IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] obbedì 2 obbediente 2 obbedienti 1 obbedienza 61 obbedire 11 obbedirono 3 obbedisce 1 | Frequenza [« »] 61 imprese 61 morire 61 nuove 61 obbedienza 61 persona 61 restarono 61 sicuro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze obbedienza |
Cap.
1 16| tornarono volontariamente all’obbedienza del fatimida, e guidati 2 16| Girgentini tornarono all’obbedienza. Composte così le cose dell’ 3 16| signore; allo emir dovevano obbedienza i sudditi; al califfo lo 4 16| Que’ di Rometta negarono obbedienza all’emir e chiesero soccorso 5 19| del governo feudale era la obbedienza ed i doveri del feudatario 6 19| stato possibile esigere obbedienza da sudditi trapossenti, 7 19| quale, inabile a ridurli all’obbedienza; comechè a lui si fosse 8 19| fece che tornassero all’obbedienza del duca, e questi, per 9 20| il suo feudo. Ridotti all’obbedienza tutti i baroni di Puglia, 10 20| suprema autorità, esigere l’obbedienza de’ più potenti vassalli 11 20| proporgli di tornare all’obbedienza di lui. Il re, avuto tal 12 20| cancelliere veniva riducendo all’obbedienza del re le terre, non guari 13 21| popolo era composto all’obbedienza; onde non ebbe resistenza 14 22| indurre le città a tornare all’obbedienza del re, come vi giunse, 15 22| baroni esser tornati all’obbedienza; e soggiungeva, ch’egli 16 22| preparava a ricondurre all’obbedienza quelle provincie; ma, prima 17 24| per farlo tornare alla sua obbedienza.~ ~IV. — Avea re Tancredi, 18 25| difficile era il ridurre all’obbedienza i guelfi di Lombardia, e 19 25| con lui, non prestargli obbedienza e favore; ed uno sciame 20 25| del papa di prestare a lui obbedienza non nocesse alla riuscita 21 25| come precetto di cristiana obbedienza il levarsi in capo contro 22 25| tornare le due città all’obbedienza del re imperadore. Fu convenuto 23 26| un precetto di cristiana obbedienza della rivolta de’ sudditi 24 26| papa sotto il precetto d’obbedienza, comandava a tutti di recarsi 25 29| ordinava che non prestassero obbedienza a verun altro, che da lui 26 29| tornò in poco d’ora alla sua obbedienza.~ ~VI. — Tanto fu lo spavento 27 29| tenuto sarebbe tornato all’obbedienza del re. E se non era della 28 29| che il sottomettere all’obbedienza la sola città di Lone.~ ~ 29 29| cardinale, era di richiamare all’obbedienza del pontefice Bari e le 30 29| mentre cercava di ridurre all’obbedienza Oria e le altre città di 31 29| Calabria già tornata all’obbedienza del principe, tranne quei 32 29| Sicilia per ridurre all’obbedienza Piazza, Castrogiovanni ed 33 29| tradimento.~ ~IX. — Ridotto all’obbedienza da un’estremo all’altro 34 30| quivi i popoli alla sua obbedienza un Guglielmo Stendardo, 35 30| di dovere ricondurre all’obbedienza un popolo rivoltato; ma 36 30| Messinesi a tornare all’obbedienza dell’Angioino; ed essi spaventati 37 32| ad offrire al papa la sua obbedienza e chiedergli pace, papa 38 34| pochi giorni tornarono all’obbedienza del re. Vi fu spedito per 39 34| compresso dal timore, tornò all’obbedienza di re Federigo e assediò 40 34| desiderare di venire all’obbedienza di re Carlo e fargli prova 41 34| Delia, ma tornarono alla obbedienza del re prima che i Francesi 42 34| Aidone e Ragusa tornarono all’obbedienza del re.~ ~ 43 35| Romani eran tornati all’obbedienza di papa Giovanni; per lo 44 35| Ercole ed ivi ridusse all’obbedienza del re quelle isolette. 45 36| indurlo a tornar di queto all’obbedienza del re: ma il conte fidato 46 37| al re di trarre alla sua obbedienza molte delle città sottomesse 47 38| loro beni, se tornavano all’obbedienza del re ed a lui restituivano 48 38| famiglie loro, tornarono all’obbedienza del re.~ ~Stava allora Messina 49 38| dalla regina, ritornò all’obbedienza del re, per opera principalmente 50 39| Catania allora tornò all’obbedienza del re. Il duca di Monblanco 51 39| obbligati a tornare all’obbedienza del re. Ma ciò che raffermò 52 40| indossava, potesse negar loro obbedienza. Si die’ loro il dovere 53 41| cattedrale di Saragozza giurò obbedienza al principe nelle mani della 54 42| circolari, per mantenere nell’obbedienza le altre città del regno: 55 42| lieve il ricondurla all’obbedienza, e molto meno sedare una 56 45| sudditi a prestar fede ed obbedienza intera a qual si fosse ordine 57 46| cittadini tornassero all’obbedienza del re. Ciò servì solo a 58 46| ricondurre i Messinesi all’obbedienza con indulto generale pubblicato, 59 46| ricondurre la città alla obbedienza del governo spagnuolo. Il 60 46| privilegi, se ritornavano all’obbedienza. Ma i Messinesi, compulsi 61 47| essi non poteano negare obbedienza al pontefice. Il vicerè