grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      15     |   imperatori apertamente furono cristiani, la sicurezza del trionfo
 2      16     |   medici Arabo-ispani, che i re cristiani di Leone ad essi affidavano
 3      16     |     culto erano per principio i cristiani; persecutori per precetto
 4      16     |     storico Malaterra parla de’ cristiani, che abitavano il Valdemone,
 5      16     |    caduta di Siracusa, vi trovò cristiani in gran numero. E finalmente
 6      16     |  condizione, in cui oggi sono i cristiani che vivono nell’impero ottomano,
 7      18(163)|         pag. 25). Gli scrittori cristiani di quell’età alterano, secondo
 8      18     |        vennero incontro tutti i cristiani che abitavano il val di
 9      18     |      verso Castrogiovanni; ed i cristiani nell’inseguirli ne uccisero (
10      18     |   escursione sino a Girgenti. I cristiani di quelle parti in folla
11      18     |        Era la città popolata di cristiani, che con lieto animo l’accolsero.
12      18     |         Vi abitavano saracini e cristiani, i quali di comune accordo
13      18     |        quella città popolata di cristiani di rito greco; e, più che
14      18     |        volevano la vittoria de’ cristiani; ed ognun sa che una sola
15      18     |     Saracini scoprirono i legni cristiani, corsero ad affrontarli.
16      18     |       fuga; ma sopraggiunti dai cristiani furono tutti presi; e se
17      18     |         fuori tutti gli schiavi cristiani, che in gran numero ivi
18      19     |   freddato il fervore dei primi cristiani, per cui le chiese erano
19      19     |       Saracini, per obbligare i cristiani a cambiar di fede, che si
20      19     |        adunque trovò in Sicilia cristiani assai, ma non trovò alcun
21      19     |     essi avevan fatto pagare ai cristiani pel libero esercizio della
22      19     |     libertà a tutti gli schiavi cristiani; che dessero oltre i cavalli,
23      19     |          ed offerì a tutti quei cristiani ricattati, che seco menato
24      21     |      inalienabili d’uomini e di cristiani; a ristabilire i magistrati
25      21     |   avarizia e dell’insolenza dei cristiani, che del valore, e dell’
26      21     |         far perire gli eserciti cristiani, si mescolava gesso alla
27      21     |     chiamati buoni uomini tanto cristiani, che Saracini (244), si
28      22     |    sapea vincere l’odio verso i cristiani, che teneva dal sangue e
29      22     |        iniquo e rapace. Tutti i cristiani, che venivano in quelle
30      23     |         di guerra; a quel suono cristiani e saracini, credendolo ordine
31      23     |      sempre pronti ad ajutare i cristiani d’oriente, ma non ebbero
32      23     |     sole città che restavano ai cristiani in quelle parti. L’armata
33      24     |        re veramente prode; se i cristiani saranno d’accordo coSaracini;
34      24     |     popolo, ed i magiorenti de’ cristiani e dei Saracini, scegliendo
35      24     |     alla morte di Guglielmo tra cristiani e saracini, per cui questi
36      25     |         bandire una crociata di cristiani contro un principe cristiano,
37      25     |      soccorso di Damiata, che i cristiani aveano preso ed i musulmani
38      25     |         non volea tenzonare coi cristiani per lo possedimento dello
39      25     |   tempio di Gerusalemme, come i cristiani il santo sepolcro di G.
40      25     |        furono tutti gli schiavi cristiani. Comechè tale convenzione
41      25     |        i vescovi di Siria ed ai cristiani di quelle parti, di non
42      25     |       temere dei tradimenti dei cristiani, che delle nimicizie dei
43      25     |         muover le armi contro i cristiani, avendo il Signore detto
44      26     |      maggiore, anzi uguale frai cristiani, senza essere  convinto,
45      26     |       suo dominio tutti i regni cristiani, fatto ardito dallo esempio
46      26     |       destinare alla difesa dei cristiani di oriente i tesori, che
47      30     |    cardinali della vittoria dei cristiani; ma, come in onta alla strana
48      32     |        di schiavi saracini e di cristiani liberati tornò in Sicilia.~ ~
49      40     |     libertà a tutti gli schiavi cristiani, che erano in suo potere.
50      40     |     apparato minaccevole de’ re cristiani si ridusse ad aggravare
51      41     |        libertà  commercio coi cristiani, tranne i ribelli di lui,
52      41     |   crediti reciproci tra Ebrei e cristiani. Ma mentre egli con tanta
53      44     |        battaglia. Diecimila dei cristiani vi perderon la vita, ma
54      44     |   compita: quindicimila schiavi cristiani, che remigavano sulle galee
55      45     |       meglio di secento schiavi cristiani, ch’erano sopra quelle galee,
56      45     |       prigionieri, indi tutti i cristiani liberati con rami d’olivo
57      48(*)  |      ripresa dai Saracini e dai cristiani. Le storie delle cose arabo-sicole
58      48     |        più ancora l’odio, che i cristiani nutrivano verso i Saracini
59      48     | comandante d’una fortezza; ed i cristiani, che storpiavano le parole
60      48(672)|         dei Saracini, a quali i cristiani la ritolsero.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License