grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          cuore e la mente non si danno in presto. E gli imitatori,
 2       1     |           che può tornare in suo danno. Di tale illustre città
 3       2     |          Ma ne incolse loro quel danno, che sempre hanno riportato
 4       3     |          non s’erano riavute dal danno e dallo spavento della giornata
 5       5     |   avrebbe loro risparmiato tanto danno, e ’l cui valore tanto avea
 6       5     | affrontare il comun pericolo, si danno a rinfacciare l’un l’altro
 7       6     |          fossero le colpe che si danno a chi governa. Tumultuosamente
 8       6     |  siciliano riportarne più presto danno che pro; imperocchè se i
 9       7     |          il foco avea fatto poco danno al naviglio affricano. Dugento
10       8     |        prezzo. Per aggiungere al danno anche lo scorno, obbligò
11      10     |        di farlo avverare con suo danno, non osavano venire a battaglia
12      10     |       ricattavano in Affrica dal danno. I soldati risposero con
13      12     |      facesse mai guerra od altro danno a Gerone, ai Siracusani
14      12(74) |        le Verrine di Cicerone ci danno lumi sufficienti.~ ~
15      13     |          pesanti travi, che gran danno facevano nel cadere, anche
16      13     |        difese o recare il menomo danno ai nemici; anzi senza pure
17      14     |     senato per mostrare il grave danno che sarebbe venuto alla
18      14     |           Le verrine di Cicerone danno lumi sufficienti per farci
19      16     |         gli ultimi dominatori si danno a denigrare il nome dei
20      16     |        reggimento dell’isola, ti danno contraffatti i nomi, e travisati
21      16     |         avvenimenti di quell’età danno miglior fondamento alla
22      18     |         la molestia tornò in suo danno. Il conte veniva fuori ad
23      19(177)|                               Si danno prove d’essere state sino
24      19     |      recarsi in Sicilia, per far danno, più presto che prò. Imbizzarrito
25      20     |       quali, a scanzo di maggior danno, si piegarono al volere
26      20     | Beneventani, a scanso di maggior danno, cacciata la fazione d’Innocenzio,
27      21     |         breve durata. Gli uomini danno talvolta un valore convenzionale
28      21     |       Gli scrittori di quell’età danno a questa adunanza il nome
29      22     |     sempre respinti, senza alcun danno degli assediati, i quali
30      23     |      governo, ordiva alcun che a danno suo. Il credulo eunuco,
31      23     |      gran colpo, che si ordiva a danno suo; e, da tal paura ne
32      24     |        segno della battaglia, si danno alla fuga. Voglia Dio che
33      25     |          e forse con maggior suo danno, quando Otone fu per conquistare
34      25     |    antiche,  le moderne storie danno altro esempio.~ ~Finchè
35      25     |          papa tornò poi in grave danno della religione; perchè
36      26     |      sapea di avere recato alcun danno alla chiesa di Morreale,
37      26     |         volesse a lui apporsi il danno recatole da’ Saracini, i
38      26     |     abuso si fosse introdotto in danno delle chiese, ch’egli era
39      26     |        quelle stesse contrarietà danno a re Federigo imperadore
40      27     |          eran tenuti a rifare il danno. Pegli omicidi clandestini
41      29     |    principe, a scanso di maggior danno, ebbe ad acconsentirvi.
42      29     |         fosse sprecato invano, a danno del pontefice, che questi
43      30     |          un esporsi ad averne il danno certo senza pro; che qual
44      33     |        che feci per ristorare il danno sofferto da’ Francesi. Dato
45      35     |        vi misero fuoco. Come tal danno era avvenuto a coloro dal
46      36     |       de’ Palici rivolte in loro danno. Altra invasione.~ ~I. —
47      37     |         alla città; di che grave danno sarebbe stato per averne
48      37     |        re tre giorni senza recar danno alle campagne, sperando
49      39     |          di pagare il doppio del danno cagionato in tali casi alle
50      42     |     Carlo in parte ne ristorò il danno, in parte ne la compensò
51      43     |         di tale imposizione e ’l danno che ne veniva al regno.
52      43     |          dove sono certi, che si danno copie alle parti di loro
53      45     |         una sola città con tanto danno di tutto il regno, è certo
54      45     |         era per tornare in grave danno del regno; laonde raccomandava
55      45     |        rimostrarono al vicerè il danno che ne sarebbe venuto a
56      46     |          fu la strage e grave il danno dall’una parte e dall’altra.
57      46     |        vittoria, ciò più che pel danno da lui riportato, che non
58      46     |          Miseri que’ popoli, che danno orecchio alle promesse degli
59      46     |        Agrigento. E tutti poi ti danno tanti uomini illustri in
60      48     |          devono accagionarsi del danno, che indi recò alla eloquenza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License