 14 | Frequenza [« »] 61 nuove 61 obbedienza 61 persona 61 restarono 61 sicuro 61 spese 61 sull' | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze restarono |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | essi camparono, parte vi restarono prigionieri dei nuovi coloni, 2 3 | rotta. Meglio di mille ne restarono sul campo, ed assai altri 3 3 | navi. Le città siciliane restarono a dilaniarsi fra loro.~ ~ 4 4 | ateniese, solo sessanta galee restarono; della siracusana, men che 5 5 | dai Cartaginesi, mille ne restarono morti sul campo, gli altri 6 5 | fra le rovine del muro, restarono mal conci. La notte pose 7 5 | battaglia. Pochi cittadini restarono risoluti a perire colla 8 6 | Sopraffatti dal numero, vi restarono uccisi. Dionigi, percorrendo 9 6 | di cui in poco d’ora non restarono pur le vestigia. Tutte le 10 7 | de’ suoi, e cinquemila ne restarono prigionieri. Il resto del 11 7 | dall’armata ateniese, vi restarono prese; ed Atene trasse sessanta 12 8 | nella rocca. Coloro che restarono dispersi per la città, furono 13 8 | Soli Eraclide e Teodote restarono, e corsero a darglisi in 14 9 | scarso numero di coloro che restarono di presidio in Acradina, 15 9 | Timoleonte e’ Siciliani. Restarono sul campo, oltre quelli 16 9 | sopraffatti dal numero, si restarono uccisi; e lo stesso destino 17 10 | mura; la maggior parte ne restarono pesti od estinti; da seimila 18 10 | faceva strage. Quelle pianure restarono gremite di cadaveri. Coloro, 19 10 | trovare un popolo amico, e vi restarono trucidati dai Siracusani. 20 10 | atto e da quello aspetto, restarono. Eloquente com’era, cominciò 21 10 | paese da essi tenuto. Molti restarono agli stipendî di Cartagine. 22 11 | città fu presa, quei soldati restarono prigioni. Di là venne sottomettendo 23 13 | ed altri furono uccisi. Restarono soli a godere la confidenza 24 13 | braccia. I soldati poi ne restarono presi da tale spavento, 25 13 | erano, meglio d’ottomila ne restarono uccisi. Ippocrate con un 26 14 | Sicilia vennero a stabilirsi, restarono quasi soli a coltivare i 27 15 | città; perchè da per tutto restarono a coltivar le terre, ma 28 16 | castello della città e vi restarono assediati (126).~ ~Giunse 29 16 | chiudersi entro Girgenti, ove restarono assediati. Dopo otto mesi 30 16 | Diecimila de’ Bizantini restarono sul campo, oltre il gran 31 16 | dell’impero. Coloro, che restarono, ebbero dicatti rimbarcarsi 32 16 | isola gli Affricani; però restarono le armi solo in mano dei 33 17 | furono morti; ma coloro, che restarono, ne trassero aspra vendetta. 34 18 | dell’insidie, soli due ne restarono liberi e vivi.~ ~Il conte, 35 18 | tranne due, che semivivi restarono sepolti sotto i cadaveri.~ ~ 36 18 | fuggì a Noto; coloro che restarono resero la città nello ottobre 37 19 | anche que’ Saracini che restarono nell’isola. E ciò rende 38 19 | isola, non il tutto. Però restarono i possessori di quei beni, 39 20 | assai maggior numero, vi restarono prigioni; anche più ne furono 40 21 | quaranta galee, che loro restarono illese, s’innoltrarono sin 41 22 | valore delle truppe regie, e restarono in parte uccisi, in maggior 42 22 | che ebbe poi merito; così restarono contenti gli altri baroni 43 22 | sposa e tutto il corteo restarono sepolti sotto le rovine; 44 23 | autorità, e da lui dipendenti restarono Matteo d’Ajello già gran 45 23 | distrutta, quindicimila persone restarono sepolte sotto le rovine, 46 23 | Siciliani, e quattromila ne restarono prigioni; la pace finalmente 47 24(295)| poi non mandò più foco. Restarono vivi in quel mare i pesci 48 24 | Le provincie oltremare restarono aperte allo Svevo. I baroni, 49 27 | giudici ed otto notai377.~ ~Restarono i bajuli, come lo erano 50 27 | della moneta in quell’età.~ ~Restarono soggetti al giustiziero 51 28 | diffusione delle lettere, che restarono patrimonio esclusivo de’ 52 28 | dominio, i pochi monasteri che restarono in Sicilia, e tanto tapini 53 33 | Alagona e da Ugone de Empuriis restarono presso il nuovo re.~ ~Giunta 54 37 | volto in fuga; dugento ne restarono morti sul campo, cinquanta 55 38 | solo titolo, indi in poi restarono addetti alla corona di Sicilia. 56 38 | vesti, armi, danaro, arredi, restarono sparsi per ogni dove. Molti 57 38 | in Catania, gli ostaggi restarono in potere dell’altro. Ciò 58 40 | ma, morto lui, coloro che restarono al governo pensaron più 59 47 | più in Sicilia. Dolenti restarono i Siciliani della partenza 60 48 | migliaia di famiglie musulmane restarono in pace nell’isola nostra 61 48 | scriveano; ed i Siciliani restarono a parlare quel dialetto,