grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          sua azione; e conchiuse dicendo d’esser egli venuto ignudo
 2       8     |        costumi. Venivagli sempre dicendo, non essere  le numerose
 3       8     |          col tiranno, veniva poi dicendo, non volere Dione por fine
 4       8     |      popolo contro Dione, veniva dicendo essere manifesta la sua
 5       9     |         sua gente grida festive, dicendo che aveano soprappresi i
 6       9     |         dei giuochi istmici. Ciò dicendo corse a quei muli, e, fatto
 7       9     |          avere deriso i Corintî, dicendo ai Leontini di non temere
 8       9     |      tumulto; nol consentì egli, dicendo, non ad altro fine avere
 9      10     |   pauroso corse a’ suoi soldati, dicendo che coloro, per commissione
10      10     |         privata condizione. Così dicendo, si spogliò della tunica
11      13     |         contro il nuovo governo, dicendo che i pretori, col pretesto
12      15     |   Intanto Timarchide a lui venne dicendo, che gli accusatori avevano
13      15     |        sgombrare prima di notte, dicendo: aver saputo che pirati
14      16     |       isola. Quelli si negarono, dicendo che pei frequenti reciproci
15      17     |          Un giorno Roberto mandò dicendo a quello di volergli parlare
16      18     |   Euffemia, il quale gli mandava dicendo d’esser egli arrivato in
17      18     |       militato. Costui gli mandò dicendo di recarsi con pochi compagni
18      18     |        II, pei quali gli mandava dicendo, d’esser egli da Terracina
19      19     |       dei castelli del fratello, dicendo volerli tenere, come legittimo
20      20     |       senza pigliar terra, mandò dicendo a quei cittadini: a lui
21      22     |   attendò fuori la città e mandò dicendo al cancelliere di venirlo
22      22     |         sospendeva l’esecuzione, dicendo a tutti: non doversi eseguire
23      22     |   volerla del tutto abbandonare, dicendo che costava tesori il mantenerla,
24      22     |       ingratitudine, e conchiuse dicendo che abbandonava il pensiere
25      22     |     alcun sospetto, se ne scusò, dicendo: esser egli stomacato di
26      22     |         la spada si fece avanti, dicendo eccomi o traditore, a vendicare,
27      22     |     Majone, venivano di continuo dicendo al re: dover egli aprir
28      22(263)|         gastigo dato al Bonello, dicendo solamente: Rex VV. primo
29      23     |   gittarsi a piedi della regina, dicendo non esser conveniente dare
30      23     |         Montescaglioso. venivano dicendo a costui; non dovere egli
31      23     |          rispondesse all’audace; dicendo: non a loro, ma al re esser
32      23     |        tutti i loro beni mobili, dicendo, tale esser l’uso di Francia.
33      23     |   Guglielmo; tutti applaudirono, dicendo: essere loro a grado l’intervento
34      24     |         coi viveri per due anni; dicendo d’essere stato tutto ciò
35      24     |   entrato in Palermo, era venuto dicendo:  non avere alcun rancore
36      25     |     afferrare il supremo potere, dicendo di essere stato dal morto
37      25     |        negati a seguir Federigo, dicendo che, per essere vassalli
38      26     |         imperadore veniva sempre dicendo:  essere pronto a rimettere
39      26     |       venne a Civita Castellana, dicendo che ivi meglio poteva trattarsi
40      27     |    infamò per questo la memoria, dicendo che, per avere gravato smodatamente
41      29     |          il papa ed i cardinali, dicendo: esser manifesto ch’egli
42      29     |      tutt’i signori della corte, dicendo esser duro render monco
43      33     | riprovare la loro pusillanimità, dicendo che non sempre tutte le
44      34     |         mischia, volea tornarvi, dicendo esser meglio morire colle
45      34     |        maggiormente ostinavansi, dicendo che Loria avea detto ciò
46      36     |          in Palermo il morto re, dicendo che la distanza, le cattive
47      37     | allontanato il gran giustiziere, dicendo che la nobiltà del loro
48      37     |        tratta la spada, l’uccise dicendo «Questo nome non dee mai
49      38     |         a piangere dirottamente, dicendo che lo sposo la volea per
50      38     |         ben s’appose il Gregorio dicendo che questa pace avea più
51      41     |       hanno disdicto e revocato, dicendo haviri confessato o per
52      41     |   revocando loru confessioni, et dicendo, che pigliavanu la morti
53      42     |      Molti fra costoro negavansi dicendo, non appartener loro tramettersi
54      43     |    negozianti di quella nazione; dicendo essere allora il prezzo
55      45     |    povere delle famiglie nobili, dicendo «Il danaro è meglio impiegato
56      47     |          ei facea cuore a tutti, dicendo che gli Spagnuoli erano
57      48     |    conseguentemente divino. Morì dicendo: Dilexi justitiam et odi
58      48     |          communicet cum sacerdos dicendo, Corpus domini nostri Jesu
59      48     |        sacerdos panem et caseum, dicendo hanc orationem — Quod si
60      48     |      corteggiare i due principi, dicendo a Filippo: essere affatto
61      48     |    Siculis carius quam valerent, dicendo nunciis memoratis. De domino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License