grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          genero, per indurre quella repubblica a portar le armi in Sicilia.~ ~
 2       3     |           non far più ritorno; e la repubblica provvide all’onesta sua
 3       3     |          città soggette. Era quella repubblica, più che ad altri, infesta
 4       4     |             ma tanto povero, che la repubblica ebbe a fargli le spese del
 5       5     |     Cartaginesi. Le forze di quella repubblica dalla morte di Gelone, non
 6       6     |            discutere lo stato della repubblica, mentre tutti stavano costernati
 7       6     |           la suprema autorità della repubblica solo a’ nobili e ricchi,
 8       6     |           eglino, che il bene della repubblica. Questi sentimenti sono
 9       6     |           altro mezzo di salvare la repubblica che il dare al solo Dionigi
10       7     |          Dionigi, per non dare alla repubblica ragione di querela, diede
11       7     |            alcune delle città, alla repubblica soggette. Ne fu chiesta
12       7     |            il supremo potere in una repubblica, e tenerlo tanto a lungo.~ ~
13       8     |          magistrati, che qualora la repubblica volesse pacificarsi, a lui,
14       9     |          servirono ai bisogni della repubblica. Altro danaro, senza gravare
15       9     |          come principio della nuova repubblica, il non infligere gastighi,
16       9     |          mandavano all’erario della repubblica. Fu ripresa Entella. Quindici
17       9     |           città fu in lutto. Usa la repubblica a combattere con soldati
18       9     |           non desse più soccorso la repubblica ai tiranni di Sicilia.~ ~
19      10     |             necessità di purgare la repubblica da coloro, che opprimevano
20      10     |             Sicilia.~ ~Incuorata la repubblica da tale notizia, si diede
21      10     |       rifarsi delle perdite, che la repubblica aveva sofferto in Affrica.
22      10     |        tutte le città soggette alla repubblica.~ ~Confortato da quel soccorso,
23      11     |          del nuovo magistrato della repubblica nessuno de’ loro ebbe parte.
24      11     |           vantaggio a Cartagine. La repubblica conservava così un bellicoso
25      12     |           patti: pagasse il re alla repubblica cento talenti d’argento;
26      12     |             amico e collegato della repubblica, e fu stabilito essere a
27      12     |      padroni del mare. Però mise la repubblica ogni studio a provvedere
28      12     |          stesso re somministrò alla repubblica tutto il frumento necessario
29      12     |        proponimento di rimettere la repubblica. Il buon vecchio non seppe
30      13     |      amicizia di Roma, semprechè la repubblica gli pagasse tutto il frumento,
31      13     |            supremo reggimento della repubblica. Andronodoro ne fu uno.
32      13     | trentacinque navi, per avvertire la repubblica del pericolo di Siracusa,
33      15     |        servizi, resi da Stenio alla repubblica termitana ed a tutta Sicilia.
34      15     |        Romani avevano lasciati alla repubblica termitana le sue città,
35      15     |         ultimi periodi della romana repubblica, in Sicilia cercò ricovero
36      17     |        impero aderivano la nascente repubblica di Venezia, la provincia
37      17     |             Lombardia.~ ~Napoli era repubblica, governata da duchi, scelti
38      17     |         duchi, scelti dal popolo. E repubblica era Amalfi che per l’invenzione
39      18     |         dominio in quelle parti; la repubblica d’Amalfi a lui s’era sottomessa;
40      19     |        sulla stessa, che allora era repubblica indipendente. Ma più di
41      20     |           restati dei consoli della repubblica due prigioni ed uno morto.
42      21     |      ristabilire i magistrati della repubblica; a rispettare il nome dell’
43      21     |           per accordarsi con quella repubblica ed alcun mal contento barone,
44      23     |       ingresso nel territorio della repubblica, senza il consenso del papa.
45      23     |            Aveva non guari prima la repubblica conchiuso un trattato di
46      23     |            che sarebbe incolto alla repubblica, se venivano a rompersi
47      24     |         imperadore suo padre, colla repubblica di Genova, dalla quale ebbe
48      24     |           egli promise di dare alla repubblica, tostocchè sarebbe venuto
49      28     |        colle leggi da lui date alla repubblica; i Siracusani non furono
50      29     |           ebbero vita in Sicilia la repubblica di Messina ed il dominio
51      35     |             lo fecero signore della repubblica; gli altri chiesero ajuto
52      45(618)|             di Madrid. Ed invitò la repubblica di Venezia e Carlo Emmanuele
53      45(618)|         Battista Nani (Storia della repubblica Veneta), pure straniero,
54      45     |            stabilire in Sicilia una repubblica. Ardito era il pensiero;
55      45     |         Doveasi allora proclamar la repubblica, di cui il primo doge esser
56      45     |           per istringer lega tra la repubblica siciliana e la napolitana,
57      45     |    cospiratori per doge della nuova repubblica; l’avere lo Alessi nel suo
58      46     |             a governarsi quasi come repubblica indipendente, che il senato
59      46     |             Palermo.~ ~In questo la repubblica d’Olanda, alleata della
60      48     |             collegati formavano una repubblica cristiana. Non è mio scopo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License