Cap.

 1 [Titolo]|          pochi baroni prepararono nuove sorti a Sicilia, gli fu
 2 [Titolo]|       colosso Napoleonico, per le nuove invasioni della estrema
 3 [Titolo]|        parte d’Italia levandosi a nuove speranze, insorgeva Sicilia,
 4 [Titolo]|    predomina le menti, quanto più nuove esse sono. E certo le narrazioni
 5       2 |      dapprima aveano chiuse; e di nuove ne fece tagliare, per più
 6       3 |        vennero, stabilirono nelle nuove città, da essi popolate,
 7       4 |          non poterono far fronte. Nuove schiere vennero a sopraggiungere
 8       5 |           come spargitore di male nuove e false. Il tempellare di
 9       6 |       Pace coCartaginesi. — IV. Nuove imprese di Dionigi. — V.
10       6 |     vennero fatte oltre a dugento nuove galee, delle quali molte
11       8 |           ad Eraclide di mulinare nuove insidie contro di lui. Era
12       9 |      tempo in mezzo, alle antiche nuove fortificazioni aggiunse,
13       9 |        arrivo di Timoleonte colle nuove schiere, tanto si rimescolò
14       9 |         un popolo leggi del tutto nuove, è lo stesso che ridurlo
15      10 |           Affrica: ne fugge. — X. Nuove imprese: sua morte.~ ~I. —
16      10 | Cartaginesi, intimoriti delle sue nuove imprese, ed adizzati dagli
17      10 |           che poteano tentar cose nuove, ricco di tanta preda, venne
18      11 |   difensori mettevan sempre fuori nuove difese. Però dopo due mesi
19      12 |    vennero in Sicilia con quattro nuove legioni di soldati romani,
20      12 | fortificazioni prima erettevi, di nuove se n’erano aggiunte a tempi
21      15 |                 CAPITOLO XV.~ ~I. Nuove calamità della Sicilia. —
22      15 |      della capitale e di comprare nuove cariche. E pel gran cambiamento
23      16 |          governo d’Affrica. — VI. Nuove sommosse in Sicilia. — VII.
24      16 |        presto le mura di Palermo. Nuove città volle che fossero
25      16 |         sopra alla fabbrica delle nuove città (136).~ ~Pure, non
26      17 |            Con tal danaro assoldò nuove genti in Calabria, e venne
27      18 |       Sicilia (176).~ ~In questo, nuove discordie erano surte in
28      19 |         di S. Niccola, alla quale nuove largizioni di beni fece.
29      19 |         voce d’esser morto, destò nuove turbolenze in quello stato.
30      19 |          ogni rivolta traeva seco nuove e più crudeli oppressioni,
31      20 |           invece di comprarla con nuove concessioni, che li rendevano
32      21 |       Parlamento d’Ariano. — III. Nuove brighe colla romana corte. —
33      21 |          a Brindisi, assalito con nuove forze dal re, aveva perduto
34      23 |           re Guglielmo apprestava nuove forze, che presto ebbe occasione
35      26 |    maritaggio di Federigo. — III. Nuove brighe con Gregorio IX. —
36      27 |   istituzioni o coll’architettare nuove forme di reggimento, senza
37      27 | consuetudini antiche; aggiungervi nuove leggi per lo compimento
38      27 |        Federigo, veniva imponendo nuove tasse, che, a distinguerle
39      27 |          dichiarato illegali tali nuove esazioni da lui introdotte,
40      28 |         l’uno imitava l’altro; le nuove voci si rendevano generali;
41      29 |         IV occupa il regno. — IV. Nuove brighe tra lui e Manfredi. —
42      29 |          s’accingeva a venire con nuove forze in Italia, papa Innocenzio,
43      29 |         cacciarnelo, prima che le nuove bastite fossero recate a
44      29 |        secreta, che volea destare nuove turbolenze nel regno, secretamente
45      30 |          Sicilia, per sollevare a nuove speranze i Siciliani; e
46      31 |     mentre scendeva in Italia con nuove forze, pieno l’animo di
47      33 |       antiche franchigie ed altre nuove ed interessanti accordandole
48      34 |              VII. Nuovi maneggi e nuove armi. — VIII. Congiura contro
49      34 |        quella guerra e riportarne nuove forze. Ma nella sua assenza
50      35 |    trattato di pace. Tregua — IV. Nuove ostilità. Trattative di
51      36 |      morte. — IV. Breve letizia e nuove disgrazie. Invasione del
52      38 |        del regno di Federigo III. Nuove fazioni. Tradimenti di Nicolò
53      39 |        regno. — IV. Sopravvengono nuove turbolenze. Si ripara. —
54      39 |          l’abolizione di tutte le nuove gabelle imposte dai tiranni.
55      40 |        alle antiche successero le nuove devastazioni; a tante cause
56      40 |          ricomprarsi, con imporre nuove tasse sui cittadini. I parlamenti
57      41 |        forza allora al vicerè far nuove lettere circolari, nelle
58      45 |          e presto ritornarono con nuove prede.~ ~Al tempo stesso
59      47 | confermato. — VI. Preparativi per nuove guerre. — VII. D. Carlo
60      47 |     spedito il general Vallis con nuove truppe; ma il danajo mancava
61      48 |           vi frammetta delle cose nuove sapute nella sua legazione:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License