grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]   |      inesauribile ove si spazî nei campi della immaginativa, allorchè
 2       1    |      Termini; Minerva, che in quei campi stava a diporto, con lieto
 3       1    |            masnade, si ridusse nei campi Leontini, ove lasciò in
 4       1    |       pingui più che altrove; quei campi son posti a solatìo; indi
 5       2(*) |         dice, che in un jugero dei campi leontini seminavasi in grano
 6       3    |          Incontrarono i Sicoli ne’ campi tra Noma ed Amastrato (20),
 7       3    |           lato, diede il guasto ai campi d’Imera e a Lipara. Tornato
 8       3(22)|         due lapidi trovate in quei campi, che accennano monumenti
 9       4    |            dato prima il guasto a’ campi di Megara, sottomessa Centuripe,
10       6    |      occupazioni nella città e ne’ campi. L’astuto Dionigi, mentre
11       6    |        parte de’ cittadini era pecampi, Dionigi, assalitone le
12       6    |            avesse dato il sacco ai campi loro, mostrarono d’aderire;
13       9    |            porto, dell’amenità de’ campi: «Come mai» diceva il primo
14       9    |            città, e deserti questi campi, con darli in mano a questi
15       9(46)|            abbondantissimo in que’ campi, ne trasse il nome Selinunte.
16      10    |           gran quantità dai vicini campi, ed ogni appresto avea fatto
17      10    |          la gran città. Amenissimi campi traversò l’esercito. Sparso
18      10    |             e quindi devastavano i campi de’ Leontini e de’ Camarinesi.
19      12    |   Cartaginese veniva sperperando i campi panormitani: ma non per
20      14    |         detto di Cicerone, che ne’ campi leontini si seminava un
21      14    |            pigliare la rendita de’ campi Leontini per misura della
22      14    |        totale dell’isola; ovechè i campi leontini per essere straordinariamente
23      14    |   agricoltura; senzachè erano quei campi allora posti ne’ dintorni
24      14    |           Levino per richiamare ai campi gli agricoltori, bandì severi
25      14    |           quasi soli a coltivare i campi siciliani, come coloro che
26      14(91)|             trovata di recente ne’ campi di Castrogiovanni, nella
27      14    |         suoi il mettere a guasto i campi, disse loro avere letto
28      14    |            e però tenessero suoi i campi, gli armenti, le case, e
29      14    |             Salvio, saccheggiati i campi leontini, sacrificato agli
30      14    |      quarantamila combattenti. Nei campi di Scirtea, poco di lungi
31      15    |           abbandonarono, non che i campi, il paese natale. L’isola
32      16    |           tutti gli altri sono ora campi deserti. La geografia nubiense
33      18    |            poi i conquistatori ne’ campi di Maniace, loro vennero
34      18    |          menar via il bestiame de’ campi a posta sua. Ivi a pochi
35      18    | soprappresi il domane o sparsi pecampi o ascosi nelle lustre. I
36      18    |          alle biade già mature nei campi di Jato cadde il cuore agli
37      19    |      furono le concessioni di lati campi, di tenute, di fiumi, di
38      19    |           piazze, nelle porte, nei campi, e fin le dogane, che sono
39      20    |      instar sempre a devastar quei campi e scorazzare, onde Napoli
40      22    |          cadaveri, che buttati nei campi, vi furono lasciati pasto
41      25    |      militi, in difesa del re. Nei campi tra Palermo e Morreale seguì
42      27    |           puniti i devastatori dei campi e gl’incenditori delle case,
43      27    |         età, in cui il devastare i campi, l’incendiar case, le uccisioni
44      27    |  accrescere la produzione de’ suoi campi, procurava di avere vantaggioso
45      29    |      devastati una seconda volta i campi loro, come era accaduto
46      30    |           le schiere terrestri ne’ campi ivi presso. I Pisani, visti
47      30    |          la milizia cappata.~ ~Ne’ campi di Tagliacozzo i due eserciti
48      31    |          seco cento cavalieri, ne’ campi di Bordeaux, luogo che teneasi
49      33    |           gli arbusti, che in quei campi erano. In poco d’ora il
50      33    |    dieronsi a passeggiare per que’ campi e per quelle fonti. Il Loria,
51      35    |       giunger le navi. Devastati i campi termitani, si diressero
52      35    |          tuguri, che erano in quei campi, cominciò oltremodo a soffrirne
53      37    |         poteron far la ricolta nei campi assai vicini alla città;
54      38    |    resistenza, ne incesero tutti i campi. Era di giugno, le biade
55      38    |        cavalieri, erravan per quei campi formavan come armenti; vesti,
56      38    |            di quegli ubertosissimi campi, e trovato il grano marzuolo
57      42    |           corsero a saccheggiare i campi e le case di Trabia, che
58      43    |        saprebbe ora capirsi come i campi siciliani non divennero
59      44    |      mancando, la coltivazione de’ campi, era abbandonata. Il governo
60      44    |           militare de’ baroni, de’ campi faceansi nelle spiaggie
61      48    |      strage che il sangue dilagò i campi, e progredendo nelle sue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License