grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |         di soldati stranieri per sicurezza della sua persona. Era presente
 2       2     |           che Polizzelo, per sua sicurezza, ebbe a rifuggirsi in Agrigento
 3       4     |     pianure overa accampato; la sicurezza di non potere più sperare
 4       6     |   mandare a Siracusa per maggior sicurezza le donne, i vecchi e i fanciulli,
 5       6     |          degli assalitori,  la sicurezza di non potere più sperare
 6       6     |     numerosa armata riparare con sicurezza, ed al tempo stesso impedire
 7       7     |          così di costoro, per la sicurezza della sua persona e del
 8       8     |      Ipparino suo figliuolo. Con sicurezza poteva quel perfido spargere
 9       9     |    numero, per l’ordine e per la sicurezza della vittoria che accresce
10      11     |  amichevolmente trattarli; e per sicurezza dell’adempimento diedero
11      13     |      Siracusa, e chiese che, per sicurezza della pace, fossero cacciati
12      14     |       del pari; nessuno ebbe più sicurezza, non che di beni, pur della
13      14     |         ingiustizia, il manco di sicurezza, insomma il governare i
14      15     | apertamente furono cristiani, la sicurezza del trionfo pervertì gli
15      16     |    finalmente s’arrese, avuta la sicurezza delle persone, de’ beni
16      18     |       rabbia della vendetta e la sicurezza che quindi innanzi ogni
17      18     |          una guardia assegnò per sicurezza del loro onore. Con soli
18      18     |         Urbano, il quale per sua sicurezza era obbligato a dimorare
19      19(179)|          massime perniciose alla sicurezza dei governi.~ ~
20      20     |       pubblica tranquillità e la sicurezza delle persone che la tregua
21      20     |        il regno di Rugiero colla sicurezza sua. Tal’idee gli erano
22      21     |          farsi forte, per la sua sicurezza, dell’amicizia del re di
23      21     |     fuggiti, bandito l’editto di sicurezza, tornarono alle case loro;
24      21     |      bandito il solito editto di sicurezza, la città fu ripopolata
25      22     |       dissoluzione, non mezzo di sicurezza degl’imperi. E però i principi
26      22     |          acquistar per  quella sicurezza, che non avrebbe mai, finchè
27      23     |          l’animo a conservare la sicurezza esterna. Era allora il regno
28      23     |      mostrandosi sollecito della sicurezza del Palmeri, lo sconsigliava
29      23     |          quale l’attribuiva alla sicurezza della riuscita di qualche
30      23     |          dei nostri. Chi può con sicurezza abitare un paese, ove a
31      23     |        cose loro; perchè era più sicurezza ne’ boschi del regno di
32      23     |       sorte; per tutto era pace, sicurezza per tutto,  il viandante
33      25     |         come bailo del re per la sicurezza di lui respingere la domanda
34      25     |       avevan forza le leggi, non sicurezza i cittadini. I Saraceni,
35      26     |         vece il sentimento della sicurezza propria facea pendere i
36      27     |         freno, i cittadini senza sicurezza, il regno senza pace. Ben
37      27     |     ebbero eglino stessi, per la sicurezza loro, a proporre quella
38      28     |         un corpo di leggi per la sicurezza degli agricoltori, de’ naviganti,
39      28     |          gli studî, ove manca la sicurezza personale.~ ~Come per le
40      29     |          un salvacondotto per la sicurezza della persona. A ciò papa
41      31     |         se fosse ivi la pattuita sicurezza. Il maliscalco onoratamente
42      31     |          che, lungi di prometter sicurezza, voleva avvertito il re
43      31     |       palazzo, e poi per maggior sicurezza lo mandò nel castello di
44      32     |      dell’infante; e per maggior sicurezza obbligavasi a lasciare in
45      33     |     fatica per dare ai Siciliani sicurezza e pace; esser venuto il
46      33     |  guarnigione avessero potuto con sicurezza ridursi a Napoli, fattili
47      37     |      contro fratelli.  maggior sicurezza era in mare, chè tutte le
48      37     |      recò con molti dei suoi per sicurezza della sua persona, ed attendossi
49      37     |          fra loro era, potea con sicurezza far venire certo frumento
50      37     |          e nel ritorno con tutta sicurezza, fidando dell’assicurazione
51      37     |         fatta egli la lettera di sicurezza, il re avea mandato ordine
52      37     |       fedeli sudditi con gioja e sicurezza verrano ai vostri piedi (538).»
53      41     |           per farla giungere con sicurezza ordinò a quell’arcivescovo
54      43     |     corsale tolta la bandiera di sicurezza, caricò alcune barche di
55      43     |       gente al vicerè, e per sua sicurezza lo fece scortare da sessanta
56      44     |        solo nella tranquillità e sicurezza generale; e meglio lo mostrano
57      45     |        dominazione spagnuola, la sicurezza di trovare un appoggio in
58      48     |         Tancredi, che per la sua sicurezza, desiderava d’infiammar
59      48     |       dunque Tancredi per la sua sicurezza non avea alcun mestieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License