grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |    ecclesiastico, i magistrati, la condizione de’ cittadini, la lingua
 2       2     |         Grecia unita. Quest’ultima condizione fece sdegnosamente rigettare
 3       2     |           avea messo avanti quella condizione, alla quale sapea che i
 4       2     |            Cartaginesi, impose una condizione, ch’era utile solo ad essi;
 5       5     |           riguardo al sesso o alla condizione, ma solo per la tema, che
 6       5     |     cacciati.~ ~Tale era allora la condizione delle città siciliane, e
 7       5     |         età, d’ogni sesso, di ogni condizione, abbandonare piangendo i
 8       7     |           Magna Grecia, senz’altra condizione, che quella di staccarsi
 9       9     |         degli stati.  in miglior condizione erano le altre città. Piccoli
10      10     |      autorità e tornare in privata condizione. Così dicendo, si spogliò
11      14     |        stabilito da’ Romani. — II. Condizione dette città siciliane. —
12      14     |           città, attesa la diversa condizione di esse.~ ~II. — Messena
13      14     |            poi stata la rispettiva condizione, conservarono tutte una
14      14     |            che fosse stata la loro condizione, furono tutte smunte ed
15      14     |            male, che nasceva dalla condizione di provincia, cui la Sicilia
16      15     |            altra cagione poste; la condizione però voluta dal testatore
17      15     |          sua morte non migliorò la condizione de’ Siciliani. Leone Isaurico
18      16     |          tutti que’ ragazzi d’ogni condizione (132).~ ~IX. — Pur, comechè
19      16     |            quale ebbe ad essere la condizione della Sicilia sotto la dominazione
20      16     |       dovevano nella stessa misera condizione, in cui oggi sono i cristiani
21      18     |            disperata era allora la condizione dei Saracini siciliani,
22      19     |         Palermo restava, ed in tal condizione che quella chiesa non avrebbe
23      20     |            di Rugiero colla stessa condizione di restar le fortezze in
24      20(216)|     Poicchè è apposta l’essenziale condizione, che dovean far penitenza
25      20     |            colle armi. Tale era la condizione de’ tempi, che un solo,
26      20     |      Innocenzio e tornò in privata condizione.~ ~XVI. — Così ebbe fine
27      21     |            Prove giudiziarie. — X. Condizione de’ cittadini: villani,
28      21     |             inserì nel trattato la condizione, che indi in poi i re di
29      21     |         offeso Emmanuele da quella condizione apposta nel trattato, che
30      21     |          ma la resero, ottenuta la condizione di venirne fuori liberi,
31      21     |            restavano in tal misera condizione eglino ed i figli loro in
32      22     |        Gente senza numero, di ogni condizione, venne fuori ad incontrarlo,
33      22     |  difficilmente potersi tenere alla condizione di suddito; il popolo, i
34      22     |           tanto tempo ridotti alla condizione di vilissimi servi, avean
35      24     |          di Sicilia, coll’espressa condizione, che la regina giurasse
36      24     |       Certo non è da paragonare la condizione, in cui erano stati i siciliani
37      25     |            il paese ceduto, per la condizione che fosse lecito a Federigo
38      26     |           i Siciliani di qualunque condizione fossero liberi ed esenti
39      27     |         che si fosse la rispettiva condizione, fossero protetti del pari
40      27     |        combattere convenienti alla condizione dell’accusato; però se questi
41      27     |            ma qual che si fosse la condizione fisica dall’accusante, l’
42      27     |           credono di migliorare la condizione dei popoli solo coll’adottare
43      27     | argomentare quanto infelice era la condizione del regno in quell’età;
44      29     |       convenivano alla sua manuale condizione; ma, perchè in tutto si
45      29     |           figliuolo, coll’espressa condizione, ch’egli desse il danaro,
46      39     |      chiaro mostrano a qual misera condizione le città siciliane erano
47      41     |      conoscere quale era allora la condizione della Sicilia. Per riparare
48      44     |         aderì, apponendovi solo la condizione che tutti i magistrati fossero
49      44     |        essere allora in Sicilia la condizione dell’agricoltura, che prospera
50      45     |           senato di Palermo, colla condizione: 1o che mai mai più potesse
51      45     |            debba intendersi, colla condizione, quando altro non convenisse
52      45     |         nel 1649 la quale e per la condizione de’ congiurati e per l’oggetto,
53      46     |        vantaggi, pericolosa era la condizione di que’ cittadini. La città
54      46     |           il tribunale ignorava la condizione di colui, perchè ned egli,
55      48     |            mosse. Tale è la misera condizione de’ popoli, che, qual che
56      48     |            si affaceva alla quieta condizione di un uomo consacrato agli
57      48     |          in vero, ma pur quanti la condizione dell’isola nostra potea
58      48     |       dovea vedersi abbassata alla condizione d’un dei più strani dialetti
59      48     |          vede tosto abbassata alla condizione di uno dei più strani dialetti;
60      48     |          lingua non s’abbassò alla condizione di dialetto; ma sparì allo
61      48     |        viene descrivendo con quale condizione ognuna di quelle specie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License