IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] siciliam 10 sicilian 1 siciliana 55 siciliane 60 siciliani 419 siciliano 103 sicilianum 1 | Frequenza [« »] 60 là 60 quam 60 repubblica 60 siciliane 60 venuta 60 vollero 59 ab | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze siciliane |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | antichità fra le primaje città siciliane. L’amenità di quel sito; 2 1 | popolazione cui giunsero le città siciliane, nei tempi che a questi 3 2 | età al governo delle città siciliane, nessuno giunse alla gloria 4 3 | i ricchi. Tutte le città siciliane vennero allora sotto il 5 3 | Trasibulo, tutte le città siciliane scossero il giogo e vollero 6 3 | ambiziose sue mire. Nelle siciliane repubbliche le arti e le 7 3 | ed altre navi. Le città siciliane restarono a dilaniarsi fra 8 3 | da secoli divenute tutte siciliane; il bene della Sicilia dover 9 4 | la disfatta. Undici galee siciliane affondarono: di tre, ne 10 5 | tenersi amiche tutte le città siciliane, e particolarmente Agrigento, 11 5 | spaventarono tutte le città siciliane. Se Annibale non avesse 12 5 | la condizione delle città siciliane, e particolarmente di Siracusa, 13 5 | lega generale delle città siciliane, contro ogni straniero invasore, 14 5 | scritto a tutte le città siciliane, per animare i popoli a 15 6 | amico di tutte le città siciliane, onde tutte fossero per 16 6 | al primo urto delle galee siciliane, assai de’ legni loro erano 17 9 | Sicilia; perocchè le città siciliane, oltre all’essere rifinite 18 9 | Timoleonte che tutte le città siciliane si stringessero in lega 19 10 | a libertà tutte le città siciliane, e, cacciati stranieri e 20 11 | ambasciatori delle città siciliane, rispose, che avrebbe da 21 12(76)| 346 libbre ed otto once siciliane.~ ~ 22 14 | Condizione dette città siciliane. — III. Ordine giudiziario. — 23 14 | fedelmente restituì alle città siciliane tutte quelle cose, che nelle 24 15 | tutte le leggi, le città siciliane non ebbero più la scelta 25 15 | momento era in tutte le città siciliane l’autorità de’ censori. 26 15 | e di legati delle città siciliane. Restava la più grave difficoltà 27 21 | Quella nuova mossa delle armi siciliane presso ai confini degli 28 21 | furono messi sulle navi siciliane, le quali, al dir del greco 29 22 | All’avvicinarsi delle galee siciliane fecero cuore gli assediati, 30 22 | diedero ad inseguire le navi siciliane, e loro venne fatto di prendere 31 23 | Caserta con venticinque galee siciliane, che stavano ad aspettarla; 32 23 | rendevano necessaria; e le armi siciliane furono allora da per tutto 33 23 | Egitto, furono dalle armi siciliane nel 1178 liberate. Altre 34 24 | in oriente; nè le armate siciliane furono meno numerose e men 35 25 | sposa, condotta dalle galee siciliane, accompagnata da Alfonso 36 27 | già a sorgere nelle città siciliane l’uzzolo di novità, sì che 37 28 | popolose e potenti le città siciliane, la famosa battaglia d’Imera 38 28 | veniva discorrendo le città siciliane, recitando per tutto le 39 28 | cacciati i tiranni, le città siciliane goderono oltre a cinquant’ 40 28 | le corrispondenti parole Siciliane, che terminano in u. Come 41 30 | attaccata la mischia, le schiere siciliane, che militavano col Peugricard, 42 30 | di unire tutte le galee siciliane alle sue, correre inaspettatamente 43 32 | Aggiungasi a ciò che le galee siciliane somministrate dalle città 44 33 | ebbe luogo tra cinque galee siciliane che a difesa stavano dell’ 45 34 | affollarono intorno, molte delle Siciliane si affollarono intorno alle 46 34 | Doria eransi unite alle siciliane.~ ~Venuta fuori l’armata, 47 34 | restaron le ventisette galee siciliane a combattere contro sessanta 48 34 | sotto gli occhi suoi le navi siciliane entrarono a golfo lanciato 49 35 | la presenza delle truppe siciliane non poteano aversene. Il 50 35 | all’attacco delle galee siciliane avea costrutto un ponte, 51 35 | sottomettere alcune delle città siciliane; ma fare ogni anno nella 52 37 | impedita la ritirata dalle navi siciliane, decampò e passò in Calabria.~ ~ 53 38 | allora, nessuna delle città siciliane ebbe tanto a soffrire quanto 54 39 | misera condizione le città siciliane erano allora ridotte. Molte 55 45 | vicerè di accrescere le galee siciliane e darne a costui il comando, 56 45 | le si unirono otto galee siciliane, che quivi erano, e n’ebbe 57 46 | esse accresce l’onore delle siciliane lettere. Tutti credon portare 58 46 | per illustrare le cose siciliane. Il regio storiografo Antonio 59 46 | storia di tutte le chiese siciliane. L’abate Martino La Farina, 60 47 | quella moneta; le derrate siciliane, che con quella dovean cambiarsi,