IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] imprendiamo 1 imprendo 1 impresa 143 imprese 61 impresero 4 impreso 7 impressa 1 | Frequenza [« »] 61 condizione 61 dicendo 61 dugento 61 imprese 61 morire 61 nuove 61 obbedienza | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze imprese |
Cap.
1 1| istraordinaria forza, o per ardite imprese; se ne fece un semideo, 2 2| guerra. In tutte queste imprese si segnalò Gelone, che allora 3 2| quel tiranno a tali inutili imprese. Prospere furono le cose 4 2| segnalato in tutte le costui imprese; tanto che al valore ed 5 4| portata via.~ ~Un egual muro imprese Nicia a costruire dall’altro 6 4| risarcire il male con ardite imprese. Si accinse tosto a demolire 7 6| CAPITOLO VI.~ ~I. Prime imprese di Dionigi. — II. Assedio 8 6| Cartaginesi. — IV. Nuove imprese di Dionigi. — V. Fortifica 9 6| distogliea dalle vaste sue imprese, non accadde lungo pregare 10 6| aveano demolita. Dionigi imprese a costruirne una nuova per 11 6| pro, che potea, dalle sue imprese col minore suo rischio, 12 7| Cartaginesi; pace. — IV. Imprese di Dionigi in Italia; assedia 13 7| città lungo lo stretto, imprese a sottomettere que’ Sicoli, 14 7| rivolse Dionigi a più lontane imprese. Strinse lega cogl’Illirici; 15 7| danaro per sostenere tante imprese, e poco scrupoloso de’ mezzi 16 7| recare ad effetto grandissime imprese; che il nome siciliano divenne 17 8| quindi innanzi non avrebbe imprese senza il consentimento dei 18 9| In Sicilia intanto le imprese de’ Cartaginesi e d’Iceta 19 9| difendere e prosperare le imprese di Timoleonte.~ ~Divulgata 20 9| lui deposti. Fornite tali imprese, per non fare che i soldati 21 9| sempre di bene in meglio le imprese di Timoleonte, chiese a 22 10| Affrica: ne fugge. — X. Nuove imprese: sua morte.~ ~I. — Comechè 23 10| frutto delle sue grandi imprese svanì. Dall’eccesso della 24 10| intimoriti delle sue nuove imprese, ed adizzati dagli esuli, 25 10| allusivo alle guerriere sue imprese, col motto ΑΓΑΘΟΚΛΕΟΣ ΒΑΣΙΛΕΟΣ. 26 10| delitti.~ ~Fornite tali imprese; spogliati i tempî di Vulcano 27 10| anche più grandi furono le imprese.~ ~ 28 11| Pirro viene in Sicilia: sue imprese; ne parte. — III. Gerone 29 11| Mentre costui per tali imprese era lontano da Siracusa, 30 12| CAPITOLO XII.~ ~I. Prime imprese de’ Romani. Pace con re 31 14| digradò in tutto. Le grandi imprese, i grandi uomini, le grandi 32 17| della Calabria. — X. Prime imprese di Roberto Guiscardo. — 33 17| morte pose fine alle sue imprese nel 1020.~ ~Nello stesso 34 18| e Cinisi. — XII. Ultime imprese e morte di Roberto Guiscardo. — 35 18| data al minor fratello, ed imprese a farsi ragione coll’armi, 36 18| dovea succedere al trono, imprese a ripudiarla, e forse sicuro 37 19| Primieramente in tutte le sue imprese il duca Roberto chiamò sempre 38 19| venturieri normanni. Egli imprese e quasi recò a fine il reo 39 21| col regno di Sicilia, ed imprese a dare una nuova costituzione 40 22| per correre in Puglia ad imprese di maggior momento. Ma, 41 22| altri luoghi di delizia, imprese a fabbricare un nuovo palazzo, 42 23| principessa Costanza. — XVII. Imprese militari. — XVIII. Morte 43 24| spento, addrizzarlo a grandi imprese, fu opera dei principi normanni. 44 25| spingere a tali lontane imprese i principi, massime quelli, 45 27| tante cure e da gravissime imprese; mentre il regno era sconvolto 46 28| perduto il frutto delle grandi imprese di Timoleonte, altri Empedocli 47 28| ancor colà cantavano le imprese de’ prodi e gli amori delle 48 29| intantochè re Corrado ne imprese l’assedio addì 1 dicembre 49 30| pensare a straniere e lontane imprese. E qui venne esponendo com’ 50 33| coronato re. — II. Sue prime imprese. — III. Primo disgusto del 51 33| Loria col re. — IV. Altre imprese di Federigo. Altri tentativi 52 33| re. Con tale intendimento imprese a distogliere il re dal 53 34| in via: ma il cardinale imprese a dissuaderneli rammentando 54 34| solo l’onore di tutte le imprese; e che in cose di guerra 55 40| regno di Napoli. — IX. Varie imprese di lui. — X. Apparati di 56 40| il re ai patti convenuti imprese la guerra contro lo Sforza, 57 43| la Sicilia dalle grandi imprese e da’ trofei di Carlo V. 58 44| avuto Filippo ben altre imprese a tentare, ben altre guerre 59 45| All’attività ed alle grandi imprese del precedente regno successe 60 47| guarentito quel trattato, imprese a sovvertire mezza Europa, 61 47| per inventare macchine, imprese e motti. Le case religiose,