grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |   coniarono quelle monete d’oro, d’argento e di rame, nelle quali è
 2       4     |          per tutto vasi d’oro e di argento e preziosi arredi; togliendoli
 3       4     |       libazioni con vasi d’oro e d’argento, e darne bere ai futuri
 4       6     |   splendente d’ornamenti d’oro e d’argento. Nel medesimo punto fu tratta
 5       7     |          ognuno di loro una mina d’argento (36), facendosi egli mallevadore
 6       8     |            di tanti vasi d’oro e d’argento, sparsi per le tavole, si
 7       9     |      pigliato ciò ch’era d’oro o d’argento, senza curare le cose di
 8      12     |         repubblica cento talenti d’argento; restituisse senza ricatto
 9      12     |            lo prezzo di due mine d’argento. Diecimila poterono pagare
10      12     |           settantacinque talenti d’argento, per rifabbricare i ginnasi;
11      12     | rifabbricare i ginnasi; vaggelli d’argento colle loro basi; vasi di
12      13     |       egregie; vasellame d’oro e d’argento in gran copia; nobilissimi
13      15     |       bellissime cavalle e tutto l’argento e le tapezzerie preziose
14      15     |            quantità di vasellame d’argento cesellato, tappezzerie di
15      15     |          Del resto, quanto v’era d’argento e d’oro, vasi corintî, supellettili,
16      15     |            preziosi bassirilievi d’argento, che a costui facevano gola,
17      15     |         pochi mesi, tanto d’oro, d’argento, di avolio, di scarlatti,
18      15     |        Nessun vaso fu in Sicilia d’argento, nessuno di quei di Delo
19      15     |           da Lilibeo; molti vasi d’argento a M. Celio cavaliere romano;
20      15     |           Lutazio Diodoro; tutto l’argento lavorato ad Apollonio da
21      15     |           alcuni piccoli cavalli d’argento bellissimi a Cn. Calidio.~ ~
22      15     |         con gran religione coppe d’argento, nelle quali erano improntate
23      15     |            tolto una grande urna d’argento, lavorata da Boezio, si
24      15     |     profumiere e tutt’altre cose d’argento od oro, piccole immagini
25      15     |            emblemi, e restituiva l’argento monco e deforme. E tal copia
26      15     |         pompa del suo vasellame di argento (quello d’oro non era ancora
27      15     |      scritto a piccoli caratteri d’argento il nome di Mirone che l’
28      16     |           uno di bronzo, l’altro d’argento. La biblioteca, non solo
29      16(100)|           dinar d’oro, il dihrem d’argento. Il peso del dinar, secondo
30      16     |             I vasi sacri d’oro e d’argento della cattedrale pesarono
31      20     |     costoro a due a due; d’oro o d’argento eran le briglie ed i fornimenti
32      20     |            si vedea che d’oro o di argento; gli scalchi, i paggi, i
33      20     |     fossero pagate tremila libre d’argento. Conchiusa colla mediazione
34      20     |            Capua, onde si trasse l’argento pattuito, che fu immantinente
35      21     |          per l’Italia una moneta d’argento, coniata in Roma, detta
36      21     |     ragioni di monete; i ducati, d’argento, ai quali, comechè di bassissima
37      21(238)|          le saette erano d’oro e d’argento. Buffoneria! È da prestar
38      22     |           magnifici doni d’oro e d’argento e di drappi di seta lavorati
39      23     |            ne trassero una coppa d’argento e il diploma. Avutone avviso
40      23     |        cencinquanta somme d’oro, d’argento, di preziosi arredi, di
41      24     |            ed altrettanti piatti d’argento; sessantamila salme di frumento,
42      24     |           inglese arredi d’oro e d’argento, sete e cavalli; per soccorrerlo
43      25     |            dare cinquanta marche d’argento per ogni milite che avesse
44      27     |           cameli carichi d’oro e d’argento; il che fu cosa da credere,
45      35     |   presentollo di due grandi vasi d’argento. All’avvicinarsi dell’estate
46      41     |       vietando di portar seco oro, argento, danaro e gioie, di cui
47      41     |       dieci tarì per ogni oncia di argento puro che vi si fosse trovato.
48      41     |            acquistar poi l’oro e l’argento necessario per esser coniato,
49      41     |            che fossero per portare argento od oro, i quali incoraggiati
50      41     |          ducati l’anno in compra d’argento ed oro, e lo facesse coniare.
51      41     |        richiesta, purchè l’oro e l’argento da comprarsi fosse presto,
52      41     |      impiegasse in compra d’oro od argento, e ridotto in moneta si
53      41     |           del regno moneta, oro od argento (574). E perchè una delle
54      45     |            1604 al re una statua d’argento del peso di 120 libbre,
55      45     |   ricambiarle; oltrachè per aver l’argento, onde coniar la nuova moneta,
56      45     |           suo onore una medaglia d’argento, che vedesi nella Sicilia
57      47     |           gli porse in un bacino d’argento le chiavi delle porte della
58      47     |           il primo in un bacino di argento la corona e lo scettro dello
59      47     |           di statue, fatta tutta d’argento; sovr’essa sorgea la statua
60      48     |        pesante ottocento marchi di argento da lui costrutto ed offerto
61      48     |        soldati greci si divisero l’argento e l’oro colle moggia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License